Perché dovrei preoccuparmi della self-sovereign identity, se sono un’azienda o un cittadino?

Perché dovrei preoccuparmi della self-sovereign identity, se sono un’azienda o un cittadino?

Cominciamo dal principio: la self-sovereign identity è un principio, prima che una tecnologia. Un principio basato sul concetto di identità digitale. L’identità digitale, che dovrebbe essere parte della cultura comune nel mondo odierno, ci rappresenta in tutti i possibili contesti pubblici, privati e ricreativi. Recentemente si vedono molti articoli tecnologici legati alla “self-sovereign identity” ma…

Buone pratiche di cybersecurity e centralità degli aspetti comportamentali: il futuro dell’‘identità’ è nella biometria

Buone pratiche di cybersecurity e centralità degli aspetti comportamentali: il futuro dell’‘identità’ è nella biometria

Il 7 maggio il World Password Day ha portato a una necessaria riflessione critica sulle nostre abitudini in tema di credenziali. In linea di principio tutti sanno come le password siano gatekeeper fondamentali per le nostre identità digitali, permettendoci di accedere ad acquisti online, incontri, attività bancarie, social media, lavoro e comunicazioni. Nel suo libro…

Come funziona l’autenticazione forte del cliente (Strong Customer Authentication) introdotta dalla Direttiva PSD2

Come funziona l’autenticazione forte del cliente (Strong Customer Authentication) introdotta dalla Direttiva PSD2

La direttiva europea PSD2 (2015/2366/UE) ha recentemente introdotto il tema dell’autenticazione forte del cliente, in inglese Strong Customer Authentication o semplicemente SCA. La Strong Customer Authentication impone che tutte le operazioni di pagamento elettronico, e alcune altre operazioni a distanza che comportino un rischio di frode, vengano confermate e autorizzate combinando due o più fattori…

Riflessioni sulla “indipendenza dal software” nei sistemi di e-voting (parte seconda)

Riflessioni sulla “indipendenza dal software” nei sistemi di e-voting (parte seconda)

Riprendiamo l’analisi critica del concetto di Sistema Indipendente dal Software proposto da Rivest [1] iniziato nell’articolo precedente andando a vedere come questa idea, che approfondisce il problema della fiducia dell’elettore sulla qualità del software che ne gestisce e registra il voto, abbia già diverse incarnazioni pratiche esistenti. Esempi di sistemi indipendenti dal software Rivest non…

Procedure di gara o istanze telematiche alla P.A.: problemi informatici o di malfunzionamento delle piattaforme online. Che fare e chi risponde?

Procedure di gara o istanze telematiche alla P.A.: problemi informatici o di malfunzionamento delle piattaforme online. Che fare e chi risponde?

L’utilizzo di una piattaforma informatica per la partecipazione ad un procedimento di gara pubblica o, più in generale, per la formulazione di una richiesta alla P.A. mediante una specifica procedura on line, deve garantire e assolvere, da una parte, la sicurezza della trasmissione/trattamento dei dati, delle procedure e l’individuazione certa dell’offerente/richiedente; dall’altra, le eventuali anomalie…

L’autenticazione che si evolve: dalla password ai token U2F – Parte 2

L’autenticazione che si evolve: dalla password ai token U2F – Parte 2

Nell’articolo precedente sono state brevemente riassunte le principali caratteristiche del processo di autenticazione tramite password, biometria e chiavi pubbliche+private. La problematica principale è però non tanto definire delle tecniche di autenticazione teoricamente sicure, quanto trovare dei processi di autenticazione che siano facilmente adottabili e che garantiscano un livello di sicurezza adeguato ai rischi dei relativi…

Riflessioni sulla “indipendenza dal software” nei sistemi di e-voting (parte prima)

Riflessioni sulla “indipendenza dal software” nei sistemi di e-voting (parte prima)

Introduzione Il presente articolo vuole essere un punto di ripresa della discussione sulla tematica dell’e-voting che molto tiene banco in questi tempi. Per questo motivo proponiamo una rilettura liberamente basata sulle considerazioni basilari raccolte in un articolo scritto da Ronald L. Rivest[1], uno dei più importanti crittografi statunitensi e che riteniamo particolarmente attuale. Il lavoro…

L’autenticazione che si evolve: dalla password ai token U2F – Parte 1

L’autenticazione che si evolve: dalla password ai token U2F – Parte 1

È ben chiaro a tutti che le prime misure di sicurezza di un sistema informatico, grande o piccolo che sia, sono l’identificazione e autenticazione dell’utente che si collega per utilizzarlo. Solo una volta identificato ed autenticato, è possibile autorizzare un utente ad utilizzare il sistema. Sin dai tempi dei primi sistemi informatici si capì come…

La sicurezza nei documenti digitali: Il caso dei PDF (Parte 2)

La sicurezza nei documenti digitali: Il caso dei PDF (Parte 2)

Introduzione Nella prima parte di questa serie di articoli ci siamo concentrati sulla descrizione della struttura e del funzionamento, nelle linee generali, di un file PDF. In questa seconda parte, applicheremo i concetti descritti nella prima parte per analizzare un malware in formato PDF, la cui procedura di esecuzione si articola in quattro passi: La…

La sicurezza nei documenti digitali: Il caso dei PDF (Parte 1)

La sicurezza nei documenti digitali: Il caso dei PDF (Parte 1)

Introduzione Capita spesso di associare gli attacchi informatici effettuati attraverso l’uso di software malevolo (“malware”, o più volgarmente “virus”) a dei file eseguibili o alla navigazione in siti web infetti. In realtà, le tecniche di diffusione di software malevolo sono molteplici, e si basano spesso sull’utilizzo di strategie di social engineering. In altre parole, dal…