Sovranità Digitale e sicurezza informatica, sicurezza digitale europa

Sovranità digitale e Sicurezza Informatica: Minacce Informatiche e Dipendenza dal Cloud

La sovranità digitale è sempre più rilevante in un contesto segnato dalla rapida evoluzione tecnologica, dall’aumento della dipendenza dal cloud e dalle incessanti minacce informatiche che gravano su infrastrutture e dati sensibili. In questo scenario, la sicurezza informatica diventa fondamentale non solo per proteggere le reti critiche e salvaguardare la privacy, ma anche per preservare…

GDPR - trasferimento dati all'estero- data protection

GDPR: Guida al Trasferimento dei Dati Personali

Oggi esploreremo la definizione di “trasferimento” secondo il GDPR, le linee guida dell’EDPB e le implicazioni delle sentenze della Corte di Giustizia Europea. Questo articolo è parte di una raccolta dedicata al tema del Registro dei Trattamenti: in questo capitolo, ci concentreremo sul trasferimento dei dati personali, con particolare attenzione ai requisiti necessari per il…

Continuous Threat Exposure Management e Cyber Risk Operation Center: Architettura Avanzata per la Cybersecurity - Francesco Faenzi (Direttore Cyber Security & Resiliency di Itway) e Alessio Fasano (Country Manager di Skybox Security) al Forum ICt Security

Continuous Threat Exposure Management e Cyber Risk Operation Center: Architettura Avanzata per la Cybersecurity

La gestione continua dell’esposizione alle minacce (Continuous Threat Exposure Management – CTEM) emerge come paradigma fondamentale, superando i limiti delle metodologie convenzionali per consentire una risposta più sofisticata e proattiva: al riguardo è stato introdotto il concetto di Cyber Risk Operation Center (CROC), mostrandone l’utilità nell’ambito della gestione del rischio informatico aziendale. L’intervento a due…

Digital sovereignty e Cybersecurity - Sovranità digitale e sicurezza digitale

Digital sovereignty e Cybersecurity: Sfide e Strategie nell’Era Digitale

La digital sovereignty rappresenta oggi un concetto controverso che richiede un’analisi critica e bilanciata. Da un lato, emerge come risposta alla crescente dipendenza tecnologica dell’UE da fornitori esterni, in particolare USA e Cina. Dall’altro, diversi esperti sostengono che una vera sovranità digitale sia impossibile senza la collaborazione con i grandi player tecnologici. Il Dibattito sulla…

tecnologie quantistiche e sicurezza informatica - Alessandro Luongo, Inveriant al Forum ICT Security

La tecnologie quantistiche sfidano la sicurezza informatica: tra minacce concrete e opportunità future

Nel panorama contemporaneo della sicurezza informatica, la progressiva evoluzione delle tecnologie quantistiche rappresenta una sfida dirompente ai paradigmi tradizionali della crittografia e della difesa cibernetica. L’intervento al Forum ICT Security 2024 “Quando i computer quantistici romperanno la nostra crittografia?” di Alessandro Luongo, consulente e fondatore di Inveriant e ricercatore in quantum algorithms al CQT di…

cybersecurity vito volpini opentext cybersecurity

La Nuova Era della Cybersecurity: Resilienza, Intelligenza Artificiale e Protezione dei Dati

La sicurezza informatica rappresenta un asse portante per la sostenibilità e l’innovazione delle imprese nell’economia contemporanea: è quanto emerso dall’intervento “Cyber Resiliency and Artificial Intelligence for a Secure Future” tenuto da Pierpaolo Ali (Director Southern Europe, OpenText Cybersecurity) e Vito Volpini (Security Solution Architect, OpenText Cybersecurity) durante il Forum ICT Security 2024. L’intervento ha evidenziato…

Cyber Resilience Act - CRA, sicurezza digitale

Cyber Resilience Act: Un Nuovo Strumento per la Sicurezza Digitale nell’UE

Cos’è il Cyber Resilience Act (EU CRA)? E perché me ne dovrei occupare? Il Cyber Resilience Act, presentato dalla Commissione Europea nel settembre 2022, ma esecutivo dal 10 Dicembre 2024 è un regolamento che intende stabilire norme comuni per la sicurezza dei prodotti e dei servizi connessi alle tecnologie informatiche. Sembra tutto corretto, ma sarà…

La Remediation nella Sicurezza Informatica: sfide e prospettive

La Remediation nella Sicurezza Informatica: sfide e prospettive

Veronica Leonardi (Chief Marketing Officer e Investor Relator di Cyberoo) ha preso parte al 22° Forum ICT Security con l’intervento “Oggi tutti parlano di identificazione delle minacce, ma della remediation chi se ne occupa?”, affrontando un aspetto spesso trascurato nel panorama della sicurezza informatica: la “remediation”. Mentre l’attenzione generale tende a focalizzarsi sulla rilevazione delle…

Quantum Technologies, lorenzo pupillo al forum ict security

Quantum Technologies – La Seconda Rivoluzione Quantistica tra opportunità e sfide

Durante il Forum ICT Security 2024, Lorenzo Pupillo – Senior Associate Research Fellow e Head of the Cybersecurity presso il Center for European Policy Studies (CEPS) – ha esaminato la trasformazione in atto nell’intervento “La governance delle quantum technologies: sfide etiche e di policy” descrivendo come il panorama tecnologico contemporaneo sia caratterizzato da una trasformazione…

Malware, come crearli e come difendersi con il modello Zero Trust di threatlocker

Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust

Durante il Forum ICT Security 2024, Cristiano Guerrieri – Solution’s Engineer di Threatlocker – nel suo intervento “Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust” ha descritto come gli attacchi ransomware siano diventati progressivamente più sofisticati e strutturati, evidenziando l’importanza di comprendere le tecniche degli attaccanti per poter sviluppare…