Sicurezza 5G, innovazione tecnologica e strategie di protezione delle reti di nuova generazione con focus su minacce, crittografia quantistica e sfide geopolitiche

Sicurezza 5G: Sfide e Soluzioni per il 2025

Questo articolo conclude la serie di approfondimenti sulla Sicurezza 5G. Il testo analizza l’evoluzione delle reti 5G, evidenziando le sfide tecnologiche e geopolitiche in materia. Viene illustrato come entro il 2025 si preveda 1,2 miliardi di connessioni globali, sottolineando la necessità di robuste misure di Sicurezza 5G. L’articolo esplora le strategie di aziende come Ericsson…

SUCI e SUPI nelle reti 5G, sicurezza 5G, crittografia e protezione dell'identità degli utenti.

5G Sicurezza e Privacy: IMSI vs SUCI Catcher – Analisi e Test Pratici 2024

Questo articolo dedicato al SUCI (Subscription Concealed Identifier) fa parte di una serie approfondita sulla sicurezza delle reti mobili di nuova generazione. Attraverso un’analisi tecnica dettagliata e test pratici condotti in laboratorio, esploriamo l’evoluzione delle tecniche di protezione dell’identità nelle reti 5G, confrontando le architetture SA e NSA. Vulnerabilità e sicurezza nelle reti 5G: analisi…

Schema tecnico che illustra il funzionamento di un IMSI Catcher: simulazione della torre cellulare, intercettazione del traffico e connessione dei dispositivi mobili.

IMSI Catcher: cos’è e come funziona

Questo articolo dedicato all’IMSI Catcher fa parte di una serie sulla sicurezza delle reti mobili di nuova generazione. Il contenuto esplora in dettaglio il funzionamento di questi sofisticati dispositivi di intercettazione, partendo da un test pratico condotto in laboratorio attraverso la costruzione di un IMSI Catcher basato su progetti open-source. L’analisi approfondisce le tre funzionalità…

reti 5G e sicurezza: le 8 principali vulnerabilità delle reti 5G

8 Sfide Critiche per la Cybersecurity nelle Reti 5G

Questo articolo sulle reti 5G fa parte di una serie dedicata alle nuove tecnologie di comunicazione mobile. Il contenuto esplora le principali sfide di cybersecurity che accompagnano l’implementazione del 5G, analizzando otto vulnerabilità critiche: dalla crescente superficie di attacco dovuta all’IoT fino alle minacce alle comunicazioni V2X, passando per le questioni di privacy e sicurezza…

architettura di rete 5G che mostra i componenti principali: stazioni base, antenne MIMO, core network e dispositivi utente.

5G: Evoluzione, Architettura e Sicurezza delle Reti Mobili di Nuova Generazione

Questo articolo è il primo di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della tecnologia 5G e del suo impatto sulla trasformazione digitale della società. In questo primo capitolo, analizziamo l’architettura hardware del 5G, i suoi componenti fondamentali e le innovazioni tecnologiche che promettono di rivoluzionare non solo le comunicazioni personali, ma interi settori industriali. L’Evoluzione delle…

Security assurance e controlli di sicurezza nelle infrastrutture 5G

Security assurance e controlli di sicurezza nelle infrastrutture 5G

Security assurance e 5G rappresentano due pilastri fondamentali per garantire la protezione e l’affidabilità delle moderne infrastrutture di telecomunicazione. Con il progressivo sviluppo della tecnologia 5G, queste reti sono diventate il fulcro di una società sempre più interconnessa, supportando applicazioni critiche che spaziano dalla sanità digitale all’industria 4.0. Tuttavia, la crescente complessità tecnologica e la…

Cloud computing e sicurezza, una sfida di connettività

Cloud computing e sicurezza, una sfida di connettività

Il processo di migrazione delle applicazioni aziendali dal data center locale al cloud è già consolidato e tutte le organizzazioni fanno ormai affidamento sulle applicazioni nella nuvola per molti dei loro servizi. Come evidenziato dall’Osservatorio sulla Cloud Transformation promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, nel 2022 il mercato cloud ha raggiunto un…

5G e sicurezza informatica: Synopsys risponde alle esigenze delle TELCO

5G e sicurezza informatica: Synopsys risponde alle esigenze delle TELCO

La riduzione del rischio cyber è ormai un imperativo nazionale poiché le sfide informatiche determinate dall’espansione e compenetrazione di internet in tutte le realtà economiche e sociali rendono indispensabile la messa in sicurezza del cyber spazio. Il 5G rappresenta certamente la giusta risposta al massiccio aumento delle connessioni, ma apre anche a nuovi scenari di…

Edge Computing, 5G e aspetti di vulnerabilità delle nuove architetture di rete

Edge Computing, 5G e aspetti di vulnerabilità delle nuove architetture di rete

La tanto attesa “rivoluzione 5G” è già realtà. Mentre fioriscono ipotesi e interpretazioni circa la portata di tale dirompente innovazione tecnologica, è importante non dimenticare gli aspetti relativi alla sicurezza informatica dei nuovi servizi software e di rete; aspetti complessi e problematici che impongono – sin dalla fase di progettazione – un’attenzione particolare per consentire di contemperare…

Le ultime Linee Guida EDPB sul trattamento dati nel contesto di veicoli e applicazioni connessi alla mobilità: principi di base e prospettive

Le ultime Linee Guida EDPB sul trattamento dati nel contesto di veicoli e applicazioni connessi alla mobilità: principi di base e prospettive

L’industria automobilistica ha subito un cambiamento di paradigma verso automobili sempre più connesse e autonome. Le auto intelligenti (smart cars) disponibili oggi sono veicoli dotati di sistemi che offrono funzionalità connesse e a valore aggiunto al fine di migliorare l’esperienza-utente (UX) e migliorare la sicurezza delle auto. Entro i prossimi anni, si prevede che la…