Negli ultimi anni il cybercrime si è trasformato in un’economia parallela in rapida espansione, agevolata anche dall’uso delle criptovalute. In questo contesto, i ransomware rappresentano una minaccia di primo piano, con effetti dirompenti sulle aziende e sull’economia globale. Ma dietro un singolo attacco non c’è solo una gang criminale: esiste un ecosistema complesso, sorretto da gerarchie precise e leggi non scritte. Durante l’intervento esploreremo il modello “Ransomware-as-a-Service” e il concetto di “democratizzazione” del cybercrime, passando in rassegna i diversi ruoli (dall’Initial Access Broker fino al riciclaggio di denaro) e valutando l’impatto delle cosiddette “malicious AI”. Saranno presentati inoltre dati aggiornati sull’incidenza e sui costi di questi attacchi, offrendo strategie concrete per fronteggiare efficacemente questa crescente minaccia.