infrastrutture critiche

CIPRNet: uno strumento di supporto alle decisioni per migliorare la gestione del Rischio nelle Infrastrutture Critiche

Il progetto CIPRNet mira a sviluppare strumenti tecnologici per la previsione e gestione di crisi nelle infrastrutture critiche. Un Decision Support System (DSS) è infatti in fase di realizzazione per analizzare vulnerabilità, stimare danni e valutare impatti in tempo reale. Il sistema integra dati GIS e le informazioni in tempo reale per creare mappe di…

data breach

Data Breach, dall’errore umano al problema reputazionale

La violazione dei dati (Data Breach) è un fenomeno in crescita che minaccia la privacy di individui e organizzazioni. Il rapporto Verizon del 2015 evidenzia un aumento del cyberspionaggio e del phishing. È cruciale coinvolgere il personale nella sicurezza informatica per garantire l’efficacia delle misure adottate. Esempi significativi includono le violazioni dei dati di Hacking…

Il modello di CERT 2.0: oltre il falso mito della sicurezza di Troia

Il modello di CERT 2.0: oltre il falso mito della sicurezza di Troia

La sicurezza informatica rappresenta una sfida cruciale per le organizzazioni, che devono far fronte al rischio di una falsa sensazione di inviolabilità derivante dall’adozione di procedure e strumenti convenzionali. In questo contesto, il ruolo del Computer Emergency Response Team (CERT) è fondamentale. Il modello del “CERT 2.0” propone un’evoluzione di questo sistema, in grado di…

Strategia russa di cyber security: minacce, obiettivi e cooperazione internazionale contro cyber attacchi

La Russia e la nuova Cyber Security Strategy

I paesi occidentali valutano le cyber-attività della Russia soprattutto come una minaccia, se effettuate a scopo di spionaggio, nell’ambito della criminalità organizzata, oppure se condotte da attivisti a favore o contro la politica estera e nazionale del proprio Paese. Occorre premettere che la Russia, in questo caso, tende a utilizzare l’aggettivo “information security” al posto del…

I top trend IT per il 2016 sulla cybersecurity

La cybersicurezza tra i top trend IT per il 2016

La crescita esponenziale degli attacchi informatici, qualitativa e quantitativa, registrata nel corso del 2015 ha contribuito a mantenere alta l’attenzione nei confronti della cybersecurity – tendenza che sicuramente proseguirà anche nel 2016. Durante il processo di adeguamento del proprio modello du business alle nuove esigenze poste dall’economia digitale, le aziende di ogni mercato e dimensione…

Cybersecurity: L’Italia inizia ad occuparsi di sicurezza informatica con un approccio nazionale, strategico e accentrato, laddove finora questi problemi erano affidati a una selva di enti pubblici o soggetti privati.

L’impegno del Governo in materia di cybersecurity

L’Italia inizia ad occuparsi di sicurezza informatica con un approccio nazionale, strategico e accentrato, laddove finora questi problemi erano affidati a una selva di enti pubblici o soggetti privati. Quadro normativo e direttiva sulla cybersecurity Con il DPCM del 24 gennaio 2013, pubblicato nella gazzetta ufficiale n° 66 del 19- 3-2013, il presidente del Consiglio…

LAN DNS Spoofing

LAN DNS Spoofing

Il DNS Spoofing rappresenta una significativa vulnerabilità delle reti LAN che consente di manipolare il processo di risoluzione dei nomi di dominio, reindirizzando il traffico verso destinazioni non autorizzate. Questo articolo esplora i meccanismi alla base del DNS spoofing, illustrando come sia possibile configurare un server DNS alternativo utilizzando Dnsmasq su un dispositivo Raspberry Pi…

Coniugare Cyber Intelligence e ICT Risk Management, la grande sfida dei prossimi anni

Coniugare Cyber Intelligence e ICT Risk Management, la grande sfida dei prossimi anni

Le minacce ICT sono in aumento globalmente, con una finestra di compromissione media di 100 giorni in Italia. Le aziende subiscono attacchi continui mirati a frodi e spionaggio industriale. Per affrontare queste sfide, è necessario un nuovo approccio all’ICT Risk Management che includa monitoraggio continuo, Cyber Intelligence e formazione. Sono essenziali assessment di sicurezza, Vulnerability…

cybersecurity

Previsioni Cybersecurity in prospettiva: i trend e le previsioni per il 2015

La cybersecurity si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, come evidenziato dalle previsioni degli esperti per il prossimo futuro. Questo articolo esplora le principali minacce emergenti nel panorama della cybersecurity, analizzando i rischi crescenti associati all’Internet of Things, dove dispositivi apparentemente innocui nascondono vulnerabilità significative. Vengono esaminate le preoccupazioni legate alla cybersecurity nella sicurezza…

key risk indicator

Key Impact Indicator e Key Risk Indicator per la Cyber Risk evaluation

La gestione efficace dei rischi di sicurezza informatica richiede l’uso di indicatori chiave come Key Performance Indicator (KPI), Key Risk Indicator (KRI) e Key Impact Indicator (KII). Questi strumenti consentono di misurare le prestazioni, monitorare i rischi e valutare gli impatti potenziali. Infatti utilizzando questi indicatori, le organizzazioni possono migliorare il processo decisionale, implementare contromisure…