Gestione delle password: rischi, buone pratiche, criticità diffuse

Gestione delle password: rischi, buone pratiche, criticità diffuse

La gestione delle password è una tematica cruciale nel mondo digitale di oggi, dove anche figure di spicco come Donald Trump possono cadere vittime di attacchi informatici a causa di password deboli. Recentemente, un ethical hacker è riuscito a violare il profilo Twitter di Trump in soli 6 tentativi, utilizzando la semplice password “maga2020!”. Questo…

Le novità per la vita digitale di cittadini e imprese nel Decreto Semplificazioni – parte II

Le novità per la vita digitale di cittadini e imprese nel Decreto Semplificazioni – parte II

Segue dalla prima parte Notificazione degli atti della Pubblica Amministrazione e utilizzo della PEC La Presidenza del Consiglio dei Ministri gestirà una piattaforma unica volta a semplificare e rendere meno costosa la notificazione di provvedimenti, avvisi e comunicazioni da parte della P.A. (sono esclusi gli atti del processo civile, penale, amministrativo, tributario e contabile). Come…

Infografica che illustra le principali novità del Decreto Semplificazioni 2020 in materia di digitalizzazione della PA, identità digitale e accesso ai servizi online.

Le novità per la vita digitale di cittadini e imprese nel Decreto Semplificazioni – parte I

Il Decreto Legge 16 luglio 2020 n. 76 (di seguito solo Decreto Semplificazione), convertito nella Legge 11 settembre 2020, n. 120 sulla Semplificazione e Innovazione digitale, contiene importanti modifiche per imprese e cittadini[1]. Impatto del Decreto Semplificazioni sulla trasformazione digitale Se da una parte il decreto rappresenta un segnale chiaro che l’agenda sul digitale è…

Perché dovrei preoccuparmi della self-sovereign identity, se sono un’azienda o un cittadino?

Perché dovrei preoccuparmi della self-sovereign identity, se sono un’azienda o un cittadino?

Cominciamo dal principio: la self-sovereign identity è un principio, prima che una tecnologia. Un principio basato sul concetto di identità digitale. L’identità digitale, che dovrebbe essere parte della cultura comune nel mondo odierno, ci rappresenta in tutti i possibili contesti pubblici, privati e ricreativi. Recentemente si vedono molti articoli tecnologici legati alla “self-sovereign identity” ma…

Buone pratiche di cybersecurity e centralità degli aspetti comportamentali: il futuro dell’‘identità’ è nella biometria

Buone pratiche di cybersecurity e centralità degli aspetti comportamentali: il futuro dell’‘identità’ è nella biometria

Il 7 maggio il World Password Day ha portato a una necessaria riflessione critica sulle nostre abitudini in tema di credenziali. In linea di principio tutti sanno come le password siano gatekeeper fondamentali per le nostre identità digitali, permettendoci di accedere ad acquisti online, incontri, attività bancarie, social media, lavoro e comunicazioni. Nel suo libro…

Come funziona l’autenticazione forte del cliente (Strong Customer Authentication) introdotta dalla Direttiva PSD2

Come funziona l’autenticazione forte del cliente (Strong Customer Authentication) introdotta dalla Direttiva PSD2

La direttiva europea PSD2 (2015/2366/UE) ha recentemente introdotto il tema dell’autenticazione forte del cliente, in inglese Strong Customer Authentication o semplicemente SCA. La Strong Customer Authentication impone che tutte le operazioni di pagamento elettronico, e alcune altre operazioni a distanza che comportino un rischio di frode, vengano confermate e autorizzate combinando due o più fattori…

Riflessioni sulla “indipendenza dal software” nei sistemi di e-voting (parte seconda)

Riflessioni sulla “indipendenza dal software” nei sistemi di e-voting (parte seconda)

Riprendiamo l’analisi critica del concetto di Sistema Indipendente dal Software proposto da Rivest [1] iniziato nell’articolo precedente andando a vedere come questa idea, che approfondisce il problema della fiducia dell’elettore sulla qualità del software che ne gestisce e registra il voto, abbia già diverse incarnazioni pratiche esistenti. Esempi di sistemi indipendenti dal software Rivest non…

Procedure di gara o istanze telematiche alla P.A.: problemi informatici o di malfunzionamento delle piattaforme online. Che fare e chi risponde?

Procedure di gara o istanze telematiche alla P.A.: problemi informatici o di malfunzionamento delle piattaforme online. Che fare e chi risponde?

L’utilizzo di una piattaforma informatica per la partecipazione ad un procedimento di gara pubblica o, più in generale, per la formulazione di una richiesta alla P.A. mediante una specifica procedura on line, deve garantire e assolvere, da una parte, la sicurezza della trasmissione/trattamento dei dati, delle procedure e l’individuazione certa dell’offerente/richiedente; dall’altra, le eventuali anomalie…

L’autenticazione che si evolve: dalla password ai token U2F – Parte 2

L’autenticazione che si evolve: dalla password ai token U2F – Parte 2

Nell’articolo precedente sono state brevemente riassunte le principali caratteristiche del processo di autenticazione tramite password, biometria e chiavi pubbliche+private. La problematica principale è però non tanto definire delle tecniche di autenticazione teoricamente sicure, quanto trovare dei processi di autenticazione che siano facilmente adottabili e che garantiscano un livello di sicurezza adeguato ai rischi dei relativi…

Riflessioni sulla “indipendenza dal software” nei sistemi di e-voting (parte prima)

Riflessioni sulla “indipendenza dal software” nei sistemi di e-voting (parte prima)

Introduzione Il presente articolo vuole essere un punto di ripresa della discussione sulla tematica dell’e-voting che molto tiene banco in questi tempi. Per questo motivo proponiamo una rilettura liberamente basata sulle considerazioni basilari raccolte in un articolo scritto da Ronald L. Rivest[1], uno dei più importanti crittografi statunitensi e che riteniamo particolarmente attuale. Il lavoro…