
Ultimi Articoli

Open Source Intelligence (OSINT) e Sicurezza
L’Open Source Intelligence (OSINT) sta diventando sempre più centrale in un’era in cui le comunicazioni digitali e la quantità di dati generati online crescono in modo esponenziale. Questo tipo di intelligence, basato esclusivamente sull’utilizzo di informazioni pubblicamente accessibili, è oggi una risorsa essenziale per molte organizzazioni, dal settore governativo a quello privato. In questo approfondimento…

Paragon: la vicenda dello spyware Graphite, i chiarimenti del Garante Privacy e il ruolo dell’ACN
Paragon Solutions ltd., società israeliana specializzata in strumenti cyber offensive, ha conquistato nelle ultime settimane un posto di rilievo nella cronaca nazionale e internazionale. Vediamo in dettaglio come si sia sviluppata la vicenda, in merito alla quale si è recentemente pronunciato anche il Garante italiano per la Protezione dei dati personali. Paragon Solutions: la società…

Pseudonimizzazione: linee guida, analisi e impatti sulla sicurezza dei dati personali
Il 17 gennaio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato nuove linee guida sulla pseudonimizzazione, aprendo una consultazione pubblica che si concluderà il 28 febbraio 2025. Come evidenziato dal vicepresidente dell’EDPB Zdravko Vukíc, questa iniziativa risponde all’evoluzione dei modelli aziendali e alla crescente centralità della protezione dei dati personali. Le…

Security Twin e Dati Sintetici: verso una nuova era della Sicurezza nelle Infrastrutture ICT/OT
Nel corso del Forum ICT Security 2024, il prof. Fabrizio Baiardi – coordinatore del gruppo ICT Risk Assessment and Management del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e consulente scientifico di Haruspex – ha presentato un’analisi dedicata all’utilizzo di dati sintetici prodotti mediante Security Twin per la protezione delle infrastrutture ICT/OT. Security Twin e Dati…

Approccio ciclico alla governance della sicurezza informatica
In un contesto digitale in continua evoluzione, caratterizzato dall’esplosione dei dati, e dalla crescente sofisticazione delle minacce, la sicurezza informatica non può più essere concepita come un progetto isolato o come un insieme statico di policy da aggiornare saltuariamente. I rischi di cybersecurity esistono in ogni fase del ciclo di vita di un dispositivo, dalle…

DeepSeek: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale
In questo articolo, esploreremo come DeepSeek sta rivoluzionando la ricerca e la consultazione online, analizzando le sue caratteristiche principali, i benefici per gli utenti, ma anche i dubbi e le preoccupazioni emerse a riguardo. Inoltre, vedremo come questa può essere un’arma potente nelle mani dei marketer e dei professionisti del web per migliorare la visibilità…

Open Source Intelligence (OSINT) e Sicurezza
L’Open Source Intelligence (OSINT) sta diventando sempre più centrale in un’era in cui le comunicazioni digitali e la quantità di dati generati online crescono in modo esponenziale. Questo tipo di intelligence, basato esclusivamente sull’utilizzo di informazioni pubblicamente accessibili, è oggi una risorsa essenziale per molte organizzazioni, dal settore governativo a quello privato. In questo approfondimento…

Paragon: la vicenda dello spyware Graphite, i chiarimenti del Garante Privacy e il ruolo dell’ACN
Paragon Solutions ltd., società israeliana specializzata in strumenti cyber offensive, ha conquistato nelle ultime settimane un posto di rilievo nella cronaca nazionale e internazionale. Vediamo in dettaglio come si sia sviluppata la vicenda, in merito alla quale si è recentemente pronunciato anche il Garante italiano per la Protezione dei dati personali. Paragon Solutions: la società…

Pseudonimizzazione: linee guida, analisi e impatti sulla sicurezza dei dati personali
Il 17 gennaio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato nuove linee guida sulla pseudonimizzazione, aprendo una consultazione pubblica che si concluderà il 28 febbraio 2025. Come evidenziato dal vicepresidente dell’EDPB Zdravko Vukíc, questa iniziativa risponde all’evoluzione dei modelli aziendali e alla crescente centralità della protezione dei dati personali. Le…

Security Twin e Dati Sintetici: verso una nuova era della Sicurezza nelle Infrastrutture ICT/OT
Nel corso del Forum ICT Security 2024, il prof. Fabrizio Baiardi – coordinatore del gruppo ICT Risk Assessment and Management del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e consulente scientifico di Haruspex – ha presentato un’analisi dedicata all’utilizzo di dati sintetici prodotti mediante Security Twin per la protezione delle infrastrutture ICT/OT. Security Twin e Dati…

Approccio ciclico alla governance della sicurezza informatica
In un contesto digitale in continua evoluzione, caratterizzato dall’esplosione dei dati, e dalla crescente sofisticazione delle minacce, la sicurezza informatica non può più essere concepita come un progetto isolato o come un insieme statico di policy da aggiornare saltuariamente. I rischi di cybersecurity esistono in ogni fase del ciclo di vita di un dispositivo, dalle…

DeepSeek: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale
In questo articolo, esploreremo come DeepSeek sta rivoluzionando la ricerca e la consultazione online, analizzando le sue caratteristiche principali, i benefici per gli utenti, ma anche i dubbi e le preoccupazioni emerse a riguardo. Inoltre, vedremo come questa può essere un’arma potente nelle mani dei marketer e dei professionisti del web per migliorare la visibilità…

Open Source Intelligence (OSINT) e Sicurezza
L’Open Source Intelligence (OSINT) sta diventando sempre più centrale in un’era in cui le comunicazioni digitali e la quantità di dati generati online crescono in modo esponenziale. Questo tipo di intelligence, basato esclusivamente sull’utilizzo di informazioni pubblicamente accessibili, è oggi una risorsa essenziale per molte organizzazioni, dal settore governativo a quello privato. In questo approfondimento…

Paragon: la vicenda dello spyware Graphite, i chiarimenti del Garante Privacy e il ruolo dell’ACN
Paragon Solutions ltd., società israeliana specializzata in strumenti cyber offensive, ha conquistato nelle ultime settimane un posto di rilievo nella cronaca nazionale e internazionale. Vediamo in dettaglio come si sia sviluppata la vicenda, in merito alla quale si è recentemente pronunciato anche il Garante italiano per la Protezione dei dati personali. Paragon Solutions: la società…