La Cyber Threat Information Sharing: differenze di approccio tra Malware Information Sharing Platform (MISP) e Threat Intelligence Platform (TIP)

La Cyber Threat Information Sharing: differenze di approccio tra Malware Information Sharing Platform (MISP) e Threat Intelligence Platform (TIP)

La Cyber Threat Intelligence è uno dei temi legati al mondo della Cybersecurity, che ogni giorno diventa sempre più pervasivo nelle Aziende; per questo motivo gli aspetti legati alla Cyber Threat Information Sharing ed il bisogno di condividere informazioni sono diventati quasi “assiomatici” nel mondo della sicurezza informatica. Sempre più spesso, le organizzazioni si stanno…

La Network Visibility è alla base di una efficace strategia di protezione aziendale

La Network Visibility è alla base di una efficace strategia di protezione aziendale

Come possiamo difenderci da qualcosa che non riusciamo a vedere, misurare, analizzare? Anche se nel passato si è fatto ampio affidamento su soluzioni di sicurezza in grado di limitare le conseguenze di un attacco mediante contromisure statiche basate sulla scelta a priori di flussi di traffico ammessi (es. firewall) o di firme (es. antivirus), sappiamo…

Cyber Intelligence a supporto della difesa informatica aziendale

Cyber Intelligence a supporto della difesa informatica aziendale

In un mondo sempre più interconnesso dove gli eventi sono imprevedibili e mutevoli, le aziende e le istituzioni devono avere le capacità di anticipare gli eventi. L’intelligence ci viene in supporto per questa esigenza. La Cyber Intelligence è una declinazione dell’intelligence che mira ad identificare, raccogliere, tracciare e monitorare tutte quelle informazioni di tipo digitale…

Sentiment Analysis e Social Media Intelligence

Sentiment Analysis e Social Media Intelligence

IL DATAGATE Si parla, in questi giorni, del “Datagate Facebook”, cioè del mea culpa di Mark Zuckenberg dopo lo scandalo della profilazione massiva sui social effettuata dalla Cambridge Analytica per orientare le passate elezioni statunitensi. Il termine “datagate” era stato utilizzato nella semantica mediatica nel lontano 2013, a seguito della divulgazione di una serie di…

sabotaggio interno: come è stato violato un Domain Controller Hyper-V e ripristinato il sistema.

A case history: come ho risolto un sabotaggio interno

Secondo una delle ultime statistiche relative all’anno 2017[1] gli attacchi informatici con finalità di sabotaggio hanno riscontrato un incremento del 46,5% rispetto all’anno precedente. Generalmente non nutro una grande fiducia nelle statistiche, ma di questo trend ho potuto constatare personalmente la crescita, durante uno dei nostri primi Incident Case[2]. 06:17 di una grigia mattina di…

Armi cibernetiche, Operazioni Cyber Difensive, Offensive e di Raccolta Informazioni per la Military Cyber Intelligence

Military Cyber Intelligence – Armi cibernetiche e strategie di difesa per la Sicurezza Nazionale

Dopo aver illustrato il concetto di Cyber Intelligence, il suo ruolo ed il suo potenziale nel precedente articolo, ci occuperemo questa volta di analizzare il suo impiego in ambito militare, per trattare poi nei prossimi quello in campo industriale e nel sistema paese. Le radici storiche dell’intelligence militare L’intelligence è una parte fondamentale nelle strategie…

rocesso di data mining KDD con fasi di preprocessing, processing e postprocessing per l'estrazione di conoscenza dai dati

Il data mining

Viviamo in un mondo in cui qualsiasi cosa, in qualsiasi momento, viene convertita in dato: ogni condivisione, like, telefonata, tweet, click del mouse, genera molti e molti dati. I dati possono avere qualsiasi natura: numeri, caratteri, testo, pagine web, immagini, video, e costituiscono l‘aspetto centrale di qualsiasi attività in ricerca, negli affari, nell’industria, nel marketing,…

Gamification nella sicurezza informatica: livelli e punti nel sito web Sigaro Toscano per coinvolgere gli utenti

Gamification e cyber security

Oggi i dipendenti delle aziende sono diventati sempre più l’anello debole nella difesa contro gli attacchi informatici. La regola base del buon senso non può essere l’unico elemento di difesa contro tecniche di attacchi sempre più sofisticate. Inoltre gli attacchi provengono spesso da vere e proprie organizzazioni strutturate, di natura criminale o di natura governativa ostile,…

perdite DNS VPN: come le richieste DNS possono bypassare il tunnel VPN esponendo la cronologia di navigazione

Le VPN e la nostra privacy online: siamo davvero anonimi?

Le reti private virtuali (VPN[1]) sono ottime per proteggere la propria privacy, ma non sono perfette. Alcune VPN non tutelano correttamente le informazioni “private” e molte nascondo dei bug che mettono a serio rischio la nostra privacy. Anche se stai usando la miglior VPN del mondo e pensi che il tuo indirizzo IP sia completamente…

Sorveglianza dei consumatori: analisi dei dati personali digitali raccolti da piattaforme social come Facebook e Google, usati per microtargeting e influenzare le decisioni.

Sorveglianza e profitto: qual è il giusto prezzo di ciò che è gratuito?

“E la Yakuza stava stendendo la sua rete occulta sulle banche dati della città, cercando pallide immagini di me stesso riflesse su numeri di conto corrente, assicurazioni, bollette. Siamo un’economia fondata sull’informazione. Lo insegnano a scuola. Quello che non dicono è che è impossibile muoversi, vivere, operare a qualunque livello senza lasciare tracce, segni, frammenti…