From Ragnar locker to Lockbit, one year of operations supported by Europol against ransomwares – Emmanuel Kessler

From Ragnar locker to Lockbit, one year of operations supported by Europol against ransomwares – Emmanuel Kessler

L’intervento che Emmanuel Kessler, Head of Prevention & Outreach at EC3, Cybercrime Centre, EUROPOL ha tenuto durante la 12a edizione della Cyber Crime Conference ha descritto varie operazioni condotte dalle Forze dell’Ordine a contrasto di gruppi ransomware e organizzazioni cybercriminali, trattando argomenti come la formazione di task force congiunte, partnership con aziende private, sviluppo di…

Sicurezza aziendale: geopolitica e intelligence a supporto del ciclo attivo e passivo nella definizione di un’analisi di risk management

Sicurezza aziendale: geopolitica e intelligence a supporto del ciclo attivo e passivo nella definizione di un’analisi di risk management

Partendo da una visione complessiva che vede l’intelligence inserirsi perfettamente all’interno dei processi decisionali aziendali – e perciò declinabile come metodologia generale che trova una sua naturale collocazione tra le varie fasi di tali processi – anche l’elemento geopolitico assume una rilevanza strategica di prim’ordine e concorre pienamente a supportare lo sviluppo di un percorso…

Artificial Intelligence and the challenges posed by cybercrime: the collective effort to set an international standard – Kristian Bartholin

Artificial Intelligence and the challenges posed by cybercrime: the collective effort to set an international standard – Kristian Bartholin

Kristian Bartholin (Secretary to the Committee on Artificial Intelligence, Head of Digital Development Unit, Council of Europe) ha esposto, nel corso della Cyber Crime Conference 2024, le più recenti sfide poste dal crimine informatico e gli sforzi della comunità internazionale per stabilire standard condivisi in ambito di Intelligenza Artificiale. Guarda il video completo dell’intervento: Governance…

The legislative scenario on cybercrime and electronic evidence: existing norms and future perspectives – Janos Drienyovszki

The legislative scenario on cybercrime and electronic evidence: existing norms and future perspectives – Janos Drienyovszki

Janos Drienyovszki, in qualità di Legal and Policy Officer di E-evidence e Cybercrime presso la Commissione Europea, ha illustrato al pubblico della Cyber Crime Conference 2024 il panorama legislativo attuale e le prospettive future in ambito di crimine informatico e prove elettroniche. Guarda il video completo dell’intervento: Impatto Economico e Reputazionale del Cybercrime L’intervento si…

Tecniche di acquisizione delle evidenze digitali: copia bit a bit e funzione di hash

Tecniche di acquisizione delle evidenze digitali: copia bit a bit e funzione di hash

Procedendo secondo una linea cronologica, esaurite le operazioni del sopralluogo giudiziario – ovvero una volta individuate, identificate e raccolte le evidenze digitali – si apre la fase dell’acquisizione del materiale informatico rinvenuto e giudicato di interesse ai fini processuali. L’acquisizione della evidenza digitale, che insieme ai passaggi della catena di custodia del dato acquisito rappresenta…

L’evoluzione del Vulnerability Assessment nell’Era Moderna della Cybersecurity. Abbiamo incontrato 7Layers

L’evoluzione del Vulnerability Assessment nell’Era Moderna della Cybersecurity. Abbiamo incontrato 7Layers

Fin dai tempi antichi, al fine di poter evolvere e migliorarsi, è necessario conoscere se stessi e tale prassi è applicabile anche al settore della sicurezza informatica: conoscere e gestire le vulnerabilità di sicurezza informatica rappresenta una sfida cruciale per le organizzazioni oggi e se già da tempo le attività di Vulnerability Assessment sono incluse…

ISO/IEC 42001: un sistema di gestione dell’intelligenza artificiale

ISO/IEC 42001: un sistema di gestione dell’intelligenza artificiale

Lo standard ISO/IEC 42001:2023 offre un quadro normativo per l’integrazione responsabile dell’IA nelle organizzazioni. Fornisce linee guida per la valutazione dei rischi, l’implementazione di controlli efficaci e la gestione etica dei sistemi IA. Armonizzato con altri standard internazionali, promuove l’innovazione responsabile, la conformità normativa e la fiducia degli stakeholder, posizionando le organizzazioni come leader nell’IA…

Attività di sopralluogo giudiziario in caso di indagini su sistemi informatici

Attività di sopralluogo giudiziario in caso di indagini su sistemi informatici

L’acquisizione della digital evidence è la fase del processo di digital forensics, successiva all’individuazione dell’evidenza informatica, che mira alla sua estrazione, mediante copiatura, dal supporto elettronico e contestuale trasferimento su altro supporto, in uso agli organi inquirenti, ove l’elemento acquisito viene “cristallizzato” e conservato per essere analizzato ai fini del suo eventuale utilizzo in sede…

Sicurezza cibernetica, Internet e processi industriali

Sicurezza cibernetica, Internet e processi industriali

Quando nel 1969 venne utilizzata per la prima volta la rete Arpanet per collegare tra loro quattro università statunitensi, mai si sarebbe immaginato un pianeta interconnesso ai livelli raggiunti oggi. Siamo ormai entrati nella Quarta Rivoluzione Industriale, cioè in un mondo in cui il più piccolo dispositivo – sia esso un computer personale, un oggetto…

Bias nell’Intelligenza Artificiale: Strategie e Norme ISO per la Valutazione e il Controllo

Bias nell’Intelligenza Artificiale: Strategie e Norme ISO per la Valutazione e il Controllo

I sistemi AI trovano ormai dilagante applicazione in ogni ambito della nostra vita e cultura attraverso, ad esempio, i modelli di Machine Learning (ML), ma, come molte volte accade, non si hanno informazioni chiare su come il modello abbia “imparato” e prodotto un determinato output. Ecco, quindi, come un sistema di gestione dedicato all’AI può…