Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell'era della Giustizia Computazionale

Intelligenza Artificiale e Diritto: implicazioni epistemologiche, etiche e normative nell’era della Giustizia Computazionale

L’intersezione tra intelligenza artificiale e diritto rappresenta oggi uno dei più fecondi e problematici ambiti di riflessione giuridica contemporanea. L’avvento di sistemi computazionali capaci di analizzare vasti corpus giurisprudenziali, predire esiti processuali e supportare processi decisionali sta ridisegnando i confini epistemologici della scienza giuridica, sollecitando una profonda riconsiderazione delle categorie fondamentali del pensiero legale. Questa…

TikTok e Fast Data: analisi dei rischi per la privacy e la sicurezza nella gestione dei dati personali attraverso i social media e strumenti OSINT

TikTok e Fast Data: Sicurezza, Privacy e Sfide della Digitalizzazione

L’accelerazione della digitalizzazione e l’espansione dei social media hanno portato a un aumento esponenziale della quantità di dati generati dagli utenti, noti come “Fast Data”. TikTok, una delle piattaforme più popolari, è al centro di questa tematica per la sua capacità di raccogliere e analizzare enormi volumi di informazioni in tempo reale. Questo articolo, estratto…

CISO: gestione del cyber risk aziendale, valutazione minacce informatiche, strategie di mitigazione, Enterprise Risk Management, sicurezza dei dati, compliance normativa e collaborazione con dirigenti aziendali

Il CISO come leader nella gestione del rischio informatico

Il rischio informatico è uno degli aspetti più critici della gestione aziendale moderna, soprattutto in un’epoca in cui la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica sono al centro delle operazioni di ogni organizzazione. Per garantire la protezione dei dati aziendali, dei sistemi e delle informazioni sensibili, il Chief Information Security Officer (CISO) gioca un ruolo fondamentale….

Servizi Digitali: Servizi Digitali - Digital Services Act, DSA

Regolamento UE sui Servizi Digitali (DSA): responsabilizzazione delle piattaforme online

Il Regolamento UE sui Servizi Digitali (Digital Services Act, DSA) Regolamento (UE) 2022/2065 rappresenta una delle più importanti riforme nel settore digitale in Europa, con l’obiettivo di rendere le piattaforme online più responsabili e trasparenti. Il DSA, insieme al Digital Markets Act (DMA), fa parte di un pacchetto normativo volto a regolamentare il settore digitale…

Trasferimento dei Dati Personali sulla base di una decisione di Adeguatezza nel GDPR

Trasferimento dei Dati Personali sulla base di una decisione di adeguatezza nel GDPR

L’articolo rientra in una serie dedicata al Registro dei trattamenti nel contesto del GDPR. In questo focus, approfondiamo il concetto di trasferimento dei dati personali sulla base di una decisione di adeguatezza, come definito dall’articolo 45 del GDPR. Esploreremo i requisiti, le procedure e le implicazioni di tali decisioni, fornendo una panoramica completa di questo…

Sicurezza dei Big Data: sfide e strategie di protezione nell'era dell'OSINT e della privacy dei dati

Sicurezza dei Big Data e Fast Data: Evoluzione e Sfide nell’Open Source Intelligence (OSINT)

La gestione della sicurezza dei Big Data e dei Fast Data nell’ambito dell’OSINT rappresenta una delle sfide più significative dell’era digitale. Questo articolo esplora le strategie, le tecnologie e le best practice per proteggere e gestire efficacemente i dati nell’intelligence open source. Questo è il 12° articolo estratto dal white paper “Big e Fast Data:…

Illustrazione concettuale dell'evoluzione dell'AI Generativa

AI Generativa: Opportunità e Sfide

Questo articolo rappresenta l’ultimo contenuto di una serie esclusiva dedicata all’AI Generativa. Un viaggio attraverso le più innovative tecnologie che stanno ridefinendo i confini della creatività artificiale, dalla progettazione di sistemi autonomi all’esplorazione di nuovi paradigmi computazionali. Questo paragrafo esplora il concetto di “agente intelligente” nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale generativa. In particolare, si analizzano le caratteristiche…

La sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione: strategie e best practice per bilanciare trasparenza amministrativa e protezione della privacy nel contesto della trasformazione digitale

Sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione: equilibrio tra trasparenza e privacy

La sicurezza dei dati nella Pubblica Amministrazione rappresenta una sfida complessa nell’attuale contesto di trasformazione digitale avanzata. In un ambiente caratterizzato dalla necessità di una gestione efficiente delle risorse pubbliche e dalla protezione delle informazioni sensibili, è essenziale identificare un equilibrio sostenibile tra trasparenza amministrativa e tutela della privacy. Questo contributo si propone di analizzare…

SUCI e SUPI nelle reti 5G, sicurezza 5G, crittografia e protezione dell'identità degli utenti.

5G Sicurezza e Privacy: IMSI vs SUCI Catcher – Analisi e Test Pratici 2024

Questo articolo dedicato al SUCI (Subscription Concealed Identifier) fa parte di una serie approfondita sulla sicurezza delle reti mobili di nuova generazione. Attraverso un’analisi tecnica dettagliata e test pratici condotti in laboratorio, esploriamo l’evoluzione delle tecniche di protezione dell’identità nelle reti 5G, confrontando le architetture SA e NSA. Vulnerabilità e sicurezza nelle reti 5G: analisi…

Norme vincolanti d'impresa BCR Binding Corporate Rules GDPR

Norme vincolanti di impresa nel GDPR: cosa sono e come funzionano

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al Registro dei Trattamenti nel contesto del GDPR. In questa sezione, affronteremo l’argomento delle Norme Vincolanti di Impresa (Binding Corporate Rules – BCR) nel GDPR. Definiremo cosa sono le BCR e come funzionano, esplorando il loro ruolo come garanzie adeguate per il trasferimento di dati personali all’interno…