GDPR e cifratura: concetti base e approcci pratici

GDPR e cifratura: concetti base e approcci pratici

La definizione delle misure di sicurezza da applicare al proprio sistema di gestione dei dati personali rappresenta una delle sfide principali, se non la più importante, posta ai titolari del trattamento dal Regolamento UE sulla protezione dei dati – General Data Protection Regulation, comunemente noto come GDPR. A complicare il panorama, l’abrogazione dell’ex Allegato B…

Le sanzioni amministrative pecuniarie nel GDPR: l’art. 83 alla luce della “Fining policy” dell’Autorità olandese per la protezione dei dati personali

Le sanzioni amministrative pecuniarie nel GDPR: l’art. 83 alla luce della “Fining policy” dell’Autorità olandese per la protezione dei dati personali

Le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal GDPR Una delle ragioni alla base dell’interesse di massa sviluppatosi intorno al Reg. UE 2016/679[1] (di seguito GDPR) è sicuramente rinvenibile nello stringente sistema sanzionatorio che tale fonte normativa europea, nel suo art. 83, ha introdotto. Il GDPR prevede infatti due tipologie di sanzioni amministrative pecuniarie particolarmente stringenti: A….

La privacy oltreoceano

La privacy oltreoceano

Il framework statunitense L’Unione Europea è considerata il soggetto che, più di ogni altro a livello internazionale, si è interessato di protezione di dati personali e che, tradizionalmente, ha avviato un percorso di tutela normativa d’avanguardia. Ma siamo proprio sicuri che sia così? L’occasione per rispondere a questa domanda è data dall’avvio in consultazione pubblica,…

Internet of Things: profili di rischio in termini di privacy e sicurezza dei dati

Internet of Things: profili di rischio in termini di privacy e sicurezza dei dati

Negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria rivoluzione tecnologica grazie all’avvento dell’Internet of Things e degli smart objects: la natura degli oggetti evolve grazie alla possibilità, mediante il collegamento in rete, di comunicare dati su se stessi e di usufruire di informazioni esterne. L’oramai enorme diffusione di tali dispositivi ha da…

Il GDPR nei contratti online

Il GDPR nei contratti online

Il contratto: una base giuridica da esplorare L’articolo 6 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) espone le basi giuridiche sulle quali fondare un trattamento lecito di dati personali da parte del titolare. Tra le sei basi giuridiche (dalla lettera a) alla lettera f) del primo paragrafo) quella che merita di essere analizzata più in profondità, nel…

Verifica dell’accountability e compliance nell’Indagine internazionale “Privacy Sweep 2018”

Verifica dell’accountability e compliance nell’Indagine internazionale “Privacy Sweep 2018”

Regioni, Province autonome e società controllate devono ancora impegnarsi per il pieno rispetto del principio di responsabilizzazione. Le imprese e gli enti pubblici analizzati dalle Autorità per la protezione dei dati personali di 18 Paesi – inclusa l’Italia – mostrano generalmente di aver ben compreso i concetti base del principio di accountability. Tuttavia, permangono criticità…

Digitalizzazione PA: CAD, GDPR, trasparenza amministrativa, tutela dati personali. Procedimenti informatizzati, social media, identità digitale. Bilanciamento efficienza e privacy nella Pubblica Amministrazione. Sfide giuridiche e tecnologiche per l'e-government

Digitalizzazione, il valore giuridico delle comunicazioni digitali in rete

Una qualche premessa impone di soffermarsi sulla “digitalizzazione”, intesa nel suo aspetto organizzativo e produttivo del processo di sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ad uso della Pubblica Amministrazione (P.A.). La digitalizzazione è capace di aumentare l’integrazione dei servizi fra le diverse amministrazioni e l’interazione degli utenti (facilitando l’accesso ai dati), con lo scopo…

I codici di condotta: un’occasione da cogliere

I codici di condotta: un’occasione da cogliere

L’inquadramento normativo Ci siamo già occupati, almeno in parte, dei codici di condotta[i] previsti dall’art. 40 del Reg. UE 2016/679 (GDPR) e li abbiamo collocati nella normativa secondaria che i titolari ed i responsabili del trattamento dei dati personali saranno chiamati a rispettare. Sinora nessun codice di condotta è stato varato a livello nazionale ed europeo, perché…

I confini del digitale. Nuovi scenari delineati dal Garante per la privacy dopo la Giornata Europea della protezione dei dati personali

I confini del digitale. Nuovi scenari delineati dal Garante per la privacy dopo la Giornata Europea della protezione dei dati personali

Riflessioni a tutto campo su temi particolarmente rilevanti nella società attuale e futura: l’impatto delle tecnologie digitali sulle libertà degli individui e sugli stessi modelli di democrazia; il confronto tra Europa e Cina sul concetto di sovranità digitale e le nuove forme di controllo sociale; il ruolo che in questi nuovi scenari può giocare la…

L’importanza dell’eliminazione sicura dei dati secondo il GDPR

L’importanza dell’eliminazione sicura dei dati secondo il GDPR

La sicurezza dei dati è diventata ormai un aspetto imprescindibile dell’attività di un’organizzazione. La sicurezza dei dati deve intendersi come un processo generale che considera la gestione dei dati in tutti i suoi flussi e i suoi percorsi. La Data protection e la Security by design devono essere parte integrante delle organizzazioni. I dati devono…