Il CISO e la formazione del personale: strategie per rafforzare la sicurezza informatica aziendale contro le minacce cyber

Formazione e sensibilizzazione del personale: responsabilità del CISO

La protezione dei dati aziendali e la sicurezza delle informazioni sono temi cruciali in un mondo sempre più connesso e digitalizzato. Ogni giorno, le organizzazioni affrontano minacce sempre più sofisticate, che variano da attacchi mirati alla compromissione dei sistemi fino a comportamenti che rischiano di violare le normative sulla privacy. La responsabilità di gestire queste…

Clausole tipo GDPR: garanzie per trasferimenti dati extra-UE, codici condotta, certificazioni

Clausole tipo per il Trasferimento dei Dati Extra-UE

Questa pubblicazione fa parte di una serie dedicata al Registro dei Trattamenti in conformità al GDPR, il presente focus esaminerà le clausole tipo per la protezione dei dati in ottemperanza all’articolo 46 del GDPR, offrendo una panoramica dettagliata sulle garanzie adeguate per i trasferimenti di dati verso paesi terzi. Clausole tipo per la Protezione dei…

Evoluzione del ruolo del CISO: da figura tecnica a leader strategico nella cybersecurity aziendale

L’evoluzione del ruolo del CISO nel contesto aziendale moderno

In passato, i CISO si occupavano principalmente dell’implementazione di misure di sicurezza e della conduzione di analisi periodiche del rischio. Oggi, invece, ricoprono un ruolo strategico, contribuendo alle decisioni aziendali e guidando l’organizzazione nell’affrontare le sfide della digitalizzazione. Questa trasformazione non è soltanto una reazione all’aumento della complessità delle minacce informatiche, ma anche un approccio…

Trasferimento di Dati Personali soggetto a garanzie adeguate nel GDPR

Trasferimento di Dati Personali soggetto a garanzie adeguate nel GDPR

In questa sezione, affronteremo l’argomento del Trasferimento di Dati Personali soggetto a garanzie adeguate nel GDPR, esplorando le alternative disponibili quando non è presente una decisione di adeguatezza e le misure necessarie per garantire la protezione dei dati personali nei trasferimenti internazionali. Questo articolo fa parte di una serie dedicata al Registro dei Trattamenti nel…

Cybersecurity Europa 2025 report CLUSIT attacchi informatici malware phishing DDoS protezione aziendale Osservatorio Cyberoo minacce digitali innovazione AI machine learning Cyber Crime Conference

Cybersecurity 2025: il Made in Europe come modello di cambiamento

Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per la cybersecurity in Europa. In un contesto geopolitico ed economico in continua trasformazione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e pervasive. Secondo il Rapporto CLUSIT 2025, nel 2024 gli attacchi informatici sono aumentati del 27% rispetto all’anno precedente, con una crescita significativa degli incidenti segnalati,…

Sicurezza 5G, innovazione tecnologica e strategie di protezione delle reti di nuova generazione con focus su minacce, crittografia quantistica e sfide geopolitiche

Sicurezza 5G: Sfide e Soluzioni per il 2025

Questo articolo conclude la serie di approfondimenti sulla Sicurezza 5G. Il testo analizza l’evoluzione delle reti 5G, evidenziando le sfide tecnologiche e geopolitiche in materia. Viene illustrato come entro il 2025 si preveda 1,2 miliardi di connessioni globali, sottolineando la necessità di robuste misure di Sicurezza 5G. L’articolo esplora le strategie di aziende come Ericsson…

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell'era della Giustizia Computazionale

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell’era della Giustizia Computazionale

L’intersezione tra intelligenza artificiale e diritto rappresenta oggi uno dei più fecondi e problematici ambiti di riflessione giuridica contemporanea. L’avvento di sistemi computazionali capaci di analizzare vasti corpus giurisprudenziali, predire esiti processuali e supportare processi decisionali sta ridisegnando i confini epistemologici della scienza giuridica, sollecitando una profonda riconsiderazione delle categorie fondamentali del pensiero legale. Questa…

TikTok e Fast Data: analisi dei rischi per la privacy e la sicurezza nella gestione dei dati personali attraverso i social media e strumenti OSINT

TikTok e Fast Data: Sicurezza, Privacy e Sfide della Digitalizzazione

L’accelerazione della digitalizzazione e l’espansione dei social media hanno portato a un aumento esponenziale della quantità di dati generati dagli utenti, noti come “Fast Data”. TikTok, una delle piattaforme più popolari, è al centro di questa tematica per la sua capacità di raccogliere e analizzare enormi volumi di informazioni in tempo reale. Questo articolo, estratto…

Intelligenza automatizzata Agger: piattaforma Gyala per cyber security IT/OT con zero latenza, protezione completa delle infrastrutture critiche, tecnologia Made in Italy per sovranità digitale, sistema modulare con EDR, OT Defence, Network Security e Risk Management per ospedali, centrali elettriche e utility

Reagire in zero secondi: l’intelligenza automatizzata al centro della nuova difesa cyber

Ogni secondo conta. L’approccio italiano di Gyala introduce con la piattaforma Agger una sfida tecnologica ai modelli tradizionali di sicurezza IT/OT. Non è più efficace attendere l’allarme per reagire e non è più sostenibile analizzare manualmente ogni log, pacchetto, o attività sospetta. Siamo nell’epoca della guerra ibrida e dell’attacco silente, e la risposta efficace si…

CISO: gestione del cyber risk aziendale, valutazione minacce informatiche, strategie di mitigazione, Enterprise Risk Management, sicurezza dei dati, compliance normativa e collaborazione con dirigenti aziendali

Il CISO come leader nella gestione del rischio informatico

Il rischio informatico è uno degli aspetti più critici della gestione aziendale moderna, soprattutto in un’epoca in cui la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica sono al centro delle operazioni di ogni organizzazione. Per garantire la protezione dei dati aziendali, dei sistemi e delle informazioni sensibili, il Chief Information Security Officer (CISO) gioca un ruolo fondamentale….