Cyber security: alcune considerazioni sul nuovo assetto legislativo in materia di sicurezza

Cyber security: alcune considerazioni sul nuovo assetto legislativo in materia di sicurezza

Il nuovo assetto legislativo introdotto dal DPCM del 17 febbraio 2017 rivoluziona la cyber security in Italia, puntando su una struttura più snella e coordinata per la gestione delle crisi cibernetiche. Il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica (NSC) opera ora 24 ore su 24, affiancato dal CISR, mentre il decreto impone nuovi obblighi agli operatori…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 17 febbraio 2017

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 17 febbraio 2017

La nuova architettura per la protezione dello spazio cibernetico nazionale è, dunque, ufficialmente operativa. Testo originale: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-13&atto.codiceRedazionale=17A02655&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario Il nuovo DPCM sulla cyber security “definisce, in un contesto unitario e integrato, l’architettura istituzionale deputata alla tutela della sicurezza nazionale relativamente alle infrastrutture critiche materiali e immateriali, con particolare riguardo alla protezione cibernetica e alla sicurezza informatica…

DPCM - Nuovo programma nazionale in materia di Cybersecurity

DPCM – Nuovo programma nazionale in materia di Cybersecurity

Il seguente documento articolo in dettaglio il nuovo DPCM firmato dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in materia di cybersecurity nazionale, un provvedimento di fondamentale importanza nell’attuale panorama di crescenti minacce informatiche. Il decreto rappresenta una pietra miliare nella ridefinizione dell’architettura di sicurezza cibernetica italiana, introducendo significative innovazioni strutturali e procedurali attraverso il potenziamento del…