Penetration Test: Punti di forza e di debolezza ed una possibile soluzione

Penetration Test: Punti di forza e di debolezza ed una possibile soluzione

Questo contributo cerca di illustrare alcuni punti di debolezza della valutazione della robustezza di un sistema basato su penetration test. Il nostro focus è ovviamente su debolezze strutturali del metodo di valutazione che, proprio perché strutturali, sono indipendenti dalle competenze e conoscenze dei team coinvolti nel test. Il penetration test è uno dei metodi più…

Phishing: consigli utili per attenuare il rischio di adescamento

Phishing: consigli utili per attenuare il rischio di adescamento

Nonostante siano passati molti anni, il fenomeno del phishing continua a mietere vittime. I criminali utilizzano sempre le stesse tecniche cambiando le modalità di azione. Il recente caso della truffa architettata attraverso la posta elettronica certificata ne è un ulteriore esempio e testimonia come il problema non sia la mancanza di strumenti tecnici e normativi…

Penetration Testing tra le nuvole con Amazon Web Service e Kali Linux

Penetration Testing tra le nuvole con Amazon Web Service e Kali Linux

La tecnologia Cloud ha portato sicuramente innumerevoli vantaggi al mondo dell’Information Tecnology, permettendo alle aziende e ai privati di disporre di spazio di storage, potenza di calcolo, servizi di elaborazione e analisi dei dati, servizi di database relazionali e molto altro, sostenendo costi sicuramente inferiori rispetto al disporre di tale tecnologia in proprio presso la…

Permessi in Android

Permessi in Android

In Android, un permesso è una stringa di testo che consente di eseguire specifiche operazioni. Operazioni che possono riguardare l’hardware (come ad esempio la videocamera, il bluetooth, ecc.), oppure servizi messi a disposizione da un’altra applicazione o dal sistema, o la connettività ad Internet, o ancora l’accesso a determinati dati. Poiché le applicazioni vengono eseguite…

Attacco ad una rete pubblica WiFi

Attacco ad una rete pubblica WiFi

Chissà quante volte ci è capitato di vedere affissi – presso esercizi commerciali, locali o parchi pubblici – cartelli che segnalano la presenza di reti WiFi gratuite o accessibili attraverso un semplice “like” su Facebook. Con buona probabilità, ognuno di noi ha utilizzato tali servizi almeno una volta, vuoi per necessità o semplicemente per quella…

Rischi dell’accesso fisico non autorizzato

Rischi dell’accesso fisico non autorizzato

Prefazione Come reagireste se affermassi che i tre maggiori Sistemi Operativi (SO) in commercio – Windows, Linux e MacOSX – contengono al loro interno una falla che permette, in pochi e semplici passi, il pieno accesso ai dati archiviati nei vostri Personal Computer (PC)? Se aggiungessi che non importa quanto è complessa la vostra passphrase…

Android: inserire un malware in un APK

Android: inserire un malware in un APK

Per la serie “conoscerli per combatterli”, vedremo in questo articolo come iniettare del malware in un’applicazione Android. A fine 2017, il solo Grabos, presente in oltre 150 app su Play Store, ha infettato oltre 17 milioni di utenti Android (fonte: mcafee.com); non è il primo né l’unico malware presente su Play Store in applicazioni insospettabili…

Tecniche di evasione dei malware come splitter, binder e offuscamento del codice per aggirare gli antivirus e proteggere i dati personali e aziendali.

Tecniche di evasione degli Antivirus. Veil e TheFatRat. Ecco perché l’uomo costituisce la difesa più importante contro il Malware

Per proteggerci dai pericolosi, innumerevoli e quotidiani attacchi Malware (Virus, Trojan, Ransomware, …) sentiamo dire sempre più spesso che da solo l’antivirus, non basta più. Non c’è cosa più vera. In questo articolo vorrei far comprendere come sia proprio “l’utente” la difesa più importante per la sicurezza dei dati aziendali e di quelli personali quando…

Schema d'infezione del bootkit Pitou su Windows 10 a 64-bit: dal BIOS al kernel

I Bootkit non sono morti, il ritorno di Pitou!

Negli ultimi mesi del 2017 è stato riscontrato in circolazione un bootkit chiamato Pitou. Il suo picco di infezione è stato monitorato tra il mese di settembre 2017 e gennaio 2018, dove sono stati individuati alcuni dropper che installavano il bootkit Pitou. Introduzione al bootkit Pitou: evoluzione e diffusione Pitou non è un bootkit di…

Analisi tecnica del file classes.dex con istruzioni Dalvik bytecode per reverse engineering su Android, con esempi pratici di codice ransomware.

Viaggio nei malware Android: l’incubo Ransomware (Parte 3)

L’articolo fa parte di una serie dedicata all’analisi dei ransomware su piattaforme Android. L’obiettivo è fornire una guida pratica per gli sviluppatori e analisti interessati a comprendere le complesse dinamiche di questi attacchi, offrendo strumenti e metodologie per un’analisi più dettagliata del codice malevolo. Nel primo articolo di questa serie dedicata ai ransomware, abbiamo fornito…