Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD)

Vulnerabilità nei Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): Analisi dell’Attacco Man-in-the-Middle con Coppie Intrecciate

La crittografia quantistica rappresenta una frontiera promettente per la sicurezza delle comunicazioni, ma recenti analisi hanno evidenziato vulnerabilità significative in alcuni protocolli di distribuzione quantistica delle chiavi (QKD). Questa scoperta solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei sistemi crittografici quantistici, dimostrando come anche le tecnologie più avanzate possano presentare debolezze inaspettate. L’Evoluzione della Sicurezza nei Protocolli…

European Chips Act: hardware security, hardware cybersecurity

European Chips Act: caratteristiche di Sicurezza, conseguenze e dibattito attuale

L’European Chips Act rappresenta una delle iniziative strategiche più ambiziose dell’Unione Europea per rafforzare la competitività tecnologica e ridurre la dipendenza da fornitori extra-UE nel settore dei semiconduttori. I chip, conosciuti infatti anche come semiconduttori, rappresentano il cuore pulsante di tutti i dispositivi elettronici. Rivestono un ruolo fondamentale nelle economie moderne e influenzano ogni aspetto…

GenAI, Generative Artificial Intelligence: framework di sicurezza, gestione rischi AI, governance sistemi GenAI, protezione dati, Machine Learning, Large Language Models, analisi vulnerabilità, mitigazione rischi AI

Generative Artificial Intelligence (GenAI): Analisi completa di rischi, sicurezza e governance dei sistemi AI

Questo articolo è il primo di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della Generative Artificial Intelligence (GenAI) nel 2024. In un momento in cui l’AI generativa sta superando il “Peak of Inflated Expectations”, questa serie analizza criticamente punti di forza, vulnerabilità e contromisure necessarie per implementazioni sicure e affidabili. L’articolo offre una panoramica strutturata che spazia…

Cyber Solidarity Act

Cyber Solidarity Act: dal Rischio alla Risposta, il nuovo Framework Europeo

Il 15 gennaio 2025 segna una data storica per la cybersicurezza europea con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2025/38, noto come Cyber Solidarity Act. Questo nuovo framework normativo, che entrerà in vigore il 4 febbraio 2025, rappresenta una risposta concreta all’incremento esponenziale delle minacce informatiche nel contesto europeo. La necessità di questo regolamento nasce dalla…

Cybersecurity 2025

Cybersecurity 2025: ecco i 10 Trend Strategici e Tecnologici

Cybersecurity 2025: nel panorama digitale globale, la cybersecurity si configura come un dominio di complessità crescente, dove l’evoluzione tecnologica si intreccia con dinamiche geopolitiche sempre più articolate. Lo scenario contemporaneo richiede un approccio sistemico e proattivo, capace di anticipare e neutralizzare minacce che travalicano i confini tradizionali della sicurezza informatica. I trend emergenti delineano un…

Pseudonimizzazione, data protection, data security

Pseudonimizzazione: linee guida, analisi e impatti sulla sicurezza dei dati personali

Il 17 gennaio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato nuove linee guida sulla pseudonimizzazione, aprendo una consultazione pubblica che si concluderà il 28 febbraio 2025. Come evidenziato dal vicepresidente dell’EDPB Zdravko Vukíc, questa iniziativa risponde all’evoluzione dei modelli aziendali e alla crescente centralità della protezione dei dati personali. Le…

anomaly detection Neural Network cybersecurity

Anomaly Detection tramite Neural Networks: identificazione di pattern anomali e prevenzione dei cyber attacchi

Nel panorama attuale della sicurezza informatica, la rilevazione delle anomalie (anomaly detection) rappresenta una componente fondamentale per proteggere le infrastrutture digitali moderne. L’evoluzione delle minacce informatiche ha reso necessario lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati in grado di identificare comportamenti anomali e potenziali rischi per la sicurezza. In questo contesto, l’utilizzo di tecniche basate…

Autonomic Computing cybersecurity

Autonomic Computing: La Rivoluzione dei Sistemi Auto-Gestiti nella Cybersecurity Moderna

L’Autonomic Computing rappresenta una rivoluzione fondamentale nel panorama dell’informatica moderna, introducendo un paradigma innovativo ispirato direttamente al sistema nervoso umano. Questa tecnologia all’avanguardia sta trasformando radicalmente il modo in cui gestiamo e proteggiamo le infrastrutture informatiche, offrendo soluzioni avanzate per le sfide crescenti della sicurezza digitale. In un’epoca caratterizzata da minacce informatiche sempre più sofisticate…

Sovranità Digitale e sicurezza informatica, sicurezza digitale europa

Sovranità digitale e Sicurezza Informatica: Minacce Informatiche e Dipendenza dal Cloud

La sovranità digitale è sempre più rilevante in un contesto segnato dalla rapida evoluzione tecnologica, dall’aumento della dipendenza dal cloud e dalle incessanti minacce informatiche che gravano su infrastrutture e dati sensibili. In questo scenario, la sicurezza informatica diventa fondamentale non solo per proteggere le reti critiche e salvaguardare la privacy, ma anche per preservare…

GDPR - trasferimento dati all'estero- data protection

GDPR: Guida al Trasferimento dei Dati Personali

Oggi esploreremo la definizione di “trasferimento” secondo il GDPR, le linee guida dell’EDPB e le implicazioni delle sentenze della Corte di Giustizia Europea. Questo articolo è parte di una raccolta dedicata al tema del Registro dei Trattamenti: in questo capitolo, ci concentreremo sul trasferimento dei dati personali, con particolare attenzione ai requisiti necessari per il…