Networking e Security: manca collaborazione

Networking e Security: manca collaborazione

Tra il 2020 e il 2023, secondo IDC i progetti di trasformazione digitale riceveranno finanziamenti per un totale di 6,8 trilioni di dollari a livello globale. La trasformazione digitale è un termine che può essere applicato a una vasta gamma di progetti, ma per tutti questi progetti di trasformazione sarà necessario ripensare le architetture di…

La sicurezza delle informazioni attraverso la sicurezza informatica – 2a parte

La sicurezza delle informazioni attraverso la sicurezza informatica – 2a parte

Abbiamo in precedenza proposto alcune basi per un chiarimento di massima ed iniziale sull’argomento. Vediamo ora quali sono le mille domande e i mille accertamenti che ci si potrebbe porre sui due aspetti enunciati: Sicurezza della Infrastruttura Fisica e Digitale. Sicurezza della Infrastruttura Fisica Come è organizzata la sicurezza perimetrale e dell’edificio: ci sono responsabili…

La sicurezza delle informazioni attraverso la sicurezza informatica – 1a parte

La sicurezza delle informazioni attraverso la sicurezza informatica – 1a parte

È stato detto, ormai in forma ampiamente triturata, che le informazioni sono il nuovo filone d’oro: chi ha le informazioni ha il potere, chi ha le informazioni è un passo avanti agli altri nel creare giri d’affari, chi ha le informazioni può dettare le regole del gioco. Anche gli ospedali ad esempio, hanno bisogno di…

La cybersecurity e l’autonomia europea

La cybersecurity e l’autonomia europea

L’autonomia dell’Europa nel mondo digitale “Solo un’Europa unita può affrontare le sfide della digitalizzazione. È per il nostro mercato unico – il più grande nel mondo – che noi dobbiamo definire standard per i big data, l’intelligenza artificiale, e l’automazione. E che, con questo, possiamo sostenere i valori, i diritti e l’identità degli Europei. Ma…

La cybersecurity è la vera sfida della rivoluzione digitale

La cybersecurity è la vera sfida della rivoluzione digitale

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), predisposto per aderire alle sei grandi aree di intervento (pilastri) su cui si fonda il dispositivo europeo per la Ripresa e Resilienza (RRF), intende promuovere un robusto rilancio dell’economia dalla crisi post-pandemica fondato sullo sviluppo di tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. La…

Evoluzione e confusione nella famiglia delle norme ISO/IEC 27xxx

Evoluzione e confusione nella famiglia delle norme ISO/IEC 27xxx

L’evoluzione delle normative ISO è sempre in fermento e il ciclo di revisione delle varie norme prosegue sempre coi vari tavoli tecnici. È notizia delle ultime settimane la prossima uscita della nuova ISO/IEC 27002 entro la fine dell’anno o a inizio 2022 (ad oggi in versione DIS già disponibile sullo store di iso.org[1]). Questa notizia…

Breve commento alla proposta di Regolamento UE sull’AI

Breve commento alla proposta di Regolamento UE sull’AI

La proposta di Regolamento da parte della UE sull’Intelligenza Artificiale del 21 aprile 2021, introduce in maniera molto forte i concetti di sistema e di governance. Già dalle prime righe del documento si evince come l’argomento AI debba essere trattato in maniera trasversale e multi disciplinare. Il sistema AI è quindi considerato attraverso un approccio…

La disponibilità e la continuità dei servizi nell’amministrazione pubblica: un preciso impegno istituzionale nei confronti della collettività

La disponibilità e la continuità dei servizi nell’amministrazione pubblica: un preciso impegno istituzionale nei confronti della collettività

L’emergenza sanitaria da Covid-19, tutt’ora in corso, ha evidenziato il ruolo chiave della pubblica amministrazione, anche ai fini della gestione dell’emergenza stessa. Questo contesto di profondo e repentino cambiamento ha ribadito e rafforzato l’importanza di poter fruire online dei servizi pubblici. Ne consegue un preciso impegno istituzionale, nel rispetto di normative e linee guida di…

Economia illegale e Crime as a Service (CaaS)

Economia illegale e Crime as a Service (CaaS)

I significativi progressi della tecnologia hanno permesso non solo a cittadini, organizzazioni e governi rispettosi della legge di crescere e prosperare, ma anche ai criminali che ne hanno sfruttato i vantaggi per crescere e prosperare nella loro attività illegale. Questi individui e/o organizzazioni criminali possono sfruttare le nuove capacità tecnologiche con maggiore facilità e velocità…

L’incidente OVH: la lesson learned e gli impatti sul business

L’incidente OVH: la lesson learned e gli impatti sul business

A distanza di quasi 10 anni dall’incendio di Aruba (29 aprile 2011), che è stato classificato da diversi analisti come il più grande incidente del digitale italiano, riscontriamo nell’evento che ha colpito OVH alcuni parallelismi. Nella notte del 10 marzo 2021, alle ore 00.47, un incendio ha devastato uno dei quattro datacenter della compagnia, il…