Immagine rappresentativa del concetto di smartphone modulare. Consente la sostituzione di componenti obsoleti per estendere la vita del dispositivo.

Smartphone Modulari: Vivi, Morti o X?

Quanto sarebbe bello poter sostituire i componenti del vostro smartphone che ritenete più obsoleti, senza dover sostituire l’intero dispositivo? Incrementare la RAM, potenziare la CPU, aggiungere l’n-esima fotocamera (Huawei P20 vi dice qualcosa?). Ebbene, quanto descritto non è pura fantascienza: partendo dall’ambizioso progetto “fai da te” di Orange-PI, passando per l’abortito Project ARA di Google e…

Security Operations Center (SOC): il cuore della protezione dell’Informazione

Security Operations Center (SOC): il cuore della protezione dell’Informazione

Il Security Operations Center (SOC) è un’entità cruciale per la cybersecurity aziendale. Combina tecnologie avanzate, personale specializzato e processi strutturati per rilevare, analizzare e rispondere alle minacce informatiche. L’evoluzione dei SOC, dalle origini negli anni ’70 all’attuale quinta generazione, riflette la crescente complessità delle sfide di sicurezza. I SOC moderni integrano automazione, analytics e threat…

A case history: come ho risolto un WanaCrypt0r 2.0 Attack

A case history: come ho risolto un WanaCrypt0r 2.0 Attack

Lo scorso 11 Maggio questo worm colpì più di 75.000 macchine in 99 Paesi di tutto il mondo fra ministeri, università, banche, servizi sanitari, case automobilistiche, ferrovie, compagnie telefoniche e logistiche. L’Italia grazie alla sua “ridotta interconnessione informatica tra le divere strutture” (come la definì un giornalista1), per non dire di peggio, limitò la virulenza…

La Cyber Intelligence a protezione del sistema Paese

La Cyber Intelligence a protezione del sistema Paese

In un mondo in cui la rete internet lega indissolubilmente aziende, cittadini e governi, non si può pensare di affrontare la protezione di una nazione senza coinvolgere gli organismi militari, le infrastrutture critiche e la pubblica amministrazione. Ogni singolo attore, facendo la sua parte, aiuta a innalzare la sicurezza del sistema paese ma per farlo…

Trade-off tra Privacy e Security

Trade-off tra Privacy e Security

Prima di analizzare il rapporto vicendevolmente funzionale che lega privacy e security, occorre darne una definizione concettuale. Il concetto di privacy è stato evocato, nel 1890, da Samuel Warren e Louis Brandeis i quali pubblicarono un articolo sulla rivista Harvard Law Review, [1] contenente la prima definizione del cosiddetto “diritto di essere lasciato da solo”…

Sicurezza dei dispositivi mobili e BYOD

Sicurezza dei dispositivi mobili e BYOD

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. La ISO/IEC 27001 ha un controllo specifico per i dispositivi mobili, ma solo relativo alle regole sul loro uso. Non fa esplicito riferimento alle tecnologie disponibili per controllare le impostazioni di sicurezza…

Strumenti digitali e standard ISO 37001 nella lotta degli Stati alla corruzione

Strumenti digitali e standard ISO 37001 nella lotta degli Stati alla corruzione

Il contrasto alla corruzione rappresenta uno degli obiettivi strategici della politica governativa degli Stati dell’economia moderna e vede coinvolti, accanto ai Governi di tutto il mondo, Enti, organizzazioni e associazioni no profit nel comune intento di arginare la diffusione di quello che viene considerato uno dei mali più insidiosi della società attuale. L’ultimo rapporto di…

Sicurezza informatica: ottenere il livello ottimale con una politica di gestione che punti sull’utente

Sicurezza informatica: ottenere il livello ottimale con una politica di gestione che punti sull’utente

La messa in pratica di una strategia tale da garantire la sicurezza informatica di un sistema informativo si complica quanto più estesa risulta la rete aziendale. Per questo motivo è necessario definire un’adeguata gestione della sicurezza ICT (Information and Communication Technologies), che individui il rischio e le vulnerabilità del sistema, e che definisca le contromisure…

Comunicazione in caso di crisi nell’era digitale

Comunicazione in caso di crisi nell’era digitale

La comunicazione in caso di crisi è fondamentale per la Business Continuity e la Cyber Security. Esploriamo le strategie per gestire efficacemente incidenti IT, proteggere la reputazione aziendale e rispettare normative come GDPR e ISO 27001. Elementi chiave includono un sistema di gestione della crisi, scenari predefiniti e un piano di continuità operativa.