Sovranità digitale: come bilanciare l'autonomia nazionale e la collaborazione internazionale


  • Ginevra Cerrina Feroni, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale italiano e comparato, Vice Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
  • Federico Casolari, Full Professor and Head of the Department of Legal Sciences University of Bologna
  • Stefania Ducci, Capo della Divisione strategia e politiche di cybersicurezza in ambito UE, del Servizio Strategie e Cooperazione di ACN
  • Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e di diritto di Internet, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • Giorgio Martellino, General Counsel & Compliance Officer di AVIO S.p.A.
  • Antonio Teti, Responsabile del Settore Sistemi Informativi di Ateneo, Innovazione Tecnologica e Sicurezza Informatica e docente di Cyber Intelligence, IT Governance e Big Data dell'Università di Chieti-Pescara. Componente del Comitato di Coordinamento per la Strategia Nazionale sull'Intelligenza Artificiale
  • Moderatore: Mauro Santaniello, Professore Associato in Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management e Innovation Systems (DISA-MIS) dell'Università degli Studi di Salerno

La tavola rotonda esplorerà il concetto di sovranità digitale nella sua evoluzione all'interno delle politiche europee e il suo impatto sulla sicurezza nazionale. I partecipanti analizzeranno il delicato equilibrio tra l'autonomia nazionale in ambito digitale e la necessaria collaborazione internazionale, con particolare attenzione alle implicazioni per la cybersicurezza.

Verranno approfonditi vari aspetti cruciali: il nesso tra sovranità digitale e cybersicurezza; il rapporto tra poteri cyber emergenti e tutela dei diritti fondamentali; la collaborazione pubblico-privato nelle strategie di sicurezza digitale; e le sfide poste dall'intelligenza artificiale nel contesto della competizione geostrategica globale.

La discussione esplorerà come il principio di sovranità digitale si declina nelle attività di sicurezza nazionale, le possibili frizioni con il costituzionalismo digitale, e le strategie per ottimizzare la collaborazione tra settore pubblico e privato. Si esamineranno inoltre le iniziative di collaborazione internazionale in tema di intelligenza artificiale, la governance dell'AI basata sul rischio, e le complesse sfide geopolitiche legate alle catene di approvvigionamento tecnologico.