Una overview sulla data protection in ambito di polizia e giustizia penale

Una overview sulla data protection in ambito di polizia e giustizia penale

Lo scorso maggio, nella frenetica concitazione dettata dall’entrata in vigore del Regolamento privacy (GDPR), è passata in sordina l’emanazione del D. L.vo 51/2018 con il quale è stata data attuazione, in Italia, alla Direttiva UE 2016/680 relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a…

Attacchi DDoS sempre più imponenti: l’era del terabit

Attacchi DDoS sempre più imponenti: l’era del terabit

Da tempo, gli esperti di sicurezza informatica assistono con apprensione alla diffusione di attacchi DDoS di crescente volume e frequenza. A fronte di migliaia di attacchi sferrati continuamente in ogni parte del mondo, le grandi organizzazioni hanno dovuto rafforzare le proprie difese contro eventi che, in molti casi, possono anche assumere una frequenza quotidiana. Nell’ultimo…

La Pubblica Amministrazione tra privacy e transizione digitale

La Pubblica Amministrazione tra privacy e transizione digitale

Innovazione e protezione dei dati In uno dei suoi ultimi interventi, Antonello Soro, Presidente del Garante per la Protezione dei Dati Personali, ha ribadito la necessità di ricercare continuamente nuove soluzioni che rendano compatibili le spinte tecnologiche con i diritti e le libertà[i] degli individui. È un dovere che, peraltro, è scritto a chiare lettere…

Ecco perché nessuno può definirsi Manager della Resilienza, ma anche perché ogni Organizzazione dovrebbe averne uno

Ecco perché nessuno può definirsi Manager della Resilienza, ma anche perché ogni Organizzazione dovrebbe averne uno

Fino a pochi anni fa era raro incontrare qualcuno in grado di rispondere a questa semplice domanda: “cosa significa resilienza?” Il termine era già ben noto nel contesto scientifico, in particolare nell’ingegneria (la resilienza dei materiali) e in psicologia. Alcune aziende all’avanguardia hanno iniziato ad utilizzarlo già 12-13 anni fa, ma si trattava solo di…

Analisi forense Telegram su Android: Ricostruzione messaggi, identificazione contatti, TID utente, cronologia chiamate vocali, database cache4.db, struttura dati TDS, rooting dispositivo, Telegram cloud, crittografia EE2E, investigazione digitale Telegram.

Telegram Android Forensics – II parte

Seconda parte concernente l’analisi forense della più veloce applicazione di messaggistica sul mercato, Telegram. Questa seconda parte è dedicata ad Android. Con la versione 4.8.11 – ultima release attualmente scaricabile da Play store alla data di stesura dell’articolo – arrivano su Telegram numerose altre funzioni interessanti: possibilità di selezionare una chat come letta/non letta premendo…

Elementi di sicurezza negli impianti domotici – parte seconda

Elementi di sicurezza negli impianti domotici – parte seconda

Continuiamo questo excursus sul tema della sicurezza negli impianti domotici iniziato con il precedente articolo. Siamo partiti analizzando le fragilità introdotte dal fattore umano e ora, in questo articolo, affronteremo il tema dal punto di vista dell’infrastruttura tecnica impiantistica. Concluderemo il nostro percorso nel prossimo articolo affrontando le problematiche che nascono con l’apertura della casa…

I rischi sociali e psicologici connessi alla messa in atto dei comportamenti di cyberbullismo

I rischi sociali e psicologici connessi alla messa in atto dei comportamenti di cyberbullismo

Il termine Bullismo deriva dall’inglese “Bullying” e, secondo la definizione del vocabolario Treccani, indica “Comportamento da bullo; spavalderia arrogante e sfrontata. In partic., atteggiamento di sopraffazione sui più deboli, con riferimento a violenze fisiche e psicologiche attuate spec. in ambienti scolastici o giovanili”. Laddove per Cyberbullismo si intende: “Bullismo virtuale, compiuto mediante la rete telematica….

Le Password… un falso segreto

Le Password… un falso segreto

Che cosa è un segreto? Dalla Treccani riporto testuali parole “Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno” oppure il Devoto-Oli “Fatto, avvenimento o discorso che non deve essere rilevato” o a detta di Georg Simmel “Un segreto noto a due persone non è più tale”….

Aggiornamenti e Client Side Exploitation

Aggiornamenti e Client Side Exploitation

Tutti conosciamo l’importanza di aggiornare i nostri software. Che riguardi una semplice calcolatrice o parti vitali del sistema operativo, un aggiornamento spesso risolve eventuali instabilità del programma, bug e questioni legate alla sicurezza, mettendo l’utente finale in condizione di utilizzare un software sicuro. Insomma, non esiste sysadmin al mondo che non raccomandi di installare le…