Cyber Risk aeronautico e navale: una comparazione con la Industrial Cybersecurity

Cyber Risk aeronautico e navale: una comparazione con la Industrial Cybersecurity

Il 2021 vedrà l’avvio di obblighi relativi alla sicurezza cyber nel settore navale e aeronautico. La specificità del mondo aeronautico ha richiesto la formulazione di norme dedicate al trattamento e mitigazione dei rischi di Cybersecurity al fine di garantire l’aeronavigabilità e quindi tutelare la Safety (la cosiddetta Security for Safety), che hanno valore internazionale[1]. Al…

Nel Report GEPD interessanti indicazioni sull’utilizzo della DPIA da parte delle istituzioni UE

Nel Report GEPD interessanti indicazioni sull’utilizzo della DPIA da parte delle istituzioni UE

Qualche giorno fa il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) ha pubblicato un report su come le istituzioni, gli organi e le agenzie dell’UE (EUI) effettuano le valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) per il trattamento di informazioni che presentano un rischio elevato per i diritti e la libertà delle persone fisiche. Wojciech…

NOYB vs. Google LLC/Google Ireland Limited: il reclamo sul funzionamento dell’AAID – Android Advertising ID

NOYB vs. Google LLC/Google Ireland Limited: il reclamo sul funzionamento dell’AAID – Android Advertising ID

Premessa – Chi è NOYB NOYB – Centro europeo per i diritti digitali (www.noyb.eu), è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Vienna, in Austria, fondata nel 2017. Co-fondatore di NOYB è l’avvocato austriaco Max Schrems, attivista per la privacy diventato noto nel 2013 per avere avviato campagne contro Facebook Ireland per violazioni delle…

Cybersecurity vs Internet delle cose. Quale scenario ci attende?

Cybersecurity vs Internet delle cose. Quale scenario ci attende?

Mai come in questo momento storico c’è stata una trasformazione digitale così capillare. Lo chiamano Internet delle cose, ma forse sarebbe più coretto chiamarla Internet della vita. Sì, perché ogni oggetto, azione e pensiero presto sarà gestito e veicolato attraverso la rete Internet. Alcuni esempi? All’interno di un’abitazione ormai molte persone hanno il proprio termostato…

Information Security, Data Protection e Privacy

Information Security, Data Protection e Privacy

Information Security, Data Protection e Privacy: questi tre termini vengono spesso usati come sinonimi, ignorando le caratteristiche che ne sostanziano le differenze. È così che, soprattutto in contesti colloquiali, si parla indistintamente di Information Security, Cybersecurity o anche Sicurezza, Privacy e protezione dei dati. Allo stesso modo ci si riferisce al “Garante Privacy” o alla…

La Weaponization dell’Intelligenza Artificiale

La Weaponization dell’Intelligenza Artificiale

La diffusione di sistemi di intelligenza artificiale sempre più economici ed efficaci sta avendo, e avrà in grado sempre maggiore, effetti distruttivi su numerosi ambiti della vita umana. L’ambito militare è sicuramente uno di questi. L’intelligenza artificiale sta progressivamente diventando il centro focale della competizione internazionale per la leadership tecnologica, e non stupisce che tale…

Principi di sicurezza e Machine Learning

Principi di sicurezza e Machine Learning

Parlando di sicurezza, nel mondo digitale, è ben noto il concetto che proteggersi da ogni tipo di attacco informatico sia pressoché impossibile. L’ingegneria della sicurezza può essere considerata dunque come una sorta di esercizio nella gestione delle strategie del rischio. Un approccio che funziona molto bene è quello di fare uso di una serie di…

L’Italia tra dominio cibernetico e geopolitica ibrida

L’Italia tra dominio cibernetico e geopolitica ibrida

Quando si parla di sicurezza, il pensiero va subito alla protezione delle nostre case, famiglie, attività, comunità. Su questo fronte le forze dell’ordine, tutte, sono impegnate quotidianamente. Tuttavia è necessario aumentare risorse e strumenti in mano alle autorità, occorre un piano di formazione che preveda anche la creazione di corpi specializzati che si occupino direttamente…

DPIA: Guida Completa alla Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati GDPR – Parte V

DPIA: Guida Completa alla Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati GDPR – Parte V

Guida pratica alla DPIA – Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati secondo il GDPR, parte 5. Metodologia in 7 fasi per analizzare rischi e conformità. Include modelli per documentare il processo, misure di mitigazione e consultazione degli interessati. Strumento essenziale per Titolari e DPO nell’adempimento degli obblighi di privacy e sicurezza dei dati personali.

Guida per lo svolgimento della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) – Parte IV

Guida per lo svolgimento della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) – Parte IV

Segue dalla terza parte. 4.3 FASE 3: valutazione della necessità e proporzionalità del trattamento, e delle misure di garanzia per la conformità Nella FASE 3 è necessario valutare come il Titolare abbia intenzione di risultare conforme alla norma in relazione alla necessità e proporzionalità del trattamento. Inoltre, deve descrivere come vengano gestite le misure di…