Guida pratica per la difesa cibernetica aziendale attraverso il fattore umano

Guida pratica per la difesa cibernetica aziendale attraverso il fattore umano

Nell’era digitale in costante evoluzione le tecnologie avanzano, le opportunità crescono, e parallelamente aumenta anche la complessità delle sfide informatiche. Le organizzazioni si trovano pertanto di fronte a un costante dilemma: come proteggere i propri dati e la propria reputazione in un mondo sempre più interconnesso? La risposta risiede nell’elemento umano, il cosiddetto Human Factor,…

Streaming online? Ecco come evitare le minacce informatiche

Streaming online? Ecco come evitare le minacce informatiche

L’uso sempre maggiore delle piattaforme di streaming online può esporre gli utenti ad attacchi informatici, specialmente se non sono consapevoli dei rischi che vi si nascondono. Infatti, i cyber criminali possono facilmente rubare le informazioni di identificazione personale, come nome, indirizzo e-mail, dettagli di pagamento e quant’altro. In questo articolo, approfondiremo i rischi dello streaming…

Immagine che illustra un esempio di deepfake, una tecnologia avanzata basata su intelligenza artificiale e reti generative antagoniste (GAN), utilizzata per creare contenuti multimediali falsi ma realistici. La tecnologia deepfake è impiegata per manipolare video e audio, generare notizie false e truffe, e presenta gravi implicazioni nel contesto politico, aziendale e sociale. L'immagine mostra un confronto tra video autentici e deepfake per evidenziare le sfide nella verifica dell'autenticità delle informazioni e le tecniche di difesa come il riconoscimento tramite intelligenza artificiale.

Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra rischi di sicurezza e vantaggi

La diffusione di attacchi e di minacce le quali utilizzano come vettore il deepfake e la manipolazione delle informazioni rappresentano sfide significative per la sicurezza e l’integrità delle informazioni. I contesti in cui è opportuno porre attenzione sono plurimi, vedasi l’ambito politico, aziendale e sociale e pertanto, nel mare magnum delle molteplici minacce che permeano…

G7 ed elezioni in Italia, i rischi maggiori sulla sicurezza informatica in Italia nel 2024

G7 ed elezioni in Italia, i rischi maggiori sulla sicurezza informatica in Italia nel 2024

Anche quest’anno il contesto geopolitico e sociale sarà fortemente condizionato da eventi di grande rilevanza, come il G7 in Italia, le elezioni europee e regionali nel nostro Paese e i conflitti internazionali. L’Intelligenza Artificiale (AI) sarà essenziale per il progresso digitale, ma rappresenterà anche una nuova fonte di possibili attacchi. Inoltre, si prevede un aumento…

Modelli globali di governance per la protezione e la sicurezza dei dati: la proposta Gaia-X

Modelli globali di governance per la protezione e la sicurezza dei dati: la proposta Gaia-X

Dati come risorsa da proteggere e governare Tutti gli analisti di mercato sono concordi nell’individuare, fra i principali trend di sviluppo, le tecnologie della Intelligenza Artificiale e del Cloud and Edge Computing. In particolare negli ultimi mesi, ha avuto enorme enfasi la cosiddetta ‘intelligenza artificiale generativa’ per le sue grandissime potenzialità, a volte temute e…

AI Act, il testo approvato dal Coreper e i passaggi futuri

AI Act, il testo approvato dal Coreper e i passaggi futuri

Il 2024 segna già un fondamentale passaggio nella disciplina normativa dell’AI. Dopo l’accordo politico raggiunto alla fine dell’anno passato, infatti, lo scorso 2 febbraio il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) degli Stati membri dell’Unione ha approvato con voto unanime il Regolamento UE sull’intelligenza artificiale. I principali contenuti del Regolamento AI Nelle prossime settimane il testo…

Save The Date: il 17 e 18 aprile si terrà a Roma la Cyber Crime Conference 2024

Save The Date: il 17 e 18 aprile si terrà a Roma la Cyber Crime Conference 2024

Iscriviti all’evento e salva in agenda questa imperdibile 12a Edizione della Cyber Crime Conference, che i prossimi 17 e 18 aprile riunirà a Roma esperti e aziende leader nel mondo della sicurezza informatica. Complici le attuali innovazioni tecnologiche – AI in primis – il panorama delle minacce informatiche appare oggi in profonda trasformazione. Per questo…

Java Secure Coding – garantire la sicurezza delle applicazioni (web)

Java Secure Coding – garantire la sicurezza delle applicazioni (web)

Ideare, costruire e realizzare codice sorgente sicuro è un’esigenza fondamentale per analisti, progettisti e sviluppatori: rappresenta una priorità assoluta ancor più rilevante all’interno dei contesti di deploy su architetture web, distribuite e in-cloud, ove sussistono forti temi come data protection, multi-tenancy, dipendenze da librerie di terze parti, necessità di arrivare a profili di responsabilità condivisa….

Tutte le novità del DDL cybersecurity

Tutte le novità del DDL cybersecurity

Lo scorso 25 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di disegno di legge recante “Disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza nazionale”, che nei mesi a venire sarà calendarizzato per la discussione parlamentare. Pene più elevate per i reati cyber La normativa proposta dal CdM inasprisce anzitutto le…

Soluzioni GRC: analisi dei rischi cyber tra limiti e opportunità

Soluzioni GRC: analisi dei rischi cyber tra limiti e opportunità

Premessa: Le sfide legate alla cyber security In un mondo sempre più digitale, la sicurezza informatica è fondamentale per la nostra vita, per le aziende e per le istituzioni. Gli attacchi informatici, sempre più sofisticati, rappresentano una minaccia crescente. Con la diffusione di dispositivi IoT e OT/SCADA, la superficie di attacco è aumentata, rendendo più…