Immagine che illustra l'importanza del Cyber Risk Management nel contesto della crescente integrazione tra cyberspazio e mondo fisico. Rappresenta i rischi emergenti legati alla sicurezza informatica, la necessità di aggiornare le metodologie di gestione del rischio e le sfide nella protezione dei dati e delle infrastrutture. Focus su come le minacce informatiche influenzano la governance, la compliance e la sicurezza aziendale, e l'importanza di un approccio multidisciplinare e integrato per contrastare le nuove minacce cyber

Cyber Risk Management – Problemi e opportunità

Il crescente interscambio tra ambito fisico e virtuale evidenzia l’importanza di un robusto Cyber Risk Management. Con l’espansione delle tecnologie digitali e l’aumento delle interfacce tra utenti e sistemi, emerge la necessità di identificare, monitorare e gestire i nuovi rischi informatici. La rapida evoluzione delle minacce nel Cyberspazio rende obsoleti gli approcci tradizionali alla sicurezza,…

La dottrina del Pentagono sulle “Cyberspace Operations”

La dottrina del Pentagono sulle “Cyberspace Operations”

Un’analisi riguardo la recente desegretazione della dottrina del Pentagono sulle “Cyberspace Operations”, un prezioso strumento per comprendere l’evoluzione dell’approccio operativo americano all’utilizzo del cyber-spazio a scopi militari. Vengono evidenziati gli elementi chiave della Joint Publication del 2013, come il formale riconoscimento delle attività militari offensive nel cyber-spazio e la previsione di Defensive Cyberspace Operations che…

Coniugare Cyber Intelligence e ICT Risk Management, la grande sfida dei prossimi anni

Coniugare Cyber Intelligence e ICT Risk Management, la grande sfida dei prossimi anni

Le minacce ICT sono in aumento globalmente, con una finestra di compromissione media di 100 giorni in Italia. Le aziende subiscono attacchi continui mirati a frodi e spionaggio industriale. Per affrontare queste sfide, è necessario un nuovo approccio all’ICT Risk Management che includa monitoraggio continuo, Cyber Intelligence e formazione. Sono essenziali assessment di sicurezza, Vulnerability…

nfografica: Impatto del cybercrime e cyber risk sulle aziende italiane. Mostra statistiche su danni reputazionali, frodi informatiche, rischi dei social network, e strategie di gestione della reputazione aziendale online. Include dati su preoccupazioni delle imprese, conseguenze finanziarie, e importanza del monitoraggio continuo della reputazione per mitigare i cyber risk

Cyber risks, social network e rischi reputazionali

Sempre più connesso ai fenomeni di cyber crime e di social media è il concetto della reputazione, che sta via via caratterizzandosi come un rischio collaterale che le moderne organizzazioni devono valutare e gestire, al pari di altri rischi. Pur trattandosi di un rischio indiretto e non facilmente misurabile, il rischio reputazionale espone le aziende…