AI avversaria e attacchi cibernetici con elementi di sicurezza informatica e malware intelligente

L’AI Avversaria e il nuovo fronte della guerra cibernetica: l’arma invisibile del futuro

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il panorama della sicurezza informatica, sia come potente strumento difensivo sia come pericolosa risorsa nelle mani degli attaccanti. Il concetto di AI avversaria, ovvero l’uso intenzionale dell’intelligenza artificiale per condurre attacchi informatici o sabotare sistemi di difesa automatizzati, sta emergendo come una delle minacce più complesse e…

Gruppo APT41 - cybercrime, Cyberspionaggio Cinese

Gruppo APT41: collettivo di cybercriminali sponsorizzato dallo Stato cinese

Nel panorama delle minacce informatiche globali, pochi gruppi di hacker riescono a distinguersi per la loro sofisticazione e capacità operativa quanto APT41, un collettivo di cyber-criminali sponsorizzato dallo Stato cinese. Questo gruppo, conosciuto nella comunità di sicurezza informatica con diversi nomi quali WICKED PANDA, Bronze Atlas, Brass Typhoon ed Earth Baku, rappresenta una delle minacce…

Oltre l'Intelligence e l'Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla cyber crime conference

Oltre l’Intelligence e l’Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla 13a Cyber Crime Conference

In occasione della 13ª Cyber Crime Conference, il Prof. Mario Caligiuri – ordinario all’Università della Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence – ha offerto un’analisi critica sul rapporto tra società contemporanea, intelligenza artificiale e sistemi di intelligence, delineando le sfide che attendono il futuro dell’umanità in questa fase di transizione epocale. Un salto…

campagne cyber russe in Ucraina: ben oltre un semplice campo di battaglia digitale

Le campagne cyber russe in Ucraina: ben oltre un semplice campo di battaglia digitale

La guerra Russia-Ucraina ha stravolto la sicurezza globale in innumerevoli modi. Mentre l’attenzione mondiale si è concentrata sugli sviluppi del campo di battaglia e sulle crisi umanitarie, una guerra parallela ha infuriato nel cyberspazio. Le operazioni cyber della Russia contro l’Ucraina rappresentano una delle campagne informatiche più significative e sostenute della storia, con implicazioni che…

Evasive Panda, APT Cinesi e Cyber Spionaggio: l’analisi di un’infiltrazione mirata

Evasive Panda, APT Cinesi e Cyber Spionaggio: l’analisi di un’infiltrazione mirata

Evasive Panda è uno dei gruppi APT cinesi più sofisticati nel panorama del cyber spionaggio, operando con tecniche avanzate per infiltrarsi in reti governative, accademiche e organizzazioni non governative. La sua attività si inserisce nel contesto più ampio delle minacce persistenti avanzate (APT), caratterizzate da attacchi mirati e di lunga durata, volti al furto di…

Threat Actor Hostile Nation State

Panoramica dei principali Threat Actor legati agli Hostile Nation-State

Nel presente articolo si vuole ripercorrere la nascita dei concetti di minaccia cyber e di threat actor, avvenuta davvero da pochi anni e che giustifica tutti gli sforzi che attualmente si stanno compiendo per stabilire framework con cui definire lo svolgimento di un attacco e classificare/categorizzare al meglio un avversario. Successivamente, saranno analizzati i principali…

Supply Chain Security - Avio Spa

Supply Chain Security: Il caso di Avio S.p.A.

La security della supply chain è una sfida cruciale per le aziende in un mondo sempre più interconnesso. Questo articolo esplora i rischi attuali legati alla vulnerabilità dei clienti e fornitori, le best practice di compliance cyber e il caso di Avio S.p.A., fornendo preziose indicazioni per proteggere la propria catena di approvvigionamento. Supply Chain…

Corea del nord: Pyongyang fra cyberspionaggio e furti informatici

Pyongyang fra cyberspionaggio e furti informatici

La Corea del Nord, benché isolata e povera, si distingue per le sue avanzate capacità cibernetiche, come dimostrato negli attacchi ransomware WannaCry e contro la Sony. Pyongyang è nota per il cyberspionaggio, in particolare contro la Corea del Sud e gli Stati Uniti, e per furti di criptovalute per finanziare il proprio programma nucleare. Tecniche…

Internet Jihadism: le fiamme, il fumo e le braci (Cyber-)sociali jihadiste

Internet Jihadism: le fiamme, il fumo e le braci (Cyber-)sociali jihadiste

Nel 2014, l’Islamic State rilascia il video “Flames of War”, segnando una svolta nell’Internet Jihadism. Attraverso immagini violente e potenti, il gruppo sfrutta la rete per reclutare combattenti e diffondere il terrore globale. Con il sequel “Flames of War II”, l’Islamic State accentua la brutalità, legando attacchi jihadisti alla narrativa mediale. Questi video, prodotti dal…

attacchi di spionaggio cibernetico con focus su Stati Uniti, Russia e Cina

Lo spionaggio cibernetico: eventi, scenari, protagonisti, finalità

Da lungo tempo, sul significato del termine spionaggio informatico è in corso un acceso dibattito tra esperti, opinion leader, finanche autorevoli “attori protagonisti” del settore. In molti paesi, soprattutto tra le diverse agenzie di intelligence governative, esistono punti di vista diversi, spesso generati da svariate considerazioni riconducibili alla tipologie di attività svolte o derivanti dalle…