Come cambia lo standard internazionale di business continuity (ISO 22301)

Come cambia lo standard internazionale di business continuity (ISO 22301)

Si è creata una grande aspettativa intorno all’emissione dello standard internazionale ISO 22301, dedicato proprio al sistema di gestione della business continuity, o continuità operativa. Fino a pochi giorni fa, l’ultima edizione della ISO 22301 era datata 2012. Da allora, il mondo in cui si muovono le organizzazioni è cambiato rapidamente. Era perciò tempo che…

Un approccio olistico alla Cybersecurity nazionale

Un approccio olistico alla Cybersecurity nazionale

Il NIST (National Institute of Standard and Technology) ha elaborato un framework per aiutare le organizzazioni a implementare un sistema di gestione e controllo sulla sicurezza dei dati. Il Framework è un approccio basato sulla gestione del rischio di cybersecurity ed è composto da tre parti: Framework Core; Framework Implementation Tiers; Framework Profile. Ogni componente…

Disaster Recovery al servizio delle imprese

Disaster Recovery al servizio delle imprese

Da CRIF, azienda leader nelle informazioni per il credito, una soluzione as-a-Service per le PMI. Da oltre 30 anni CRIF è tra i player più importanti a livello globale nei servizi e soluzioni per il mondo bancario e finanziario, gestendo grandi volumi di informazioni. Garantire un servizio Business Critical con elevati livelli di affidabilità, con…

Aiuti di stato e affidamenti in house nei servizi ICT

Aiuti di stato e affidamenti in house nei servizi ICT

La sentenza del T.A.R. Lazio, Roma, sez. III bis, 13 agosto 2019, n. 10528 interviene nel definire i lineamenti delle società in house e l’erogazione di contributi alle stesse. Nel caso di specie, un’erogazione di contributo per complessivi di 27 milioni («13 milioni di euro per il supercalcolo e 14 milioni di euro per servizi»)…

Le violazioni accadono: l’importante è essere preparati

Le violazioni accadono: l’importante è essere preparati

Unire la rilevazione e risposta con la continuos response L’idea che sta dietro al concetto di Managed Detection and Response (MDR) è semplice. “Managed” sta per gestito: il servizio di rilevazione e risposta alle cyber-minacce viene completamente eseguito da un partner esterno, che richiede pochissimi input al team IT interno. “Detection and response” fa riferimento…

Internet Security vs Antivirus. Qual è la Differenza?

Internet Security vs Antivirus. Qual è la Differenza?

Al giorno d’oggi, il mondo digitale in continua espansione si popola sempre più di termini tecnici a proposito della sicurezza informatica. Alcuni hanno lo stesso significato, altri presentano una sottile differenza. Conoscere la differenza tra questi termini non solo ti aiuta a capire come razionalizzare la spesa IT all’interno di un’azienda, ma anche a insegnare…

Red Team Regeneration

Red Team Regeneration

Di recente è stato pubblicato il rapporto annuale “Cost of data breach” sviluppato da Ponemon Istituite in collaborazione con IBM Security, che riporta il costo medio che le aziende sostengono per singolo data-breach. Ad oggi un data-breach si attesta a 3.9 milioni di dollari dove, nel campione italiano analizzato di 11 aziende, la media si aggira…

Acronis e la Cyber Protection (SAPAS)

Acronis e la Cyber Protection (SAPAS)

Acronis è un’azienda svizzero-singaporiana leader mondiale nella Cyber Protection che offre una soluzione per proteggere tutti i dati, le applicazioni e i sistemi in modo semplice, efficiente e sicuro, risparmiando tempo e denaro e aggiungendo valore per ogni persona e azienda. Acronis fornisce un’unica piattaforma di gestione per tutti i servizi di protezione dei dati,…

Invito al Webinar “Proprietà Intellettuale: le regole d’oro per una strategia di protezione efficace”

Invito al Webinar “Proprietà Intellettuale: le regole d’oro per una strategia di protezione efficace”

Strumenti legali e tecnologici a supporto della difesa del business Giovedì 10 ottobre 2019 alle ore 11.00, nell’ambito di ECSM (European Cyber Security Month), VM Sistemi e Colin & Partners organizzano un webinar gratuito per affrontare l’argomento della protezione della Proprietà Intellettuale della tua azienda. Il consolidamento di prodotti e servizi sul mercato non può prescindere dalla valorizzazione…

La Direttiva NIS e il DDL Sicurezza Cibernetica: un piccolo confronto

La Direttiva NIS e il DDL Sicurezza Cibernetica: un piccolo confronto

Vista la crescente dipendenza della vita quotidiana e delle economie dalle tecnologie digitali, i cittadini sono sempre più esposti a gravi incidenti informatici. Per far fronte alle sfide crescenti, l’Unione Europea ha intensificato le sue attività nel settore della sicurezza informatica, promuovendo un ecosistema cibernetico sicuro e affidabile. Nel 2016 infatti l’Unione ha adottato le…