VeraCrypt – Crittografia for paranoid people

VeraCrypt – Crittografia for paranoid people

VeraCrypt è un potente software open source per la crittografia dei dati, successore di TrueCrypt. Offre crittografia avanzata, supporto multipiattaforma e funzionalità come volumi nascosti e integrazione con Windows. VeraCrypt garantisce massima sicurezza e trasparenza grazie al codice sorgente accessibile. Utilizzato per proteggere dati sensibili su dispositivi e cloud, VeraCrypt si distingue per affidabilità e…

La sicurezza delle informazioni non è un’opportunità

La sicurezza delle informazioni non è un’opportunità

In molti, per promuovere la sicurezza, la definiscono una risorsa o un’opportunità. Non lo è, e questo approccio danneggia proprio chi vuole promuovere la sicurezza. Cosa non è la sicurezza delle informazioni Nessuno dice che le cinture di sicurezza in automobile o il casco in moto sono una risorsa o un’opportunità. Eppure, si è affermata…

Da simpatici aiutanti a spie indiscrete: come proteggersi dagli “Smart Speaker”

Da simpatici aiutanti a spie indiscrete: come proteggersi dagli “Smart Speaker”

Analizzando i dati relativi al boom di vendite di Smart Speaker degli ultimi mesi, compresi i record raggiunti durante gli ultimi Black Friday e Cyber Monday, gli italiani sognano sempre di più una casa intelligente, gestita attraverso semplici controlli vocali. Nelle nostre abitazioni è sempre più frequente ascoltare un “Ok Google!”, oppure un “Alexa!”, invece…

Esplorando Internet lungo i meandri del WEB

Esplorando Internet lungo i meandri del WEB

Nel 1969 nasceva la rete Arpanet, un progetto realizzato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nell’ambito dello sviluppo di tecnologie militari, che sarebbe stata l’archetipo della grande rete mondiale che oggi conosciamo con il nome di Internet e che, dagli anni ‘90, si è ampiamente diffusa grazie all’avvento del World Wide Web. Negli stessi…

Entropia e sicurezza

Entropia e sicurezza

Il calcolo del livello di entropia nell’analisi di un malware, o di un file binario in generale, rappresenta il primo passo da eseguire, in quanto aiuta a determinare la natura del file e – di conseguenza – quale strada seguire e quali metodi utilizzare per analizzarlo. Il termine venne introdotto in termodinamica all’inizio del XIX…

Honeypot – Barattoli di miele per cracker

Honeypot – Barattoli di miele per cracker

Per gli addetti ai lavori di IT, con il termine “HoneyPot” si intende una trappola contro gli attacchi di pirati informatici. Il termine deriva dal personaggio dei cartoni Winnie the Pooh, orso goloso di miele. Nel mondo della sicurezza informatica si usano queste esche per identificare intromissioni abusive. Sono utili per trovare, ad esempio, un…

Un “hacker” come amico

Un “hacker” come amico

Quante volte abbiamo sentito parlare di “alleanze con il nemico”? Normalmente ci contorniamo di persone amiche, persone che riteniamo importanti, anche se capita di essere traditi e di comprendere dopo molto tempo che quelle persone alle quali tenevamo così tanto non erano tali. Al contrario degli amici, ci sono persone che vanno contro ogni nostra…

Collection#1 vs GDPR: Data Breach e riflessioni sulla Cyber Security

Collection#1 vs GDPR: Data Breach e riflessioni sulla Cyber Security

Come riportato dal noto ricercatore di sicurezza Troy Hunt sul suo blog [1], è recentemente apparso sul servizio di condivisione file Mega un archivio da oltre 87 GB contenente qualcosa come 2,7 miliardi di righe. Un forum specializzato in hacking dopo poche ore ne estrae il contenuto, lo riorganizza in directory per una più facile…

Modello vettoriale per i Sistemi di Sicurezza delle Informazioni

Modello vettoriale per i Sistemi di Sicurezza delle Informazioni

La sicurezza dei dati e delle informazioni, è un asset fondamentale e strategico per le organizzazioni. I dati, e la loro gestione, sono la parte più importante e più critica delle organizzazioni. All’interno delle organizzazioni, intese come sistema, i flussi dei dati, la loro conoscenza e gestione permettono di essere non solo competitivi ma proattivi…

Il legame big data – intelligenza artificiale nel contrasto alla corruzione

Il legame big data – intelligenza artificiale nel contrasto alla corruzione

Si terrà a breve a Parigi il Global Anti-Corruption & Integrity Forum 2019 dell’OCSE[1], consueto appuntamento annuale dedicato a tematiche in ambito internazionale relative a corruzione, governance, concorrenza e cooperazione, al quale prenderanno parte leader di governo, imprenditori, esponenti della società civile ed esperti con il comune obiettivo di promuovere e rendere sempre più efficaci…