Stuxnet (Iran, 2009) – Il case study per disarticolare la Cyber War

Stuxnet (Iran, 2009) – Il case study per disarticolare la Cyber War

La variabile che identifica l’ “ora della morte di Stuxnet” è quella definita nel rettangolo rosso: “00 c0 45 4c 9c 51 cd 01” si traduce al 24 giugno 2012 nel formato standard di data e ora di Windows a 64 bit. In linea con un mondo che continua ad essere sempre più̀ interconnesso e…

Strategia UE per il fintech: la Commissione europea propone un nuovo quadro regolamentare per la resilienza operativa digitale

Strategia UE per il fintech: la Commissione europea propone un nuovo quadro regolamentare per la resilienza operativa digitale

La strategia in materia di finanza digitale per l’Unione europea e la proposta di regolamento Nell’era digitale, la tecnologia dell’informazione e della comunicazione (in inglese Information and Communications Technology, ICT) ha acquisito un ruolo fondamentale nella finanza e nelle attività quotidiane di tutte le imprese finanziarie. Il crescente livello di digitalizzazione dei servizi finanziari, unito…

Social Media Intelligence e tracciamento individuale – quando gli smartphone offline “sparlano” di te

Social Media Intelligence e tracciamento individuale – quando gli smartphone offline “sparlano” di te

Lo straordinario e drammatico periodo che stiamo vivendo – e nel quale mi accingo a scrivere questo articolo – è dominato da un indiscusso sentimento di incertezza, che spazia dalla paura per la malattia provocata dal COVID-19 a quella economica provocata dai lockdown. Eppure rimangono evidenti, soprattutto su internet, paure di altra natura, spesso frutto…

Criminalità informatica, Covid-19 e tutela del correntista

Criminalità informatica, Covid-19 e tutela del correntista

La criminalità informatica – come è noto – si evolve di continuo, studiando nuove tattiche e strategie per realizzare i propri obiettivi illegali. La crisi economica costituisce un’occasione per arruolare nuove leve e la crisi pandemica, purtroppo, pure. Pertanto, durante questa pandemia, i criminali esperti di informatica si sono organizzati per sfruttare nuove e vecchie…

Attacchi ransomware alle strutture ospedaliere: il caso tedesco e i profili penalistici in Italia

Attacchi ransomware alle strutture ospedaliere: il caso tedesco e i profili penalistici in Italia

Lo scorso 10 settembre in Germania, presso l’ospedale universitario di Düsseldorf, si è verificato quello che potrebbe essere il primo caso di decesso direttamente connesso a un ransomware[1]. L’attacco informatico – consistente nell’infettare un sistema, rendendone inaccessibili o criptati i dati fino al pagamento di un riscatto (“ransom”, appunto) richiesto magari in criptovalute[2] – era in…

Cyber Risk aeronautico e navale: una comparazione con la Industrial Cybersecurity

Cyber Risk aeronautico e navale: una comparazione con la Industrial Cybersecurity

Il 2021 vedrà l’avvio di obblighi relativi alla sicurezza cyber nel settore navale e aeronautico. La specificità del mondo aeronautico ha richiesto la formulazione di norme dedicate al trattamento e mitigazione dei rischi di Cybersecurity al fine di garantire l’aeronavigabilità e quindi tutelare la Safety (la cosiddetta Security for Safety), che hanno valore internazionale[1]. Al…

La Weaponization dell’Intelligenza Artificiale

La Weaponization dell’Intelligenza Artificiale

La diffusione di sistemi di intelligenza artificiale sempre più economici ed efficaci sta avendo, e avrà in grado sempre maggiore, effetti distruttivi su numerosi ambiti della vita umana. L’ambito militare è sicuramente uno di questi. L’intelligenza artificiale sta progressivamente diventando il centro focale della competizione internazionale per la leadership tecnologica, e non stupisce che tale…

Sim Swap Fraud: una frode telematica bancaria estremamente insidiosa

Sim Swap Fraud: una frode telematica bancaria estremamente insidiosa

Il presente articolo viene scritto a seguito di un approfondito esame delle recenti ricerche tecnico-giuridiche e delle nuove proposte del Centro europeo per la privacy (EPCE), associazione specializzata in ambito protezione dati personali con particolare riguardo al settore sanitario e bancario e ai cybercrimes. La tematica qui analizzata è quella relativa alle frodi telematiche bancarie…

Rischio Cyber e Covid-19

Rischio Cyber e Covid-19

Introduzione Stiamo vivendo dei momenti drammatici. Tutti noi stiamo combattendo contro un nemico invisibile che ha mietuto un numero incredibile di vittime, mettendoci in una situazione fuori da ogni possibile immaginazione. Un evento pandemico di queste dimensioni era imprevisto e largamente sottostimato anche da autorevoli fonti come il World Economic Forum che, nel suo Global…

Smart Working ed emergenza: rischi, minacce e raccomandazioni

Smart Working ed emergenza: rischi, minacce e raccomandazioni

Pandemia e rischio cyber COVID-19 è una malattia respiratoria causata da un nuovo coronavirus, identificato per la prima volta alla fine del 2019[1]. L’attuale pandemia determina impatti dirompenti su ogni aspetto della nostra vita quotidiana, mettendo in discussione quelli che fino a ieri erano considerati pilastri fondamentali dal punto di vista economico, sociale, politico e…