TELCO e Cybersecurity, come affrontare le sfide alla sicurezza nel settore delle telecomunicazioni

TELCO e Cybersecurity, come affrontare le sfide alla sicurezza nel settore delle telecomunicazioni

Le aziende di telecomunicazioni (TELCO) rivestono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza delle reti e dei servizi offerti ai loro clienti. In un mercato globalizzato e iperconnesso, la sicurezza delle infrastrutture sottostanti ai servizi di telecomunicazioni esercita un’influenza diretta su diversi settori ad alto tasso di criticità. Tra questi: sanità – sin dal periodo…

Differenza tra ICT Security e Cyber Security

Differenza tra ICT Security e Cyber Security

L’ICT security, che unisce il mondo fisico a quello logico, si pone come anello di congiunzione tra la sicurezza IT e la cyber sicurezza che opera esclusivamente nella dimensione cibernetica. L’IT security riguarda la protezione delle informazioni in tutti gli ambienti, mentre la cyber security tratta la protezione di ciò che grazie all’infrastruttura ICT arriva…

Resilienza informatica, quando la sicurezza fallisce

Resilienza informatica, quando la sicurezza fallisce

La resilienza informatica è cruciale nell’era degli attacchi cyber. Strategie di sicurezza, early-detection e prevenzione del ransomware sono essenziali per proteggere dati e sistemi aziendali. Oltre al backup/restore tradizionale, la cyber-resilience richiede un approccio proattivo, inclusi framework NIST e ISO, per identificare, proteggere, rilevare e rispondere efficacemente alle minacce informatiche in continua evoluzione. La crescente…

La Sicurezza Olistica a protezione degli ATM

La Sicurezza Olistica a protezione degli ATM

Negli ultimi vent’anni, l’evoluzione di infrastrutture sempre più complesse e interoperative ha veicolato un’inevitabile convergenza tra la sicurezza IT (Information technology) e OT (Operational technology). Grazie ad una strategia di sicurezza basata sulla tecnologia operativa, è possibile garantire la messa in sicurezza dei dispositivi critici, evitando l’impatto sul flusso operativo e rispettando allo stesso tempo…

L’incidente OVH: la lesson learned e gli impatti sul business

L’incidente OVH: la lesson learned e gli impatti sul business

A distanza di quasi 10 anni dall’incendio di Aruba (29 aprile 2011), che è stato classificato da diversi analisti come il più grande incidente del digitale italiano, riscontriamo nell’evento che ha colpito OVH alcuni parallelismi. Nella notte del 10 marzo 2021, alle ore 00.47, un incendio ha devastato uno dei quattro datacenter della compagnia, il…

Piano Triennale Informatica PA 2019-2021: digital-first, cloud first, SPID. AGID guida trasformazione digitale: CSP, Community Cloud, Polo Strategico Nazionale. Censimento data center pubblici per sicurezza e efficienza IT

Cloud first nella PA

Il piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021[1] è basato su quattro principi cardine: Sfide e Criticità dei Data Center PA: Sicurezza, Investimenti e Personale ICT Viene, quindi, ribadito l’orientamento alla diffusione della tecnologia cloud nella Pubblica Amministrazione perché è stato facile constatare che: Strategia Cloud First AGID: CSP, Community Cloud e Polo Strategico…

Comunicazione in caso di crisi nell’era digitale

Comunicazione in caso di crisi nell’era digitale

La comunicazione in caso di crisi è fondamentale per la Business Continuity e la Cyber Security. Esploriamo le strategie per gestire efficacemente incidenti IT, proteggere la reputazione aziendale e rispettare normative come GDPR e ISO 27001. Elementi chiave includono un sistema di gestione della crisi, scenari predefiniti e un piano di continuità operativa.

Come approcciare Business Continuity e Cyber Security sinergicamente

Come approcciare Business Continuity e Cyber Security sinergicamente

La cybersecurity e il business continuity management sono essenziali per la resilienza aziendale. Integrando queste strategie, le organizzazioni possono prevenire e gestire efficacemente gli attacchi informatici, garantendo la continuità operativa. Un Business Continuity Plan (BCP) ben strutturato, che includa scenari di cyber risk, permette di ridurre i tempi di ripristino e i costi associati a…

il ruolo del Business Continuity Manager nel coordinare analisi di impatto e garantire la Cyber Resilience all'interno delle organizzazioni.

Il Grande Malinteso – Business Continuity e Cyber Resilience

Scrivo e ripeto spesso di quanto la business continuity sia una delle metodologie più abusate all’interno delle organizzazioni e non solo. Poiché si basa su principi di buon senso, spinge molti professionisti a pensare di poterne parlare e praticarla senza una vera conoscenza di fondo della disciplina. Con risultati spesso scadenti se non nocivi per…

Continuità Operativa, Disaster Recovery e Business Continuity - Concetti chiave e differenze

Continuità operativa: le definizioni fondamentali

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. Qui si affrontano i termini fondamentali relativi alla continuità operativa, spesso oggetto di confusione. Non si forniscono metodi per pianificare e attuare la continuità. Nulla vieta di usare altri termini, ma è…