Le basi della digital forensics nella circolare 1/2018 della Guardia di Finanza

Le basi della digital forensics nella circolare 1/2018 della Guardia di Finanza

Le indagini fiscali in Italia fanno sempre più affidamento sulla digital forensics per combattere l’evasione e le frodi fiscali. La Guardia di Finanza ha formalizzato procedure innovative per l’acquisizione delle evidenze digitali, incluse tecniche come la copia forense e l’analisi dei metadati. Il manuale operativo del 2017 introduce figure specializzate (CFDA) e nuove metodologie, come…

Shadow Data, cosa sono e perché sono importanti

Shadow Data, cosa sono e perché sono importanti

Gli Shadow Data rappresentano un pericolo per aziende e utenti, poiché comprendono dati condivisi impropriamente su piattaforme cloud come Google Drive e Dropbox. L’uso improprio di queste piattaforme espone a rischi di violazione e cybercrime, con i criminali informatici in grado di accedere ai dati tramite tecniche come le Google Dorks. Per proteggere i dati…

Bit stream image dell’intero supporto digitale: ieri, oggi e domani

Bit stream image dell’intero supporto digitale: ieri, oggi e domani

L’evoluzione dell’ufficiale di polizia giudiziaria 4.0 nella digital forensics pone nuove sfide. La gestione della Bit stream image, la perquisizione informatica e i rischi legati all’overreaching seizure richiedono un bilanciamento tra esigenze investigative e diritti alla privacy. La rapida innovazione tecnologica esige aggiornamenti normativi e tecnici per migliorare la velocità e la sicurezza nell’acquisizione dei…

Strumenti digital forensic utilizzati dalla Polizia Giudiziaria per l'analisi di dispositivi digitali, evidenziando l'importanza della formazione continua e dell'adozione delle migliori pratiche.

Legge 18 marzo 2008, n. 48 – L’ufficiale di polizia giudiziaria dieci anni dopo

Tra pochi mesi festeggeremo i dieci anni della Legge 18 marzo 2008, n. 48 – Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno”. Non è mia intenzione rinverdire critiche ed elogi alle modifiche apportate dalla stessa al codice di…

Il clustering dei wallet Bitcoin e l'analisi della blockchain per tracciare le transazioni e determinare la proprietà degli indirizzi Bitcoin

Il Clustering come Strumento di Deanonimizzazione dei Wallet Bitcoin

Si sente sempre più spesso parlare di Bitcoin, in particolare durante gli attacchi tramite ransomware come durante le tristemente famose campagne di Wannacry e NotPetya. E’ noto ai più ormai che si tratta di una sorta di “moneta virtuale”, utilizzata anche (ma non solo) dai criminali per diversi motivi, tra i quali la possibilità di…

Immagine rappresentante l'attacco SHAttered con due file PDF che, nonostante le differenze, generano lo stesso hash SHA1

SHAttered Collision Attack: uno sguardo alla collisione SHA1 ed al mondo degli hash

“In informatica una funzione crittografica di hash è un algoritmo matematico che trasforma dei dati di lunghezza arbitraria (messaggio) in una stringa binaria di dimensione fissa chiamata valore di hash, impronta del messaggio o somma di controllo, ma spesso anche con il termine inglese message digest.” – https://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_crittografica_di_hash Esempio di funzione di hash con SHA1 Quindi significa che se…

Digital forensics a costo zero – Indagine informatica con tools freeware ed open source gratuiti

Digital forensics a costo zero – Indagine informatica con tools freeware ed open source gratuiti

Simuliamo una piccola indagine informatica utilizzando esclusivamente strumenti software gratuiti, freeware e open source, per dimostrare come sia possibile svolgere attività complesse senza dover ricorrere a grandi spese o a macchine particolarmente potenti. Questo approccio permette di apprezzare il fascino della ricerca e della diversificazione degli strumenti, mostrando al contempo come tale metodo consenta di…

Perizia Fonica dettagliata con analisi spettrografica e formanti vocali per l'identificazione del parlante. Immagine che mostra l'analisi grafica del segnale audio e le caratteristiche vocali come timbro, intonazione e formanti, utilizzando software specializzati come iZotope RX5 e KayPentax MultiSpeech 3700. Include rappresentazione dei dati fonetici e spettrogrammi per valutare la qualità e l'accuratezza delle registrazioni.

Perizia Fonica con comparazione del parlante

Perizia fonica forense: concetti fondamentali La redazione di una perizia fonica accurata e completa, che include una comparazione vocale, presuppone una solida comprensione dei concetti alla base delle analisi foniche. Solo così sarà possibile rispondere ai quesiti posti dal committente. La quasi totalità dei suoni che udiamo nel mondo reale non sono suoni semplici, o…

Repertamento informatico: procedure e cautele per la gestione dei dispositivi digitali in ambito forense

Digital Forensics: come si evolve la legge contro i reati informatici

La digital forensics è diventata una disciplina cruciale nelle indagini moderne, applicandosi a una vasta gamma di reati informatici. L’evoluzione legislativa, in particolare con la Legge 48/2008, ha standardizzato le procedure per l’acquisizione di prove digitali. I professionisti del settore devono possedere competenze specifiche per gestire correttamente evidenze digitali in ambito legale e aziendale. La…

Se la Mela si baca: sicurezza, forensic e di tutto quello che non c’è nell’ordinanza del giudice federale di Los Angeles

Se la Mela si baca: sicurezza, forensic e di tutto quello che non c’è nell’ordinanza del giudice federale di Los Angeles

La controversia Apple-FBI sul caso San Bernardino solleva questioni cruciali su sicurezza iOS, privacy smartphone e digital forensics. L’FBI richiede ad Apple di sviluppare un firmware speciale per sbloccare l’iPhone di un terrorista, ma l’azienda resiste citando preoccupazioni etiche e di sicurezza. Il dibattito si estende alle implicazioni legali e all’importanza della metodologia forense nelle…