Chain-of-Thought e attacchi H-CoT: come gli hacker stanno sovvertendo i meccanismi di Sicurezza delle IA più avanzate

Chain-of-Thought e attacchi H-CoT: come gli hacker stanno sovvertendo i meccanismi di Sicurezza delle IA più avanzate

Nel panorama in costante evoluzione dell’intelligenza artificiale, una nuova e allarmante vulnerabilità è emersa, colpendo al cuore i sistemi di sicurezza implementati nei modelli linguistici di ragionamento più avanzati. Un recente studio condotto da ricercatori della Duke University ha portato alla luce una metodologia di attacco denominata “Hijacking Chain-of-Thought” (H-CoT), in grado di compromettere i…

Security Testing: Legge 90/2024 cybersecurity Italia

Security Testing: analisi critica della Legge 90/2024 e le sue implicazioni sulla cybersecurity in Italia

La cybersicurezza è un tema sempre più rilevante nel panorama italiano e internazionale. Con l’entrata in vigore della Legge 90/2024 e la NIS 2, che richiedono un adeguamento normativo e operativo per una gestione efficiente dei rischi informatici, sono state introdotte nuove disposizioni in materia di sicurezza informatica, con impatti significativi sulle aziende, le pubbliche…

Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD)

Vulnerabilità nei Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): Analisi dell’Attacco Man-in-the-Middle con Coppie Intrecciate

La crittografia quantistica rappresenta una frontiera promettente per la sicurezza delle comunicazioni, ma recenti analisi hanno evidenziato vulnerabilità significative in alcuni protocolli di distribuzione quantistica delle chiavi (QKD). Questa scoperta solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei sistemi crittografici quantistici, dimostrando come anche le tecnologie più avanzate possano presentare debolezze inaspettate. L’Evoluzione della Sicurezza nei Protocolli…

Test di Sicurezza avanzati - Sicurezza e Compliance. Luva Compagna al Forum ICT Security

Test di Sicurezza avanzati – Sicurezza e Compliance, anime gemelle in un mondo digitale complesso

Nel corso del Forum ICT Security 2024, l’intervento “Test di sicurezza avanzati: La sicurezza va oltre la compliance” del Security Researcher Luca Compagna ha esplorato la relazione tra sicurezza e compliance nel contesto digitale. L’intervento ha approfondito l’importanza dell’analisi statica e dinamica nel testing del software, nonché i problemi di accuratezza degli strumenti di analisi…

TSURUGI Linux: La Distro Italiana per la Cyber Security, DFIR, Malware Analysis e OSINT Avanzato con Computer Vision

TSURUGI Linux: La Distro Italiana per la Cyber Security, DFIR, Malware Analysis e OSINT Avanzato con Computer Vision

In un’era in cui la sicurezza informatica e la protezione dei dati sono fondamentali, la necessità di strumenti affidabili e sicuri è più critica che mai. In questo contesto, la distribuzione Linux Tsurugi Linux si distingue come una risorsa essenziale per professionisti e appassionati di cybersecurity. Sviluppata partendo dal kernel di Ubuntu e ricompilando sia…

Zap Attack – web app open source scanner

Zap Attack – web app open source scanner

Zed Attack Proxy (zaproxy.org) ) è uno strumento OWASP di sicurezza informatica open source progettato per sviluppatori e esperti di sicurezza informatica, finalizzato a identificare e correggere le vulnerabilità nelle applicazioni web. Questo strumento appartiene al Project OWASP (Open Web Application Security Project), un’organizzazione che si impegna a migliorare la sicurezza delle applicazioni web attraverso…

SecBSD distro for security specialist

SecBSD distro for security specialist

La sicurezza informatica è di fondamentale importanza in un’era in cui la nostra vita quotidiana, le nostre attività commerciali e le infrastrutture critiche dipendono sempre di più dalla tecnologia e dall’accesso a dati digitali. Mantenere una robusta difesa contro queste minacce è essenziale per proteggere le risorse digitali. Le infrastrutture critiche e le infrastrutture di…

CSI Linux: una Distro Linux per le investigazioni online

CSI Linux: una Distro Linux per le investigazioni online

CSI Linux è una distro linux che raccoglie tutti gli strumenti open source finalizzati alle attività di investigazioni online. Con 175 strumenti sta diventando un punto di riferimento strategico per questo tipo di attività. La distro CSI si basa sulla solida Ubuntu LTS, acronimo di long time support, fork di Debian, ormai la Ubuntu LTS…

La Prototype Pollution

La Prototype Pollution

Tra le innumerevoli vulnerabilità che affliggono i siti web, ve ne sono alcune che si manifestano di rado, tuttavia, non sono da sottovalutare, poiché possono arrecare danni incalcolabili agli applicativi. Una di queste è sicuramente la Prototype Pollution. Prima di addentrarci nella trattazione della vulnerabilità vera e propria, è necessario comprendere alcuni concetti di JavaScript….

COVERT CHANNEL – Canali segreti per comunicare in maniera non convenzionale

COVERT CHANNEL – Canali segreti per comunicare in maniera non convenzionale

I covert channel sono un fenomeno in continua espansione che attirano l’interesse di attori diversi, spesso antagonisti: utenti, community, cyber criminali, intelligence governative, aziende e digital lobbies dei big data. Un covert channel (canale nascosto) è un qualsiasi metodo di comunicazione utilizzato per comunicare e/o trasferire informazioni in modalità occulta e furtiva. Lo scopo primario…