Pseudonimizzazione, data protection, data security

Pseudonimizzazione: linee guida, analisi e impatti sulla sicurezza dei dati personali

Il 17 gennaio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato nuove linee guida sulla pseudonimizzazione, aprendo una consultazione pubblica che si concluderà il 28 febbraio 2025. Come evidenziato dal vicepresidente dell’EDPB Zdravko Vukíc, questa iniziativa risponde all’evoluzione dei modelli aziendali e alla crescente centralità della protezione dei dati personali. Le…

eventi cybersecurity 2025

Eventi Cybersecurity 2025 – Il futuro della sicurezza digitale

È con grande entusiasmo che annunciamo le date dei due eventi Cybersecurity 2025 più attesi nel panorama italiano: la 13a Edizione Cyber Crime Conference e il 23° Forum ICT Security. Eventi Cybersecurity 2025: Il futuro della sicurezza digitale ti aspetta Segna in agenda le seguenti date: Cyber Crime Conference – “Oltre le minacce: plasmare la…

anomaly detection Neural Network cybersecurity

Anomaly Detection tramite Neural Networks: identificazione di pattern anomali e prevenzione dei cyber attacchi

Nel panorama attuale della sicurezza informatica, la rilevazione delle anomalie (anomaly detection) rappresenta una componente fondamentale per proteggere le infrastrutture digitali moderne. L’evoluzione delle minacce informatiche ha reso necessario lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati in grado di identificare comportamenti anomali e potenziali rischi per la sicurezza. In questo contesto, l’utilizzo di tecniche basate…

settore sanitario, cybersecurity sanità

Cybersecurity nel Settore Sanitario: Minacce, Vulnerabilità e Strategie di Difesa per il 2025

Il settore sanitario è tra i più vulnerabili agli attacchi informatici, con un impatto potenzialmente devastante sulla disponibilità e la sicurezza dei servizi essenziali. Dal gennaio 2022, in Italia si sono verificati in media due eventi cibernetici malevoli al mese contro le strutture sanitarie, e la metà di questi si sono tradotti in incidenti di…

big data cybersecurity osint

Big Data: Gestione e Analisi dei Dati su Larga Scala

Questo articolo è il primo di una serie estratta dal white paper “Big e Fast Data: tra sfida per la sicurezza e privacy”. In questa prima parte esploreremo in dettaglio i Big Data, le loro caratteristiche fondamentali e le implicazioni per il business moderno. Cosa Sono i Big Data: Definizione e Caratteristiche Principali “La definizione…

cyber rime 2025 e sicurezza digitale

Cybercrime 2025: Nuove Sfide per la Sicurezza Digitale

Nel panorama sempre più digitalizzato della nostra società, il cybercrime si sta evolvendo con una rapidità allarmante, presentando sfide senza precedenti per la sicurezza informatica globale. Un’analisi approfondita delle più recenti ricerche nel settore rivela non solo tendenze preoccupanti e nuove modalità di attacco, ma anche l’emergere di strutture criminali sempre più sofisticate e organizzate….

Autonomic Computing cybersecurity

Autonomic Computing: La Rivoluzione dei Sistemi Auto-Gestiti nella Cybersecurity Moderna

L’Autonomic Computing rappresenta una rivoluzione fondamentale nel panorama dell’informatica moderna, introducendo un paradigma innovativo ispirato direttamente al sistema nervoso umano. Questa tecnologia all’avanguardia sta trasformando radicalmente il modo in cui gestiamo e proteggiamo le infrastrutture informatiche, offrendo soluzioni avanzate per le sfide crescenti della sicurezza digitale. In un’epoca caratterizzata da minacce informatiche sempre più sofisticate…

Sovranità Digitale e sicurezza informatica, sicurezza digitale europa

Sovranità digitale e Sicurezza Informatica: Minacce Informatiche e Dipendenza dal Cloud

La sovranità digitale è sempre più rilevante in un contesto segnato dalla rapida evoluzione tecnologica, dall’aumento della dipendenza dal cloud e dalle incessanti minacce informatiche che gravano su infrastrutture e dati sensibili. In questo scenario, la sicurezza informatica diventa fondamentale non solo per proteggere le reti critiche e salvaguardare la privacy, ma anche per preservare…

GDPR - trasferimento dati all'estero- data protection

GDPR: Guida al Trasferimento dei Dati Personali

Oggi esploreremo la definizione di “trasferimento” secondo il GDPR, le linee guida dell’EDPB e le implicazioni delle sentenze della Corte di Giustizia Europea. Questo articolo è parte di una raccolta dedicata al tema del Registro dei Trattamenti: in questo capitolo, ci concentreremo sul trasferimento dei dati personali, con particolare attenzione ai requisiti necessari per il…

Continuous Threat Exposure Management e Cyber Risk Operation Center: Architettura Avanzata per la Cybersecurity - Francesco Faenzi (Direttore Cyber Security & Resiliency di Itway) e Alessio Fasano (Country Manager di Skybox Security) al Forum ICt Security

Continuous Threat Exposure Management e Cyber Risk Operation Center: Architettura Avanzata per la Cybersecurity

La gestione continua dell’esposizione alle minacce (Continuous Threat Exposure Management – CTEM) emerge come paradigma fondamentale, superando i limiti delle metodologie convenzionali per consentire una risposta più sofisticata e proattiva: al riguardo è stato introdotto il concetto di Cyber Risk Operation Center (CROC), mostrandone l’utilità nell’ambito della gestione del rischio informatico aziendale. L’intervento a due…