5 modi per rendere il Mainframe “hackerabile”

5 modi per rendere il Mainframe “hackerabile”

È incredibile come ancora oggi le più grandi organizzazioni, spaventate dai continui attacchi informatici come ad esempio il Ransomware, stiano ragionando sull’aggiornamento evolutivo di sicurezza della propria infrastruttura IT, senza includere nel perimetro di valutazione la sicurezza del Mainframe, dove molto probabilmente risiedono i dati più preziosi. Ed è ancora più impressionante notare come le…

Sicurezza col Mainframe? Una scelta strategica

Sicurezza col Mainframe? Una scelta strategica

Siamo nell’era della completa trasformazione, a partire dai cambiamenti climatici alla moneta digitale, senza dimenticare la pandemia che ha indotto un’accelerazione verso il mondo cibernetico, dove non si tocca più nulla di concreto ma sono sufficienti dei click, i riconoscimenti vocali, facciali e comportamentali, vero carburante per la nuova intelligenza artificiale. Nonostante ciò, troviamo ancora…

Dell Technologies e VMware | Cyber Attack vs Cyber Recovery: il tuo piano d’azione per il successo

Dell Technologies e VMware | Cyber Attack vs Cyber Recovery: il tuo piano d’azione per il successo

Nel mondo di oggi, estremamente interconnesso e dove molta forza lavoro opera in contesti esterni al perimetro aziendale classico, basti pensare agli operatori che si muovono sul territorio o agli smart worker, ogni azienda è esposta agli attacchi informatici, che diventano ogni giorno sempre più sofisticati. Un cyber attacco ben riuscito porta alla perdita parziale…

User Behavior Analytics: fasi di raccolta dati, integrazione e visualizzazione per individuare anomalie comportamentali

Individuare gli utenti malintenzionati con l’User Behavior Analytics

L’User Behavior Analytics (UBA) permette di individuare gli utenti malintenzionati che presentano delle anomalie comportamentali. I controlli di sicurezza convenzionali non sono efficaci contro alcuni tipi di minacce e poco possono nei confronti del comportamento di alcuni utenti. Le anomalie nel comportamento degli utenti possono essere individuate soltanto con un approccio che prevede l’utilizzo dei…

Cyber insurance: analisi delle problematiche legate all'assicurazione del rischio informatico internet of things

Cyber insurance: analisi delle problematiche legate all’assicurazione del rischio informatico

La digitalizzazione e l’Internet of Things stanno cambiando il modo in cui le aziende percepiscono il rischio informatico. Oltre alle soluzioni IT, le polizze assicurative cyber insurance stanno emergendo come opzione per la gestione del rischio. Tuttavia, esistono sfide nella valutazione del rischio e del danno da attacchi informatici. Le aziende devono adottare nuove strategie…

Web Application Security: il caso #Hack5Stelle

Web Application Security: il caso #Hack5Stelle

La sicurezza delle applicazioni web è spesso sottovalutata in Italia, esponendo siti e dati a vulnerabilità come Cross-site scripting (XSS), SQL Injection e attacchi Man In The Middle. L’evoluzione del web 2.0 ha aumentato la condivisione dei dati, rendendo indispensabile un approccio ingegneristico per la protezione dei sistemi. L’analisi del caso #Hack5Stelle evidenzia la necessità…

Web App Pentesting: guida completa all’assessment delle vulnerabilità delle web application

Web App Pentesting: guida completa all’assessment delle vulnerabilità delle web application

Il Web App Pentesting è cruciale per garantire la sicurezza delle applicazioni web. Utilizzando strumenti come OWASP-ZAP, W3af e WPscan, è possibile identificare vulnerabilità critiche come SQL injection, XSS e clickjacking. Questi tool aiutano a eseguire una valutazione approfondita delle falle di sicurezza, prevenendo configurazioni errate e rischi di attacchi informatici. Tuttavia, è essenziale operare…

l'offerta di threat management di Par-Tec per formare le risorse umane e proteggere gli utenti finali dalle minacce cyber

Threat management, la vulnerabilità delle risorse umane

L’ultimo Rapporto Clusit evidenzia che nel 2016 gli attacchi informatici hanno creato danni per un valore complessivo mai raggiunto prima, concentrandosi sulla Sanità (+102% di attacchi rispetto al 2015), il Finance (+64%) e il mondo delle Infrastrutture Critiche (+15%). Il 60% degli attacchi più gravi sono attribuibili alla disattenzione o alla mancanza di consapevolezza degli…

Accenture: il cyber crime costa 11,7 milioni di dollari l’anno per azienda, con un aumento del 62% in cinque anni

Accenture: il cyber crime costa 11,7 milioni di dollari l’anno per azienda, con un aumento del 62% in cinque anni

I malware rappresentano la spesa più alta, con un costo pari a 2,4 milioni di dollari per attacco Gli attacchi informatici hanno un impatto finanziario sempre più significativo per le organizzazioni di tutto il mondo. Secondo un nuovo studio pubblicato oggi da Accenture e dal Ponemon Institute, nel 2017 il costo medio dei crimini informatici…

Darktrace, aggiornamenti e novità per garantire la migliore Cyber Defence

Darktrace, aggiornamenti e novità per garantire la migliore Cyber Defence

Negli ultimi mesi abbiamo parlato sempre più spesso di Darktrace il leader a livello globale, nell’applicare il machine learning e la matematica probabilistica alla Cyber Security. In questo settore, la bontà di una azienda sta anche nel migliorare continuamente prodotti e processi ed ecco puntuale a testimoniare la serietà di questa realtà imprenditoriale, una serie di novità destinate a facilitare…