Edge Computing, 5G e aspetti di vulnerabilità delle nuove architetture di rete
La tanto attesa “rivoluzione 5G” è già realtà. Mentre fioriscono ipotesi e interpretazioni circa la portata di tale dirompente innovazione tecnologica, è importante non dimenticare gli aspetti relativi alla sicurezza informatica dei nuovi servizi software e di rete; aspetti complessi e problematici che impongono – sin dalla fase di progettazione – un’attenzione particolare per consentire di contemperare le novità sul piano tecnico con i fondamentali principi di privacy e di security by design.
Focus di numerosi interventi nell’ambito dei nostri eventi annuali Cyber Crime Conference e Forum ICT Security, nonché della scorsa edizione del bookazine cartaceo ICT Security Collection, il tema è anche stato oggetto di contributi editoriali che ne hanno approfondito caratteristiche tecniche, limiti e potenzialità.
Tra i nostri Autori, in particolare, se ne è occupato diffusamente Andrea Boggio con gli articoli Iper-connessi in sicurezza: la sfida del 5G, Edge Computing tra innovazione e sicurezza, Divenire-software delle reti e Cyber Security, nei quali ha evidenziato la centralità delle telecomunicazioni (“infrastruttura essenziale delle comunicazioni digitali”) nel contesto tecnologico contemporaneo e la conseguente necessità di potenziare le misure di sicurezza, a partire da un Secure Software Developement Life Cycle sempre più accurato e onnicomprensivo.
Anche Daniele Rigitano – dapprima con il contributo Reti 4G/5G: profili di vulnerabilità e possibili contromisure e poi nel suo intervento alla Cyber Crime Conference 2019 – ha lavorato sul tema delle reti 4 e 5G, sotto lo specifico profilo delle vulnerabilità (note e ignote) e delle potenziali strategie difensive; come pure Antonio Manzalini, che nell’articolo La sicurezza nell’era del 5G, Edge e Fog Computing ha messo in luce come “la sempre maggior penetrazione delle connessioni a banda ultra-larga e il dispiegamento pervasivo di risorse IT (Information Technology) più vicine agli utilizzatori” rappresentino “fattori che aumentano i potenziali punti di vulnerabilità e attacco informatico” sottolineando la conseguente, crescente centralità di “soluzioni basate su metodi di big data analitycs e Intelligenza Artificiale”.
Infine il gruppo di lavoro formato da Raffaele Bolla, Maurizio Giribaldi, Giuseppe Piro e Matteo Repetto ha condiviso con i nostri lettori i risultati di una lunga attività di ricerca scientifica sul tema – sintetizzata nel loro La sicurezza informatica dei nuovi servizi digitali: un nuovo approccio architetturale – ribadendo l’esigenza di progettare e sviluppare “nuove soluzioni di cyber security che siano adeguate ai mutati contesti tecnologici e applicativi”, al fine di tenere il passo della sempre più “stretta integrazione tra le più recenti tecnologie software (cloud/edge/fog computing) e di rete (5G, Software-Defined Networking, Network Function Virtualization e Internet of Things)”.
Continueremo, ospitando il punto di vista dei più autorevoli professionisti del settore, a seguire il tema e i relativi sviluppi certi della sua centralità nel panorama presente e futuro della cybersecurity globale.
A cura della Redazione