ITIL 4 Foundation

ITIL 4 Foundation

Axelos (la società che mantiene ITIL) ha pubblicato il volume ITIL 4 Foundation e messo a disposizione l’esame. Breve storia di ITIL ITIL nacque negli anni Ottanta del secolo scorso per fornire indicazioni in merito alla gestione dell’infrastruttura informatica. Nel 2000 fu consolidato quanto pubblicato fino a quel momento in due volumi dedicati al Service…

Sicurezza Informatica: una responsabilità condivisa

Sicurezza Informatica: una responsabilità condivisa

Moltissimi sono gli esempi del regno animale che ci insegnano che per risolvere un problema complesso dove il “singolo” non riuscirebbe, la collaborazione tra gli individui, consente di superarlo. Ad esempio lo Storno Comune (Stormus Vulgaris), piccolo uccello originario dell’Eurasia introdotto in tutti i continenti tranne America Meridionale e Antartide (sinonimo che la specie sa…

Cos’è il CSRF e l’importanza di effettuare il logout: come proteggersi dagli attacchi

Cos’è il CSRF e l’importanza di effettuare il logout: come proteggersi dagli attacchi

Il Cross-Site Request Forgery (CSRF) è un attacco web invisibile che sfrutta le sessioni autenticate per eseguire azioni non autorizzate. Esploriamo le sue origini, le sue tecniche e le migliori pratiche di protezione, tra cui l’uso di token, l’attributo SameSite per i cookie e la validazione degli header HTTP. Scopriamo qual’è il modo migliore per…

Gli standard EN 50600 e ISO/IEC TS 22237 per i data center

Gli standard EN 50600 e ISO/IEC TS 22237 per i data center

Per i data center sono molto note le norme dell’Uptime institute e l’ANSI TIA-942. L’Uptime insititute certifica i data center sulla base delle loro caratteristiche di disponibilità. La certificazione può essere data su quattro livelli (tier), corrispondenti a caratteristiche architetturali sempre più rigorose e, di conseguenza, a sempre più elevati livelli di disponibilità del data…

Gestione del rischio: quale processo adottare per la protezione dei dati personali

Gestione del rischio: quale processo adottare per la protezione dei dati personali

La gestione del rischio ed il concetto di accountability sono due principi fondamentali del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito Regolamento) e fra le principali innovazioni da questi introdotte. Infatti, la gestione del rischio diventa lo strumento atto a dimostrare l’adeguatezza delle misure implementate a tutela dei dati trattati. Soprattutto per le aziende italiane, questa è…

Il Vulnerability Management a Processo

Il Vulnerability Management a Processo

Creare un processo di Vulnerability Management senza supportarlo equivale a non averlo affatto. Usare un tool che non considera il processo può illudere di essere sicuri. Le ragioni che possono spingere le aziende a prendere in seria considerazione la tematica del Vulnerability Management sono molteplici: dagli obblighi contrattuali (v. dominio #6 dello standard PCI DSS…

Distributed Ledger: una tecnologia abilitante per la resilienza ICT

Distributed Ledger: una tecnologia abilitante per la resilienza ICT

Dopo aver discusso alcune funzioni per aumentare la resilienza di un sistema ICT, consideriamo lo scambio di informazioni fra i moduli che implementano queste funzioni. I moduli possono operare correttamente solo se possono scambiare informazioni corrette e consistenti. Proponiamo di implementare queste comunicazioni attraverso un ledger distribuito. Il meccanismo del consenso alla base di un…

Rischi e “instabilità” tecnologici nell’edizione 2019 del Global Risks Report del World Economic Forum. Parte 2

Rischi e “instabilità” tecnologici nell’edizione 2019 del Global Risks Report del World Economic Forum. Parte 2

Gli esperti del WEF si sono concentrati su una serie di effetti che potrebbero innescare rischi a cascata. Tra gli argomenti quest’anno spiccano crittografia quantistica, biometria, affective computing, sfide globali emergenti che incideranno sempre più sulla qualità della vita e sull’equilibrio stesso delle persone. Dopo aver esaminato alcuni dei principali rischi informati individuati dal…

Rischio Cyber tra incertezza e tecnologia

Rischio Cyber tra incertezza e tecnologia

Introduzione Il presente articolo sintetizza il Global Risks Report 2019 del World Economic Forum (WEF). La rappresentazione dei rischi globali è, per propria natura, organica e olistica al tempo stesso: le minacce, le probabilità di accadimento e gli impatti degli eventi rischiosi sono parte di un unico ed esteso dominio di analisi. D’altro canto, quando…

Rischi e “instabilità” tecnologici nell’edizione 2019 del Global Risks Report del World Economic Forum. Parte 1

Rischi e “instabilità” tecnologici nell’edizione 2019 del Global Risks Report del World Economic Forum. Parte 1

Le minacce informatiche e tecnologiche in rapida evoluzione sono fra i rischi più significativi, anche perché non valutiamo ancora pienamente le vulnerabilità delle società collegate in rete. La capacità del mondo di promuovere l’azione collettiva di fronte a una crescente serie di gravi sfide ha raggiunto livelli di crisi con il peggioramento delle relazioni internazionali….