Risarcimento danni secondo il GDPR: Tribunale austriaco liquida il danno immateriale

Risarcimento danni secondo il GDPR: Tribunale austriaco liquida il danno immateriale

Il regime di responsabilità civile per danni materiali e immateriali subiti dall’interessato, conseguenti a trattamento illecito dei dati personali effettuato dal Titolare e/o dal Responsabile, è disciplinato dall’art. 82 del GDPR. Ad oggi questa è l’unica norma di diritto sostanziale che, senza soluzione di continuità, parrebbe aderire al sistema di imputabilità dell’illecito previsto dall’art. 15…

Giovani e Whatsapp: come introdurre una chat nel processo

Giovani e Whatsapp: come introdurre una chat nel processo

Recentemente ho partecipato ad un corso sul tema del cyberbullismo e odio tra adolescenti. Il corso, diretto principalmente all’aggiornamento dei docenti di vari gradi scolastici, ha riscosso il mio interesse ovviamente su di un piano più operativo-tecnico-giuridico, portandomi a una serie di considerazioni che vorrei qui condividere. Mi riferirò essenzialmente a quelle che definiamo chat-social:…

La sicurezza informatica nei sistemi informativi: pericoli e contromisure

La sicurezza informatica nei sistemi informativi: pericoli e contromisure

Sicurezza informatica aziendale: protezione di dati e sistemi da minacce cyber. Analisi di rischi, attacchi TCP/IP e vulnerabilità. Strumenti di difesa: firewall, IDS, honeypot. Implementazione di VPN e protocolli sicuri. Valutazione attraverso audit e penetration test. Cruciale la formazione del personale per aumentare la consapevolezza e prevenire violazioni.

Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection: proposta di integrazione con ISO/IEC 27701 e ISDP©10003

Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection: proposta di integrazione con ISO/IEC 27701 e ISDP©10003

Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection è uno strumento sviluppato in Italia per supportare le organizzazioni nella gestione dei rischi cyber e nella protezione dei dati personali. Derivato dal Framework del NIST (National Institute of Standards and Technology), questo modello è stato adattato per rispondere alle esigenze specifiche del contesto italiano,…

Messaggistica istantanea: quanto è sicura?

Messaggistica istantanea: quanto è sicura?

Oggi è cambiato il modo con il quale comunichiamo: sempre meno si usa il telefono (inteso come chiamata vocale) e sempre di più le app per la messaggistica istantanea (IM: instant messaging). Queste stanno – in parte – sostituendo anche le email, perché più veloci e pratiche. La scelta dell’app dipende dalle esigenze di privacy…

Security Audit: la verifica dei sistemi informatici

Security Audit: la verifica dei sistemi informatici

Il security audit è fondamentale per la cybersecurity aziendale e la conformità alle normative sulla privacy. Questo processo valuta sistematicamente la sicurezza del sistema informativo, includendo riservatezza, disponibilità e integrità dei dati. Gli audit possono essere interni, esterni o di terza parte, e si differenziano dai penetration test. Punti chiave includono password robuste, verifica malware,…

WebAnon con Proxychain e Firefox

WebAnon con Proxychain e Firefox

Negli ultimi anni la profilazione degli utenti di internet è sempre più invasiva da parte di siti web, e-commerce e social network. I dati degli utenti sono diventati preziosi per creare pubblicità mirate e inserzioni di siti o prodotti pertinenti agli interessi del navigatore. Sarà capitato a tutti di comprare qualcosa su sito web e…

Misure limitative del diritto alla privacy e principio di proporzionalità: le nuove Linee guida del Garante europeo della protezione dati – Parte II

Misure limitative del diritto alla privacy e principio di proporzionalità: le nuove Linee guida del Garante europeo della protezione dati – Parte II

Nel precedente articolo sono state analizzate le Linee guida sviluppate dal Garante europeo per coadiuvare i legislatori nella ricerca di soluzioni che minimino, nel rispetto del principio di proporzionalità, il conflitto tra misure limitative della privacy e tutela del fondamentale diritto alla protezione dei dati personali. Di seguito approfondiremo scopi e funzionamento della lista di…

Misure limitative del diritto alla privacy e principio di proporzionalità: le nuove Linee guida del Garante europeo della protezione dati – Parte I

Misure limitative del diritto alla privacy e principio di proporzionalità: le nuove Linee guida del Garante europeo della protezione dati – Parte I

Le nuove Linee Guida del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) sulla valutazione della proporzionalità mirano a fornire ai responsabili politici strumenti pratici per aiutare a valutare la conformità delle misure UE proposte che avrebbero un impatto sui diritti fondamentali alla privacy e sulla protezione dei dati personali con la Carta dei diritti fondamentali….

CURVEBALL, la vulnerabilità in Microsoft CryptoAPI

CURVEBALL, la vulnerabilità in Microsoft CryptoAPI

Di recente si è creata molta agitazione intorno alla notizia riguardante la scoperta di una falla critica all’interno di Windows 10. Falla ad oggi già chiusa tramite il primo Patch Tuesday del 2020, rilasciato il 14 gennaio, tramite le correttive presenti a questo link. La notizia ha avuto un’eco globale, dopo che il noto ricercatore…