Come scegliere il giusto QSA

Come scegliere il giusto QSA

Quando un’azienda si trova a dover scegliente un QSA (Qualified Security Assessor) per gestire la propria conformità allo standard PCI DSS, la prima domanda che dovrebbe porsi è la seguente: “Sto scegliendo un QSA per ottenere la compliance allo standard, o sono interessato alla sicurezza della mia azienda?” Se la risposta è la compliance, probabilmente…

Unità di crisi informatica: le basi per gestire al meglio l’emergenza

Unità di crisi informatica: le basi per gestire al meglio l’emergenza

La tecnologia ormai ci circonda. In ogni istante, se ci pensiamo bene, una quantità ingente di informazioni circola nella grande ragnatela di Internet, una immensa rete di computer interconnessi tra loro. La rapida evoluzione degli attacchi alla sicurezza delle infrastrutture dei sistemi informativi e tecnologici rende evidente che tale fenomeno è divenuto una seria e…

Il Business Continuity Manager: un professionista al servizio della resilienza organizzativa

Il Business Continuity Manager: un professionista al servizio della resilienza organizzativa

Il mondo in cui si muovono le nostre organizzazioni è sempre più complesso: interconnessioni con svariati gruppi d’interesse: enti pubblici, agenzie, altre organizzazioni; innumerevoli minacce di varia origine: eventi atmosferici, attacchi cyber, instabilità politica, interruzioni di servizi essenziali quali l’energia o le telecomunicazioni; una costante velocizzazione delle attività e dei processi interni e esterni all’organizzazione,…

Comunicazione in caso di crisi nell’era digitale

Comunicazione in caso di crisi nell’era digitale

La comunicazione in caso di crisi è fondamentale per la Business Continuity e la Cyber Security. Esploriamo le strategie per gestire efficacemente incidenti IT, proteggere la reputazione aziendale e rispettare normative come GDPR e ISO 27001. Elementi chiave includono un sistema di gestione della crisi, scenari predefiniti e un piano di continuità operativa.

Come approcciare Business Continuity e Cyber Security sinergicamente

Come approcciare Business Continuity e Cyber Security sinergicamente

La cybersecurity e il business continuity management sono essenziali per la resilienza aziendale. Integrando queste strategie, le organizzazioni possono prevenire e gestire efficacemente gli attacchi informatici, garantendo la continuità operativa. Un Business Continuity Plan (BCP) ben strutturato, che includa scenari di cyber risk, permette di ridurre i tempi di ripristino e i costi associati a…

User Behavior Analytics: fasi di raccolta dati, integrazione e visualizzazione per individuare anomalie comportamentali

Individuare gli utenti malintenzionati con l’User Behavior Analytics

L’User Behavior Analytics (UBA) permette di individuare gli utenti malintenzionati che presentano delle anomalie comportamentali. I controlli di sicurezza convenzionali non sono efficaci contro alcuni tipi di minacce e poco possono nei confronti del comportamento di alcuni utenti. Le anomalie nel comportamento degli utenti possono essere individuate soltanto con un approccio che prevede l’utilizzo dei…

processo di gestione attacchi DDoS: fasi di detection e reaction per la protezione delle infrastrutture IT

La resilienza di una rete di telecomunicazioni ad attacchi di tipo DDoS

Negli ultimi anni, gli attacchi Distribuited Denial of Service (DDoS) hanno guadagnato grande visibilità non solo sulle testate del settore ICT ma anche sui media generalisti in virtù della loro crescente numerosità e della rilevanza degli impatti che hanno comportato. Le motivazioni sono le più varie: portare a termine un’estorsione; attuare un diversivo atto a…

il processo di valutazione e ranking delle vulnerabilità di sicurezza informatica

Valutazione della criticità di una vulnerabilità: la dipendenza dal sistema

Un problema che i proprietari e gli amministratori di un sistema devono spesso affrontare è quello di decidere come intervenire sulle vulnerabilità di un sistema. In particolare, è importante stabilire un ordine tra le varie attività che devono eliminare o ridurre le vulnerabilità esistenti. Il metodo ideale per ordinare le attività da eseguire sulle vulnerabilità…

il ruolo del Business Continuity Manager nel coordinare analisi di impatto e garantire la Cyber Resilience all'interno delle organizzazioni.

Il Grande Malinteso – Business Continuity e Cyber Resilience

Scrivo e ripeto spesso di quanto la business continuity sia una delle metodologie più abusate all’interno delle organizzazioni e non solo. Poiché si basa su principi di buon senso, spinge molti professionisti a pensare di poterne parlare e praticarla senza una vera conoscenza di fondo della disciplina. Con risultati spesso scadenti se non nocivi per…