L'informatica nei reati non informatici

L’informatica nei reati NON informatici: la formazione permanente per gli operatori di polizia in materia di accertamenti informatici

L’evoluzione tecnologica ha reso la digital forensics uno strumento fondamentale nelle indagini sui reati non informatici, creando un nuovo paradigma investigativo. Negli ultimi anni, l’elemento digitale è diventato onnipresente anche nei reati non informatici, rendendo quasi impossibile la commissione di crimini che non coinvolgano dispositivi elettronici, sia come obiettivi, strumenti o semplici “testimoni”. L’analisi forense…

Come perdere mezzo milione di euro attraverso la mail e accorgersene quando è troppo tardi

Come perdere mezzo milione di euro attraverso la mail e accorgersene quando è troppo tardi

Le aziende italiane sono sempre più spesso vittime di sofisticate truffe finanziarie perpetrate attraverso la mail. I criminali si infiltrano nelle comunicazioni aziendali, studiando le abitudini per mesi prima di agire. Sfruttando la pratica comune di modifiche IBAN legittime, i truffatori inviano richieste di bonifico fraudolente attraverso la mail, causando perdite milionarie. Le tecniche includono…

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

La prova digitale assume un ruolo centrale nel procedimento penale moderno, sia per i reati informatici che per quelli tradizionali. La computer forensic, scienza dedicata allo studio della prova informatica, si occupa delle fasi di acquisizione, analisi e conservazione dei dati. Nonostante una legislazione esaustiva in Italia, permangono sfide nell’applicazione pratica, come l’ispezione e la…