La tavola rotonda esplorerà il concetto di sovranità digitale nella sua evoluzione all'interno delle politiche europee e il suo impatto sulla sicurezza nazionale. I partecipanti analizzeranno il delicato equilibrio tra l'autonomia nazionale in ambito digitale e la necessaria collaborazione internazionale, con particolare attenzione alle implicazioni per la cybersicurezza.
Verranno approfonditi vari aspetti cruciali: il nesso tra sovranità digitale e cybersicurezza; il rapporto tra poteri cyber emergenti e tutela dei diritti fondamentali; la collaborazione pubblico-privato nelle strategie di sicurezza digitale; e le sfide poste dall'intelligenza artificiale nel contesto della competizione geostrategica globale.
La discussione esplorerà come il principio di sovranità digitale si declina nelle attività di sicurezza nazionale, le possibili frizioni con il costituzionalismo digitale, e le strategie per ottimizzare la collaborazione tra settore pubblico e privato. Si esamineranno inoltre le iniziative di collaborazione internazionale in tema di intelligenza artificiale, la governance dell'AI basata sul rischio, e le complesse sfide geopolitiche legate alle catene di approvvigionamento tecnologico.