Norme vincolanti d'impresa BCR Binding Corporate Rules GDPR

Norme vincolanti di impresa nel GDPR: cosa sono e come funzionano

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al Registro dei Trattamenti nel contesto del GDPR. In questa sezione, affronteremo l’argomento delle Norme Vincolanti di Impresa (Binding Corporate Rules – BCR) nel GDPR. Definiremo cosa sono le BCR e come funzionano, esplorando il loro ruolo come garanzie adeguate per il trasferimento di dati personali all’interno…

Governance della sicurezza informatica - Compliance normativa

Compliance normativa nella Governance della sicurezza informatica

La governance della sicurezza informatica è un aspetto cruciale per qualsiasi organizzazione che voglia proteggere i propri dati e garantire la continuità operativa. La compliance informatica consiste nel rispetto di leggi, regolamenti e standard specifici che disciplinano l’uso, la protezione e la gestione delle tecnologie informatiche all’interno di un’azienda. Questi requisiti sono progettati per assicurare…

OSINT: integrazione con Big Data e Fast Data per l'intelligence moderna, dall'analisi dei dati con GPT al giornalismo investigativo e alla trasparenza aziendale

OSINT, Big Data e Fast Data: integrazione avanzata per la sicurezza e l’analisi

L’integrazione tra Big Data, Fast Data e OSINT (Open Source Intelligence) rappresenta un’importante evoluzione nell’approccio analitico e nell’ambito dell’intelligence, offrendo soluzioni avanzate per una gestione ottimale dell’informazione. La combinazione di queste tecnologie consente di ottenere insight tempestivi e approfonditi, fondamentali per decisioni strategiche più informate, mediante l’utilizzo di dati strutturati e non strutturati, elaborati in…

Data Loss Prevention DLP: analizziamo l'equilibrio tra la sicurezza informatica e i diritti dei lavoratori, con focus sulle normative legali e i controlli a distanza.

DLP e controlli difensivi

Questo articolo è l’ultimo della serie sul tema della DLP (Data Loss Prevention) elaborata da Vito Sinforoso. L’autore esplora le implicazioni legali e pratiche dell’implementazione di soluzioni DLP, con particolare attenzione al bilanciamento tra la sicurezza aziendale e i diritti dei lavoratori. Tutela della privacy del dipendente e implementazione della Data Loss Prevention (DLP) Corre…

analista OSINT: ruolo strategico nella sicurezza informatica e intelligence, competenze difensive e offensive per la protezione aziendale attraverso l'analisi di fonti aperte

Analista OSINT: Ruolo, Approcci e sfide nella Cybersecurity

L’analisi delle fonti aperte (OSINT) sta diventando sempre più cruciale in un mondo connesso e complesso. Il ruolo dell’analista OSINT è strategico sia in ambito militare sia nella protezione aziendale, essendo coinvolto nella raccolta, analisi e utilizzo di informazioni pubbliche a fini difensivi e offensivi. Questo articolo esplora il contributo di questa figura alla sicurezza…

Comportamento umano e cyber security: prevenzione degli errori involontari, protezione contro insider threat e strategie difensive contro ingegneria sociale e BYOD per prevenire violazioni dei dati nelle organizzazioni.

Il fattore umano negli eventi di cyber security

Questo articolo fa parte di una serie di contenuti intitolata “Le soluzioni di Data Loss Prevention e la normativa in materia di privacy e diritti dei lavoratori” realizzata da Vito Sinforoso. In questo contributo, ci concentreremo su come il comportamento umano possa incidere sulla sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni, influenzando potenzialmente il rischio di violazioni…

OSINT: dalla gestione dei Big Data all'analisi in tempo reale con Fast Data, illustrazione del processo di trasformazione dei dati non strutturati in insight aziendali.

OSINT nei Big e Fast Data: Come Raccogliere e Analizzare Informazioni Strategiche

L’OSINT (Open Source Intelligence) sta diventando uno strumento indispensabile per le aziende che devono navigare nell’immenso volume di dati generati ogni giorno. Questo articolo esplora come le tecnologie dei Big Data e dei Fast Data stiano ridefinendo le metodologie di analisi delle informazioni, offrendo nuove opportunità e affrontando le sfide poste da un mercato sempre…

Illustrazione delle normative sulla Data Loss Prevention (DLP) in Italia, con focus su GDPR, Codice Privacy e obblighi di sicurezza per le Pubbliche Amministrazioni, secondo la Circolare AgID n. 2/2017.

L’obbligo di attivazione di soluzioni di Data Loss Prevention

Questo articolo fa parte di una serie scritta da Vito Sinforoso sul tema delle soluzioni di Data Loss Prevention. In questo approfondimento affronteremo in particolare l’obbligo di attivazione di soluzioni di Data Loss Prevention nel contesto normativo italiano ed europeo, con un focus sulle disposizioni per le pubbliche amministrazioni. La Normativa relativa alla Data Loss…

Profili di responsabilità nei data breach

Profili di responsabilità nei data breach

Nel contesto digitale odierno, all’interno della grande categoria dei security breach, le violazioni della sicurezza dei dati, comunemente note come “data breach” rappresentano una minaccia significativa per le organizzazioni o società di ogni dimensione e grado. Questi incidenti non solo compromettono la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni, ma sollevano anche questioni critiche riguardo…

ciclo OSINT: rappresentazione delle 4D dell'Open Source Intelligence (Scoperta, Discriminazione, Distillazione, Diffusione) e principali fonti di informazione per l'intelligence da fonti aperte

OSINT: Concetto, Applicazioni e Ruolo nei Big Data e nella Cyber Intelligence

L’Open Source Intelligence (OSINT) sta emergendo come un componente fondamentale nella gestione della sicurezza e nell’analisi delle informazioni a livello globale. Le sue applicazioni, che spaziano dalla cyber intelligence alle pubbliche relazioni e alla ricerca di mercato, consentono di derivare conoscenze strategiche mediante l’uso di fonti pubbliche. In questo articolo, analizziamo il concetto di OSINT,…