Il problema del BIAS nei dataset e della XAI (eXplainable Artificial Intelligence)

Il problema del BIAS nei dataset e della XAI (eXplainable Artificial Intelligence)

L’Intelligenza Artificiale (IA) integra Machine Learning e Deep Learning per elaborare dati e generare previsioni. Esaminiamo i concetti fondamentali dell’IA, le sue applicazioni e le sfide etiche come privacy e BIAS, andando alla scoperta di soluzioni come XAI per contrastare pregiudizi negli algoritmi. Analizziamo poi l’impatto dell’IA sulla società, evidenziando l’importanza di un approccio equilibrato…

Purple Team: sinergia tra Red Team e Blue Team per una cybersecurity avanzata. Il Purple Team integra offensive e defensive security, migliorando la postura di sicurezza aziendale. Approccio collaborativo del Purple Team per proteggere efficacemente l'infrastruttura IT da minacce cyber in evoluzione.

Purple Team per una Information Security più efficace

Il Purple Team unisce strumenti e conoscenza del Blue Team e Red Team in un nuovo approccio collaborativo atto a rispondere alle minacce in continua evoluzione nell’ambito della sicurezza delle informazioni, garantendo protezione, contenimento e reazione, migliorando la security delle organizzazioni. Purple Team: L’Evoluzione della Cybersecurity per Organizzazioni Moderne Le due squadre si fondono per…

Open Source e cybersecurity per un software sicuro

Open Source e cybersecurity per un software sicuro

Ogni tipo di software include degli elementi Open Source. E oggi, particolarmente nel contesto dell’Industria 4.0, non c’è attività lavorativa che non implichi l’utilizzo di software: qualunque sia la tipologia di business o il settore in cui si opera, il software (con le sue inevitabili componenti Open Source) è un fattore abilitante per la maggior…

La Governance dell’AI attraverso le norme ISO

La Governance dell’AI attraverso le norme ISO

Premessa L’Intelligenza Artificiale (il cui acronimo è IA in italiano e AI in inglese) è una disciplina appartenente al mondo dell’informatica conosciuta tra gli addetti ai lavori da molto tempo. Il termine è stato coniato nel 1956, ma solo negli ultimi anni si è diffuso in maniera massiva grazie all’avanzare dell’innovazione tecnologica nei diversi campi. A…

Cos’è la OT Security e come si relaziona con la sicurezza IT

Cos’è la OT Security e come si relaziona con la sicurezza IT

La sicurezza OT (Operational Technology) si occupa solitamente della protezione dei sistemi Industriali: sistemi di controllo distribuito (DCS, Distributed Control System), sistemi di controllo industriale (ICS, Industrial Control System), reti di controllo supervisione e acquisizione dati (SCADA, Supervisory Control And Data Acquisition), controllo dei processi (PLC, Programmable Logic Controller), l’internet delle cose industriale (IIoT, Industrial…

Ransomware e finanza, i principali trend secondo l’Intelligence Finanziaria

Ransomware e finanza, i principali trend secondo l’Intelligence Finanziaria

Il FinCEN (Financial Crimes Enforcement Network) evidenzia un forte aumento di attacchi ransomware nei primi mesi del 2021, valutando in 590 milioni di dollari l’importo dei pagamenti estorti tramite ransomware tra il 1 gennaio e il 30 giugno 2021. Il dato è preoccupante: in soli sei mesi è stato superato il valore totale guadagnato dagli…

La CyberSecurity per i droni – Tipologie di attacchi

La CyberSecurity per i droni – Tipologie di attacchi

Con il progresso della tecnologia, i campi di applicazione dei droni non sono più limitati ai laboratori o alla difesa; pertanto, possono essere utilizzati anche da hobbisti. Si moltiplicano le applicazioni dei droni in svariati ambiti della nostra vita economica e sociale e parallelamente crescono le possibilità che questi siano oggetti di attacchi cyber. Di…

SAST: uno strumento necessario per la strada verso il “secure by design”

SAST: uno strumento necessario per la strada verso il “secure by design”

L’incremento delle minacce provenienti da attacchi informatici, rende necessaria l’adozione di pratiche e metodologie ben definite, volte a ridurre i rischi di sicurezza provenienti dallo sviluppo di applicazioni non sicure. Più nello specifico, il modello “legacy”, in cui i controlli di sicurezza dell’applicativo in sviluppo venivano affidati ad un team specifico di esperti di sicurezza…

Finanza decentralizzata e sfide di sicurezza: gli Smart Contracts

Finanza decentralizzata e sfide di sicurezza: gli Smart Contracts

Nell’articolo precedente ho spiegato che cos’è la finanza decentralizzata (DeFi) e le sue applicazioni fornendo una panoramica sullo Smart Contract e il protocollo Compound, di seguito mi concentrerò sui problemi legati alla sicurezza. Sicurezza degli Smart Contracts Il primo aspetto relativo alla sicurezza riguarda lo smart contract in sé. Lo smart contract è a tutti…

Minacce e sistemi di pagamento in evoluzione: rilasciata la v.4 dello standard PCI DSS

Minacce e sistemi di pagamento in evoluzione: rilasciata la v.4 dello standard PCI DSS

Il Payment Card Industry Data Security Standard evolve in data 31/03/2022 con il PCI DSS v4.0. Tale aggiornamento si è reso necessario a causa dell’evoluzione delle minacce e dei rischi annessi, mutati negli ultimi anni, e l’avanzare delle recenti modalità di pagamento che hanno arricchito il panorama dei pagamenti elettronici, introducendo nuove sfide e nuovi…