Ambienti di lavoro ibridi: come influiscono sulla copertura assicurativa per la sicurezza informatica?

Ambienti di lavoro ibridi: come influiscono sulla copertura assicurativa per la sicurezza informatica?

Le organizzazioni che intendono sottoscrivere una copertura assicurativa informatica devono dimostrare al proprio assicuratore di avere già in essere soluzioni per la cybersecurity e il disaster recovery, oltre a fornire informazioni sul loro rischio informatico e sulle best practice adottate. Quando i dati aziendali risiedono solo in sede (on-premises), la documentazione, la valutazione e il…

Operazioni di cyber spionaggio nel conflitto tra Russia e Ucraina

Operazioni di cyber spionaggio nel conflitto tra Russia e Ucraina

La domanda più difficile per un analista di intelligence riguarda spesso le motivazioni che si celano dietro un attacco informatico. Risulta infatti molto più semplice, nella maggior parte dei casi, ricostruire le varie fasi di un attacco piuttosto che comprendere perché sia stato sferrato. La risposta a tale quesito varia a seconda dei casi; ma…

Cybersecurity, presentata la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza

Cybersecurity, presentata la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza

La cybersecurity rappresenta uno dei punti salienti della Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2022, presentata al Parlamento il 28 febbraio. Come già le precedenti, la Relazione sintetizza i risultati delle diverse attività di “analisi delle informazioni, raccolte con strumenti convenzionali e in ambiente classificato, finalizzate a tutelare la sicurezza della…

Cyberwar, cosa abbiamo imparato dalla guerra russo-ucraina un anno dopo

Cyberwar, cosa abbiamo imparato dalla guerra russo-ucraina un anno dopo

Nel primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e senza trascurare in alcun modo il gran numero di morti, profughi e sfollati tra la popolazione civile che la guerra sta causando e che costituiscono il vero problema da risolvere, questo contributo ha come obiettivo quello di riassumere quanto abbiamo imparato durante l’anno di conflitto definito come la…

Strategia di Patching per la sicurezza nazionale

Strategia di Patching per la sicurezza nazionale

La crescente esposizione dell’Italia agli attacchi informatici ha reso indispensabile l’individuazione di misure utili alla protezione di reti e sistemi dalle nuove minacce. La gestione delle patch di sicurezza del software è una pratica volta a prevenire lo sfruttamento delle vulnerabilità del software. Una disciplina legislativa sul patching e sui metodi basati sull’intelligence potrebbe essere…

DevSecOps, la sicurezza come elemento fondante del processo di sviluppo del software

DevSecOps, la sicurezza come elemento fondante del processo di sviluppo del software

È ormai assodato che la pandemia abbia accelerato molti cambiamenti nella vita lavorativa di tutti noi, così come nei servizi e nelle tecnologie. Cambiamenti come i colloqui di lavoro virtuali, l’utilizzo di applicazioni che permettono di ordinare facilmente il pasto senza dover affrontare le lunghe code, la gestione delle finanze personali tramite telefono, rivelano che…

Ransomware, un libro per capire e arginare il fenomeno

Ransomware, un libro per capire e arginare il fenomeno

Cybercrime: una delle minacce più inquietanti dei nostri tempi. Quante volte abbiamo sentito parlare di crimini informatici, hacker, furto di dati e conseguenti violazioni della privacy? I criminali informatici sono riusciti spesso a invadere spazi protetti della pubblica amministrazione, delle grandi aziende, con il rischio di sottrarre dati importanti, e utilizzarli per scopi illeciti. Il…

E-mail spoofing di Istituzioni e P.A.

E-mail spoofing di Istituzioni e P.A.

INTRODUZIONE AL FENOMENO Sono passati quasi 30 anni dall’origine del termine phishing e dai primi attacchi documentati, tuttavia, la stretta correlazione tra la buona riuscita degli stessi attacchi ed il fattore umano, sommata a campagne sempre più mirate e “autorevoli” e ad una – non proprio estesa – conoscenza e adozione globale dei meccanismi di…

Assicurazioni contro gli attacchi informatici: cosa dovrebbero coprire e quanto convengono davvero?

Assicurazioni contro gli attacchi informatici: cosa dovrebbero coprire e quanto convengono davvero?

Fortune Business Insights ha valutato il mercato delle assicurazioni informatiche in oltre 10 miliardi di dollari nel 2021 e prevede una crescita di oltre 63 miliardi di dollari entro il 2029. Con la crescente diffusione delle minacce informatiche e gli elevati costi associati alla risposta e al recovery dopo un incidente informatico, molte aziende e…

7Layers: cybersecurity attraverso l’approccio Zero Trust

7Layers: cybersecurity attraverso l’approccio Zero Trust

Per lungo tempo, l’espressione “Zero Trust” in ambito di sicurezza informatica è stata limitata alle discussioni degli addetti ai lavori; mentre la stragrande maggioranza delle aziende operava – e spesso opera tuttora – in base al concetto di “Implicit Trust”, secondo il quale chiunque lavori all’interno di un’organizzazione avrebbe necessità di accedere senza limitazioni a…