Blockchain: Analisi per il tracciamento e la deanonimizzazione di pagamenti in criptovalute – Laura Ricci

Durante la Cyber Crime Conference 2024, Laura Ricci, professoressa del Dipartimento di Informatica all’Università di Pisa, ha discusso l’impiego della blockchain in funzione al fenomeno delle Crypto Scams, descrivendo le tecniche di analisi delle transazioni utili ad individuare comportamenti scorretti.

Guarda il video completo dell’intervento:

Blockchain oltre le Criptovalute, un Notaio Digitale per Transazioni Decentralizzate

Il suo intervento ha approfondito il ruolo della blockchain, che non escusivamente applicabile al mondo Bitcoin, ma in quanto “notaio digitale” utile alla verifica e alla registrazione di transazioni che non prevedono un’entità centralizzata, assume un ruolo versatile ed è una tecnologia applicabile in diversi ambiti, anche al di fuori delle criptovalute.

Tracciamento e Deanonimizzazione delle Transazioni Bitcoin

Il Bitcoin, rappresentando il 51% del mercato delle criptovalute, è stato al centro della discussione. La professoressa ha illustrato come, nonostante l’intenzione originale di Satoshi Nakamoto di preservare l’anonimato degli utenti, la blockchain di Bitcoin non garantisce un completo anonimato.

Gli utenti sono tracciati tramite indirizzi pseudo-anonimi che possono essere collegati alle loro identità reali attraverso tecniche di analisi avanzate. Questo pseudo-anonimato, combinato con la possibilità di tracciare e collegare transazioni e indirizzi, ha reso Bitcoin un bersaglio per vari tipi di truffe, tra cui riciclaggio di denaro, traffico illecito e ransomware.

Clustering e Change Address: Tecniche Avanzate di Anonimato per la Transazioni Bitcoin

La relatrice ha poi descritto le tecniche di “clustering” e “change address” come metodi per aumentare l’anonimato delle transazioni su Bitcoin, spiegando come queste strategie aiutino a mascherare l’identità reale degli utenti dietro ai movimenti dei fondi. Attraverso esempi storici come Silk Road e Mt. Gox, ha dimostrato come l’analisi delle transazioni abbia permesso di scoprire e intervenire su attività illecite.

Mixer e CoinJoin: Strumenti per la Privacy nelle Transazioni Blockchain

Tuttavia, ha anche evidenziato la continua evoluzione della blockchain di Bitcoin per contrastare tali tecniche analitiche e mantenere l’anonimato degli utenti, introducendo concetti come i “mixer” centralizzati e decentralizzati (ad esempio CoinJoin) che offuscano ulteriormente le tracce delle transazioni.

Questioni Etiche e Rischi della Privacy Aumentata nelle Transazioni Blockchain

La professoressa, ha affrontato la questione etica legata all’anonimato, discutendo come questo possa essere vantaggioso per la privacy degli utenti ma problematico quando facilita attività criminali. La discussione ha incluso l’analisi dei rischi legati all’uso di servizi di mixing che, pur aumentando l’anonimato, introducono rischi di sicurezza dovuti alla loro natura centralizzata e alla possibilità di abuso o truffa da parte dei gestori di tali servizi.

L’Impiego dell’Intelligenza Artificiale e Big Data nell’Analisi delle Blockchain

Infine, la prof. Ricci ha esplorato l’uso di intelligenza artificiale e le tecniche di big data per analizzare le blockchain, rilevando nuovi modi per studiare e comprendere meglio le transazioni e l’evoluzione della rete.

Importanza della Collaborazione e della Ricerca Continua in Blockchain e Cybersecurity

Ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza della ricerca continua in questo campo e ha invitato alla collaborazione tra accademici e professionisti del settore per sviluppare tecnologie e metodologie sempre più avanzate utili a garantire la sicurezza e la trasparenza nelle transazioni blockchain.

Il suo lavoro evidenzia un’area critica di ricerca e sviluppo che ha un impatto significativo sul panorama della sicurezza informatica e finanziaria, stimolando ulteriori discussioni e studi su come migliorare e proteggere le infrastrutture tecnologiche moderne.

Il programma completo della Cyber Crime Conference 2024 è disponibile al seguente link: https://www.ictsecuritymagazine.com/eventi/cybercrimeconference2024#programma

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornate sulle nostre iniziative: https://www.ictsecuritymagazine.com/newsletter/

Condividi sui Social Network:

Articoli simili