La sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione: strategie e best practice per bilanciare trasparenza amministrativa e protezione della privacy nel contesto della trasformazione digitale

Sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione: equilibrio tra trasparenza e privacy

La sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione rappresenta una sfida complessa nell’attuale contesto di trasformazione digitale avanzata. In un ambiente caratterizzato dalla necessità di una gestione efficiente delle risorse pubbliche e dalla protezione delle informazioni sensibili, è essenziale identificare un equilibrio sostenibile tra trasparenza amministrativa e tutela della privacy. Questo contributo si propone di analizzare…

SUCI e SUPI nelle reti 5G, sicurezza 5G, crittografia e protezione dell'identità degli utenti.

5G Sicurezza e Privacy: IMSI vs SUCI Catcher – Analisi e Test Pratici 2024

Questo articolo dedicato al SUCI (Subscription Concealed Identifier) fa parte di una serie approfondita sulla sicurezza delle reti mobili di nuova generazione. Attraverso un’analisi tecnica dettagliata e test pratici condotti in laboratorio, esploriamo l’evoluzione delle tecniche di protezione dell’identità nelle reti 5G, confrontando le architetture SA e NSA. Vulnerabilità e sicurezza nelle reti 5G: analisi…

Governance della sicurezza informatica - Compliance normativa

Compliance normativa nella Governance della sicurezza informatica

La governance della sicurezza informatica è un aspetto cruciale per qualsiasi organizzazione che voglia proteggere i propri dati e garantire la continuità operativa. La compliance informatica consiste nel rispetto di leggi, regolamenti e standard specifici che disciplinano l’uso, la protezione e la gestione delle tecnologie informatiche all’interno di un’azienda. Questi requisiti sono progettati per assicurare…

PSD2: Payment Services Directive 2

Direttiva PSD2 (Payment Services Directive 2): sicurezza dei pagamenti online

La Direttiva UE 2015/2366 PSD2 (Payment Services Directive 2) è una normativa dell’Unione Europea che ha come obiettivo il rafforzamento della sicurezza nei pagamenti online e la promozione dell’innovazione nel settore dei servizi di pagamento. In Italia è ufficialmente operativa dal 14 settembre 2019 e ha condotto a nuovi standard di autenticazione e sicurezza per autorizzare le…

RAG Agentico nella Sicurezza Informatica: nuovi paradigmi di Difesa Intelligente

L’evoluzione del RAG Agentico nella Sicurezza Informatica: nuovi paradigmi di Difesa Intelligente

In un’epoca in cui la complessità e la velocità delle minacce informatiche superano la capacità di risposta umana, il RAG Agentico introduce un cambio di paradigma: sistemi capaci non solo di informare, ma di agire. Questo articolo accompagna il lettore in un viaggio tra architetture emergenti, applicazioni reali e scenari futuri in cui l’intelligenza artificiale…

cybersecurity aziendale

L’importanza della cybersecurity aziendale: come creare una cultura della sicurezza in azienda

La crescente digitalizzazione delle imprese ha portato numerosi vantaggi, ma ha anche aumentato i rischi legati alla cybersecurity aziendale. Le minacce cibernetiche sono sempre più sofisticate e i dati aziendali, così come quelli dei clienti, sono diventati obiettivi ambiti per i cybercriminali. In questo scenario, è fondamentale che le aziende adottino una cultura della sicurezza…

Schema tecnico che illustra il funzionamento di un IMSI Catcher: simulazione della torre cellulare, intercettazione del traffico e connessione dei dispositivi mobili.

IMSI Catcher: cos’è e come funziona

Questo articolo dedicato all’IMSI Catcher fa parte di una serie sulla sicurezza delle reti mobili di nuova generazione. Il contenuto esplora in dettaglio il funzionamento di questi sofisticati dispositivi di intercettazione, partendo da un test pratico condotto in laboratorio attraverso la costruzione di un IMSI Catcher basato su progetti open-source. L’analisi approfondisce le tre funzionalità…

Nuovi modelli di IA: Explainable AI e Hybrid AI

Nuovi modelli di IA: Explainable AI e Hybrid AI

Questo articolo è parte di una serie dedicata all’approfondimento legato all’IA Generativa, un campo in rapida evoluzione che sta ridefinendo i confini dell’innovazione tecnologica e della creatività computazionale. L’intelligenza artificiale generativa sta permeando sempre più aspetti della nostra vita, plasmando il modo in cui interagiamo con il mondo e prendiamo decisioni. Dagli assistenti virtuali ai…

Agenti AI nella Cybersecurity

Agenti AI nella Cybersecurity: la nuova frontiera della Difesa Digitale

Nel panorama in rapida evoluzione della sicurezza informatica, gli agenti AI autonomi rappresentano una rivoluzione fondamentale nelle strategie di protezione digitale. Questi sistemi intelligenti stanno trasformando radicalmente l’approccio alla cybersecurity, passando da un modello difensivo reattivo a uno proattivo e anticipatorio. Mentre i criminali informatici adottano strumenti sempre più sofisticati basati sull’intelligenza artificiale, lanciando attacchi…

Consiglio di amministrazione nella Cybersecurity

Il ruolo del Consiglio di amministrazione nella Cybersecurity

Il Consiglio di amministrazione è pronto ad affrontare la minaccia cyber? Gli attacchi informatici non sono più un’eventualità remota, ma una certezza che le aziende devono affrontare quotidianamente. E quando si parla di cybersecurity, il peso delle decisioni non ricade solo sui team IT, ma direttamente sul Consiglio di amministrazione. Oggi, i Board non possono…