Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. La “preview”

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. La “preview”

Siamo al quarto articolo che ho voluto dedicare alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche, ovvero alle operazioni poste in essere immediatamente dopo quella che abbiamo definito l’individuazione del target. Dopo l’individuazione del target iniziano i veri problemi: già, perché, dopo averlo individuato, nasce il problema di comprendere se effettivamente quel target…

Analisi forense di Tor Browser Bundle su sistemi Windows

Analisi forense di Tor Browser Bundle su sistemi Windows

In questo nuovo articolo illustrerò i vari aspetti legati all’analisi forense[1] del browser Tor, acronimo di The onion routing, – https://www.torproject.org – ovvero di uno dei browser più utilizzati per accedere alla rete Tor, evidenziando gli artefatti che potrebbero rappresentare una fonte attendibile di informazioni utili ai fini investigativi. Il browser Tor è in realtà…

Breve storia di un’analisi malware

Breve storia di un’analisi malware

Un software che causa danni al computer o alla rete è considerato software maligno, detto anche malware. L’analisi di un malware consiste nello studiare il suo comportamento, con l’obiettivo di: Identificare Difendere Eliminare Durante questo tipo di analisi è bene tenere a mente che si sta analizzando un software dannoso e che, quindi, è necessario…

Analisi forense di sistemi Linux

Analisi forense di sistemi Linux

La metodologia di analisi forense di un sistema GNU/Linux segue sostanzialmente gli standard e le best practises in uso nella Digital Forensics ma, per poter applicare correttamente tali metodologie, in particolare nelle fasi di identificazione, acquisizione ed analisi, è necessario conoscere le caratteristiche, le potenzialità e le criticità dello specifico sistema. L’argomento è molto vasto…

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. Il mondo e-mail

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. Il mondo e-mail

Terzo articolo dedicato alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche, che ho voluto dedicare alle operazioni immediatamente conseguenti a quella che abbiamo definito l’individuazione del target. Accade sempre più spesso, fermo restando quanto già evidenziato nei precedenti articoli, che il “target” sia costituito da e-mail che possono assurgere a prova o anche…

Facebook OSINT: come ricavare informazioni tramite specifiche Query

Facebook OSINT: come ricavare informazioni tramite specifiche Query

Le tecniche OSINT permettono di ricavare informazioni da fonti pubbliche come: Mezzi di comunicazione — giornali, riviste, televisione, radio e siti web. Dati pubblici — rapporti dei governi, piani finanziari, dati demografici, dibattiti legislativi, conferenze stampa, discorsi, avvisi aeronautici e marittimi. Motori di ricerca e community Anche sulle piattaforme Social è possibile ricavare informazioni senza…

Analisi forense dei sistemi di videosorveglianza

Analisi forense dei sistemi di videosorveglianza

Ormai i sistemi di videosorveglianza fanno parte già da tempo degli strumenti atti a garantire sicurezza sia alle persone che alle cose. Anche i sistemi di videosorveglianza sono cambiati nel corso del tempo, sia nella tecnologia che nell’approccio. I sistemi di nuova generazione consentono dettagli di immagini impensabili fino a qualche anno fa e l’avvento…

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. PC acceso/PC spento, cosa fare?

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. PC acceso/PC spento, cosa fare?

Siamo al secondo articolo dedicato alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche, che ho voluto dedicare alle operazioni immediatamente conseguenti a quella che abbiamo definito l’individuazione del target. Per ovvie ragioni di sintesi nel prosieguo farò essenzialmente riferimento a: PC Desktop, Laptop, Notebook, Netbook ed altri supporti quali hard-disk e pen-drive e…

Secret sharing: come mantenere un segreto pur condividendolo con più soggetti

Secret sharing: come mantenere un segreto pur condividendolo con più soggetti

Nella vita reale, quando due persone conoscono un segreto, sappiamo che non può più essere considerato un segreto. Nel mondo digitale, grazie al ‘secret sharing”, le cose possono andare diversamente. Vediamo come e testiamo un esempio del sistema che ci permette di condividere segreti in modo sicuro tra più soggetti. “Quando due persone conoscono un…

WPA3: cosa offre il nuovo standard

WPA3: cosa offre il nuovo standard

Presentato a gennaio 2018, il protocollo WPA3 ha fatto il suo debutto ufficiale lo scorso 25 giugno e sembra rappresentare una svolta nel mondo della sicurezza delle reti senza filo. Sarà adottato come standard per le reti wireless verosimilmente a partire dal 2020. La Wi-Fi Alliance, l’organizzazione non profit proprietaria del marchio Wi-Fi costituita dalle…