Security Breach: conseguenze e profili di responsabilità

Security Breach: conseguenze e profili di responsabilità

Il termine security breach (violazione della sicurezza) rappresenta uno degli scenari più complessi e critici che aziende e organizzazioni possano affrontare nel contesto attuale. Questa espressione si riferisce a qualsiasi episodio in cui un sistema di sicurezza viene compromesso, permettendo l’accesso non autorizzato a risorse, reti o strutture protette. La portata del concetto è vasta…

analista OSINT: ruolo strategico nella sicurezza informatica e intelligence, competenze difensive e offensive per la protezione aziendale attraverso l'analisi di fonti aperte

Analista OSINT: Ruolo, Approcci e sfide nella Cybersecurity

L’analisi delle fonti aperte (OSINT) sta diventando sempre più cruciale in un mondo connesso e complesso. Il ruolo dell’analista OSINT è strategico sia in ambito militare sia nella protezione aziendale, essendo coinvolto nella raccolta, analisi e utilizzo di informazioni pubbliche a fini difensivi e offensivi. Questo articolo esplora il contributo di questa figura alla sicurezza…

OSINT: dalla gestione dei Big Data all'analisi in tempo reale con Fast Data, illustrazione del processo di trasformazione dei dati non strutturati in insight aziendali.

OSINT nei Big e Fast Data: Come Raccogliere e Analizzare Informazioni Strategiche

L’OSINT (Open Source Intelligence) sta diventando uno strumento indispensabile per le aziende che devono navigare nell’immenso volume di dati generati ogni giorno. Questo articolo esplora come le tecnologie dei Big Data e dei Fast Data stiano ridefinendo le metodologie di analisi delle informazioni, offrendo nuove opportunità e affrontando le sfide poste da un mercato sempre…

ciclo OSINT: rappresentazione delle 4D dell'Open Source Intelligence (Scoperta, Discriminazione, Distillazione, Diffusione) e principali fonti di informazione per l'intelligence da fonti aperte

OSINT: Concetto, Applicazioni e Ruolo nei Big Data e nella Cyber Intelligence

L’Open Source Intelligence (OSINT) sta emergendo come un componente fondamentale nella gestione della sicurezza e nell’analisi delle informazioni a livello globale. Le sue applicazioni, che spaziano dalla cyber intelligence alle pubbliche relazioni e alla ricerca di mercato, consentono di derivare conoscenze strategiche mediante l’uso di fonti pubbliche. In questo articolo, analizziamo il concetto di OSINT,…

ciclo OPEN SOURCE INTELLICENCE: rappresentazione delle 4D dell'Open Source Intelligence (Scoperta, Discriminazione, Distillazione, Diffusione) e principali fonti di informazione per l'intelligence da fonti aperte

Open Source Intelligence (OSINT) e Sicurezza

L’Open Source Intelligence (OSINT) sta diventando sempre più centrale in un’era in cui le comunicazioni digitali e la quantità di dati generati online crescono in modo esponenziale. Questo tipo di intelligence, basato esclusivamente sull’utilizzo di informazioni pubblicamente accessibili, è oggi una risorsa essenziale per molte organizzazioni, dal settore governativo a quello privato. In questo approfondimento…

Pseudonimizzazione, data protection, data security

Pseudonimizzazione: linee guida, analisi e impatti sulla sicurezza dei dati personali

Il 17 gennaio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato nuove linee guida sulla pseudonimizzazione, aprendo una consultazione pubblica che si concluderà il 28 febbraio 2025. Come evidenziato dal vicepresidente dell’EDPB Zdravko Vukíc, questa iniziativa risponde all’evoluzione dei modelli aziendali e alla crescente centralità della protezione dei dati personali. Le…

big data cybersecurity osint

Big Data: Gestione e Analisi dei Dati su Larga Scala

Questo articolo è il primo di una serie estratta dal white paper “Big e Fast Data: tra sfida per la sicurezza e privacy”. In questa prima parte esploreremo in dettaglio i Big Data, le loro caratteristiche fondamentali e le implicazioni per il business moderno. Cosa Sono i Big Data: Definizione e Caratteristiche Principali “La definizione…

TSURUGI Linux: La Distro Italiana per la Cyber Security, DFIR, Malware Analysis e OSINT Avanzato con Computer Vision

TSURUGI Linux: La Distro Italiana per la Cyber Security, DFIR, Malware Analysis e OSINT Avanzato con Computer Vision

In un’era in cui la sicurezza informatica e la protezione dei dati sono fondamentali, la necessità di strumenti affidabili e sicuri è più critica che mai. In questo contesto, la distribuzione Linux Tsurugi Linux si distingue come una risorsa essenziale per professionisti e appassionati di cybersecurity. Sviluppata partendo dal kernel di Ubuntu e ricompilando sia…

email security best practices

Email Security: Red flag e best practice

L’email security è fondamentale per proteggere aziende e utenti da minacce come phishing, malware e attacchi mirati attraverso la posta elettronica. In questo articolo, analizzeremo le principali red flag da tenere sotto controllo per identificare email potenzialmente pericolose e le best practice per gestirle in modo sicuro. Queste includono l’adozione di protocolli sicuri, il monitoraggio…

Sicurezza delle applicazioni mobili

Sicurezza Mobile: Proteggere i Dispositivi Android dalle Minacce Emergenti

In un’era in cui i dispositivi mobili sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, l’importanza della sicurezza mobile non può essere sottovalutata. Poiché i nostri smartphone e tablet diventano sempre più il repository di una quantità sempre maggiore di dati sensibili, la necessità di proteggere questi dispositivi dalle minacce emergenti è diventata fondamentale. Per…